HOME
Ultime notizie
18/01/2021
18/01/2021
SECONDA DOSE PER I 50 SANITARI VACCINATI IL 27 DICEMBRE
Oggi dalle 13 alle 18 al sesto piano del Maggiore sono iniziate le somministrazioni delle soconde dosi. I primi a riceverle ovviamente gli operatori che hanno partecipato al Vax-day del 27 dicembre. Dal 25 gennaio si continuerà con le secondi dosi a tutti gli operatori sanitari.
L'adesione alla campagna vaccinale è stata ottima: l' 80% degli operatori dell'ASST di Cremona ha aderito, ma arrivano ancora delle richieste. Per questo sarà prevista una seduta straordinaria per la somministrazione della prima dose.

Ultime notizie
17/01/2021
17/01/2021
ARRIVANO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA
Un’équipe di professionisti con esperienze diverse: “Questa sarà la nostra forza”.
Il servizio può essere attivato solo da medici di base, pediatri o operatori USCA
L’infermiere di famiglia e di comunità è il nuovo servizio di continuità assistenziale dell’ASST di Cremona. Si tratta di un servizio territoriale composto da un’équipe di professionisti molto motivati che provengono da esperienze diverse (come oncologia, chirurgia, medicina interna, riabilitazione, pronto soccorso, alta intensità, assistenza domiciliare integrata).
Il loro reclutamento è avvenuto attraverso una manifestazione di interesse pubblica. Attualmente sono 25, presto saranno in 31. Nel rispetto dell'accordo stato-regioni, che prevede un numero massimo di 8 infermieri di famiglia per 50.000 abitanti, 25 saranno assegnati a Cremona e 6 a Casalmaggiore.
“La diversità, intesa come eterogeneità professionale - sarà la forza di questa équipe”, spiega Paola Mosa (Direttore Socio Sanitario ASST di Cremona). Gli infermieri di famiglia svolgeranno un ruolo essenziale sul territorio, soprattutto nella rilevazione e gestione dei bisogni socio-assistenziali, nella sorveglianza e nella presa in carico dell'individuo con fragilità ed elevate complessità socio-sanitarie. Fondamentale sarà intercettare anche quei bisogni non ancora espressi e fare prevenzione. L’introduzione di un modello assistenziale di questo tipo è previsto nelle regole per la gestione del Servizio Sanitario e Sociosanitario 2020 di cui alla DGR n° XI/2672 del16/12/2019”.
“Sono felice che questo progetto - frutto del lavoro serrato e della collaborazione interaziendale a più livelli – abbia trovato compimento in un tempo rapido e sia pronto per la piena operatività. A concorrere ai risultati la collaborazione particolarmente fruttuosa con la Direzione assistenziale professioni sanitarie (Daps aziendale) e la condivisione in fase di redazione del progetto con ATS Val padana, i medici di medicina generale e i pediatri, entrambi i primi veri riferimenti dei cittadini” – continua Mosa.
“A scanso di equivoci è bene chiarire subito che il servizio può essere attivato solo dal medico di medicina generale, dal pediatra o da un operatore Usca, non dal singolo cittadino – aggiunge Mosa. E’ una condizione indispensabile che garantisce l’appropriatezza, ossia l’intervento mirato dove e quando serve”.
“La pandemia ha posto in evidenza alcuni bisogni emergenti, soprattutto per le persone fragili, anziane o sole; per chi convive con la disabilità o una patologia cronica invalidante – aggiunge Mosa. Per questo il potenziamento delle cure domiciliari è una questione di primaria importanza. Nel 2020, più che mai, si è delineata la necessità di creare figure di riferimento sul territorio, in grado di fornire risposte a problemi reali e mettere in connessione i vari servizi territoriali e ospedalieri. In tal senso il servizio Infermiere di famiglia e di comunità potrà giocare un ruolo essenziale”.
“Un infermiere di famiglia e comunità – spiega Nadia Poli (Direttore DAPS) – è un professionista che lavora con lo specialista e accanto al medico di famiglia, dando vita a vere e proprie micro-équipe territoriali capaci di stare a fianco del paziente”.
“Secondo l’Oms – continua Poli – il nuovo infermiere è colui che aiuta gli individui ad adattarsi a malattia e disabilità cronica, trascorrendo buona parte del suo tempo a lavorare a domicilio della persona assistita e della sua famiglia. Per questo, l’oggetto dell'assistenza è l'intera comunità, di cui la famiglia rappresenta l'unità di base”.
“La nostra Regione ha deliberato ufficialmente l’introduzione nel Servizio sanitario regionale di questa figura. Per avviare il più velocemente il servizio abbiamo scelto professionisti infermieri preparati e diversamente competenti che hanno maturato esperienza in ambiti differenti, con formazione universitaria di base e post- base, master clinici o in case manager. Questo sarà un punto di forza per assistere al meglio i pazienti fragili e le loro famiglie”.
"In un sistema aperto e circolare, dove la salute è strettamente correlata al contesto (natura, società, cultura), la messa in comune dei diversi saperi è l’essenza della cura - conclude Poli. L’infermiere di famiglia nasce proprio da questo presupposto con l’obiettivo di migliorare l’approccio alla persona malata e chi gli sta vicino”.
“L’Infermiere di famiglia, in capo alla ASST di Cremona – aggiunge Gianmario Brunelli (Direttore Dipartimento Cure Primarie ATS Val Padana) nell’operare nella rete di assistenza territoriale, integra le proprie attività con i Medici di medicina generale e pediatri, i Medici di continuità assistenziale e delle Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) e dei colleghi infermieri che operano negli studi dei Medici di assistenza primaria.
“L’organizzazione e le funzioni al momento proposte, pur fondandosi sulle attuali concrete necessità espresse dalla comunità e dal contesto, sono da ritenere la base di partenza – continua Brunelli. Attraverso l’osservazione in corso d’opera, il servizio potrà essere opportunamente rimodulato nella pratica, in relazione alle necessità emergenti dei cittadini e delle comunità che gli Infermieri di famiglia e di comunità avranno il compito di cogliere puntualmente”.
“In un contesto che già da molti anni fa osservare un incremento dei bisogni sanitari e socio-sanitari, divenuto ancora più palese nel corso della pandemia, l’avvio di un servizio infermieristico territoriale a favore anche di specifiche comunità – conclude Brunelli – rappresenta un concreto potenziamento della rete di assistenza territoriale a beneficio dei cittadini.
“Da dicembre ad oggi, i primi otto infermieri arruolati, hanno svolto attività di affiancamento presso alcuni servizi che si occupano di fragilità, valutazione multiporfessionale, cronicità, dimissioni protette – spiega Gianmario Pedretti (Responsabile e coordinatore del progetto). Lo scopo è stato quello di costruire relazioni professionali utili alla costruzione e allo sviluppo della loro presenza e attività sul territorio. Attualmente – conclude Pedretti - la nostra sede fisica è in via Santa Maria in Betlem, a Cremona e siamo già operativi. Il nostro desiderio è cominciare prima possibile ad entrare nel vivo dell’esperienza”.
Il servizio rientra nelle prestazioni del Sistema Sanitario Regionale ed ha carattere di gratuità.
LA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA, AUMENTO ESPONENZIALE
Nei prossimi dieci anni 8 milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave.
Nel 2030, potrebbero arrivare a 4 milioni e mezzo gli ultra 65enni che vivranno soli, e di questi, 1,2 milioni avrà più di 85 anni. Il potenziamento dell’assistenza domiciliare e della residenzialità fondata sulla rete territoriale di presidi sociosanitari e socio-assistenziali, oggi ancora privilegio per pochi con forti disomogeneità a livello regionale, non è più procrastinabile anche in funzione di equilibri sociali destinati a scomparire, con la progressiva riduzione di persone giovani all’interno dei nuclei familiari. Se oggi ci sono 35 anziani ogni 100 persone in età lavorativa, nel 2050 ce ne saranno quasi il doppio: 63.

Ultime notizie
14/01/2021
14/01/2021
VACCINO COVID A CASA? ATTENZIONE E’ UNA TRUFFA!
Siamo stati informati da ATS Val Padana di telefonate pervenute ad alcune persone, spesso anziane e fragili, per fissare un appuntamento per la Vaccinazione Anticovid presso la propria abitazione.
Qualora qualcuno si presenti di persona al domicilio o proponga telefonicamente tale servizio, non è inviato da una struttura sanitaria, è certamente una truffa o un raggiro.
Ad oggi le vaccinazioni sono eseguite solo in ospedale o nelle RSA e per ora solo agli operatori sanitari.
Le modalità di vaccinazione alla popolazione verranno comunicate prossimamente.
Vi chiediamo di diffondere l’informazione al fine di tutelare le persone a noi vicine.

Ultime notizie
14/01/2021
14/01/2021
SMETTERE DI FUMARE SI PUO', C’E’ IL CORSO ON-LINE
Nell’attuale situazione epidemica, non potendo organizzare gruppi d’incontro ed eventi, il Servizio Dipendenze ha attivato un percorso di incontro e ascolto sul web, al fine di offrire ai fumatori specifiche indicazioni e suggerimenti utili ad intraprendere percorsi per smettere di fumare.
COME SI ACCEDE
Per iscriversi ed informazioni, i cittadini interessati possono contattare il Servizio Dipendenze, nella figura di Stefania Barbaglio (Educatrice professionale) al numero 0372 497551, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14.
Dopo un breve colloquio, i cittadini verranno inseriti nel gruppo di auto-mutuo-aiuto a distanza, che si svolgerà tramite la piattaforma Cisco Webex Meeting. Le istruzioni per accedere al servizio saranno fornite dall’operatore prima dell’inizio del percorso di sostegno.
IL CALENDARIO
28 gennaio ore 12.30 incontro di presentazione
2-3-4-5-8-11-15-18 febbraio gruppi di incontro virtuali dalle 12.30 alle 14.

Ultime notizie
21/12/2020
OBBLIGO DI REGISTRAZIONE PER PERSONE RIENTRATE DAL REGNO UNITO E IRLANDA DEL NORD
AVVISO IMPORTANTE #covid19 #variantecoronavirus
I RESIDENTI/DOMICILIATI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA RIENTRATI DAL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD DAL 06 DICEMBRE DEVONO REGISTRARSI SUL PORTALE DI ATS della Val Padana , VALE ANCHE PER GLI ASINTOMATICI.
Tutte le persone residenti o domiciliate in provincia di Cremona e in provincia di Mantova che nei quattordici giorni antecedenti all’ordinanza ministeriale del 20 dicembre hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, sono obbligate a registrarsi sul portale dell'ATS VAL PADANA a questo link https://www.ats-valpadana.it/segnalazione-ingresso-in-italia
ATS sta contattando le persone rientrate in Italia a partire dal 6 dicembre scorso e provenienti da Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per prenotare l'esecuzione del tampone molecolare a cui devono sottoporsi obbligatoriamente come da disposizione ministeriale.
NON E' CONSENTIVO EFFETTUARE TAMPONI PRIVATAMENTE
Per eventuali informazioni
Telefoni: 335 7729530 oppure 800 384 384; segnalazione.art2@ats-valpadana.it

Ultime notizie
29/09/2020
29/09/2020
DAL 1° OTTOBRE SARA’ ATTIVO IL CENTRALINO UNICO AZIENDALE PER LA PRENOTAZIONE TELEFONICA AI SERVIZI DELLA ASST DI CREMONA.
Per prenotazione di prestazioni sanitarie ambulatoriali presso l’ASST di Cremona, al fine di evitare assembramenti e lunghe attese agli Sportelli CUP, i cittadini dal 1 ottobre 2020 potranno chiamare il numero: 0372 / 070040.
Un operatore risponderà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 per la prenotazione e disdette di:
- prestazioni di specialistica ambulatoriale in SSN
- prestazioni di radiologia
- prestazioni di specialistica ambulatoriale in regime di libera professione
- esami di laboratorio
- tamponi naso-faringei e test sierologici a pagamento
- vaccinazioni anti-meningococco e HPV
Per disdire una prenotazione è possibile farlo anche fuori dagli orari indicati e nei giorni festivi lasciando un messaggio alla segreteria telefonica, indicando nome, cognome, n. prenotazione e recapito telefonico al quale essere ricontattati. La richiesta verrà presa in carico dagli operatori il primo giorno lavorativo successivo.
“Il nuovo servizio non sostituirà il numero verde di prenotazione regionale del CUP”- spiega la dr.ssa Carmen Ghidetti (Direttore della U.O.C. Servizi Sanitari e Sociosanitari Territoriali) - ma sarà uno strumento aggiuntivo a disposizione dei cittadini per ridurre il più possibile l’afflusso di utenza presso gli sportelli del CUP della ASST di Cremona, riducendo così i tempi di attesa e gli assembramenti.”

Ultime notizie
18/01/2021
18/01/2021
SECONDA DOSE PER I 50 SANITARI VACCINATI IL 27 DICEMBRE
Oggi dalle 13 alle 18 al sesto piano del Maggiore sono iniziate le somministrazioni delle soconde dosi. I primi a riceverle ovviamente gli operatori che hanno partecipato al Vax-day del 27 dicembre. Dal 25 gennaio si continuerà con le secondi dosi a tutti gli operatori sanitari.
L'adesione alla campagna vaccinale è stata ottima: l' 80% degli operatori dell'ASST di Cremona ha aderito, ma arrivano ancora delle richieste. Per questo sarà prevista una seduta straordinaria per la somministrazione della prima dose.

Ultime notizie
17/01/2021
17/01/2021
ARRIVANO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA
Un’équipe di professionisti con esperienze diverse: “Questa sarà la nostra forza”.
Il servizio può essere attivato solo da medici di base, pediatri o operatori USCA
L’infermiere di famiglia e di comunità è il nuovo servizio di continuità assistenziale dell’ASST di Cremona. Si tratta di un servizio territoriale composto da un’équipe di professionisti molto motivati che provengono da esperienze diverse (come oncologia, chirurgia, medicina interna, riabilitazione, pronto soccorso, alta intensità, assistenza domiciliare integrata).
Il loro reclutamento è avvenuto attraverso una manifestazione di interesse pubblica. Attualmente sono 25, presto saranno in 31. Nel rispetto dell'accordo stato-regioni, che prevede un numero massimo di 8 infermieri di famiglia per 50.000 abitanti, 25 saranno assegnati a Cremona e 6 a Casalmaggiore.
“La diversità, intesa come eterogeneità professionale - sarà la forza di questa équipe”, spiega Paola Mosa (Direttore Socio Sanitario ASST di Cremona). Gli infermieri di famiglia svolgeranno un ruolo essenziale sul territorio, soprattutto nella rilevazione e gestione dei bisogni socio-assistenziali, nella sorveglianza e nella presa in carico dell'individuo con fragilità ed elevate complessità socio-sanitarie. Fondamentale sarà intercettare anche quei bisogni non ancora espressi e fare prevenzione. L’introduzione di un modello assistenziale di questo tipo è previsto nelle regole per la gestione del Servizio Sanitario e Sociosanitario 2020 di cui alla DGR n° XI/2672 del16/12/2019”.
“Sono felice che questo progetto - frutto del lavoro serrato e della collaborazione interaziendale a più livelli – abbia trovato compimento in un tempo rapido e sia pronto per la piena operatività. A concorrere ai risultati la collaborazione particolarmente fruttuosa con la Direzione assistenziale professioni sanitarie (Daps aziendale) e la condivisione in fase di redazione del progetto con ATS Val padana, i medici di medicina generale e i pediatri, entrambi i primi veri riferimenti dei cittadini” – continua Mosa.
“A scanso di equivoci è bene chiarire subito che il servizio può essere attivato solo dal medico di medicina generale, dal pediatra o da un operatore Usca, non dal singolo cittadino – aggiunge Mosa. E’ una condizione indispensabile che garantisce l’appropriatezza, ossia l’intervento mirato dove e quando serve”.
“La pandemia ha posto in evidenza alcuni bisogni emergenti, soprattutto per le persone fragili, anziane o sole; per chi convive con la disabilità o una patologia cronica invalidante – aggiunge Mosa. Per questo il potenziamento delle cure domiciliari è una questione di primaria importanza. Nel 2020, più che mai, si è delineata la necessità di creare figure di riferimento sul territorio, in grado di fornire risposte a problemi reali e mettere in connessione i vari servizi territoriali e ospedalieri. In tal senso il servizio Infermiere di famiglia e di comunità potrà giocare un ruolo essenziale”.
“Un infermiere di famiglia e comunità – spiega Nadia Poli (Direttore DAPS) – è un professionista che lavora con lo specialista e accanto al medico di famiglia, dando vita a vere e proprie micro-équipe territoriali capaci di stare a fianco del paziente”.
“Secondo l’Oms – continua Poli – il nuovo infermiere è colui che aiuta gli individui ad adattarsi a malattia e disabilità cronica, trascorrendo buona parte del suo tempo a lavorare a domicilio della persona assistita e della sua famiglia. Per questo, l’oggetto dell'assistenza è l'intera comunità, di cui la famiglia rappresenta l'unità di base”.
“La nostra Regione ha deliberato ufficialmente l’introduzione nel Servizio sanitario regionale di questa figura. Per avviare il più velocemente il servizio abbiamo scelto professionisti infermieri preparati e diversamente competenti che hanno maturato esperienza in ambiti differenti, con formazione universitaria di base e post- base, master clinici o in case manager. Questo sarà un punto di forza per assistere al meglio i pazienti fragili e le loro famiglie”.
"In un sistema aperto e circolare, dove la salute è strettamente correlata al contesto (natura, società, cultura), la messa in comune dei diversi saperi è l’essenza della cura - conclude Poli. L’infermiere di famiglia nasce proprio da questo presupposto con l’obiettivo di migliorare l’approccio alla persona malata e chi gli sta vicino”.
“L’Infermiere di famiglia, in capo alla ASST di Cremona – aggiunge Gianmario Brunelli (Direttore Dipartimento Cure Primarie ATS Val Padana) nell’operare nella rete di assistenza territoriale, integra le proprie attività con i Medici di medicina generale e pediatri, i Medici di continuità assistenziale e delle Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) e dei colleghi infermieri che operano negli studi dei Medici di assistenza primaria.
“L’organizzazione e le funzioni al momento proposte, pur fondandosi sulle attuali concrete necessità espresse dalla comunità e dal contesto, sono da ritenere la base di partenza – continua Brunelli. Attraverso l’osservazione in corso d’opera, il servizio potrà essere opportunamente rimodulato nella pratica, in relazione alle necessità emergenti dei cittadini e delle comunità che gli Infermieri di famiglia e di comunità avranno il compito di cogliere puntualmente”.
“In un contesto che già da molti anni fa osservare un incremento dei bisogni sanitari e socio-sanitari, divenuto ancora più palese nel corso della pandemia, l’avvio di un servizio infermieristico territoriale a favore anche di specifiche comunità – conclude Brunelli – rappresenta un concreto potenziamento della rete di assistenza territoriale a beneficio dei cittadini.
“Da dicembre ad oggi, i primi otto infermieri arruolati, hanno svolto attività di affiancamento presso alcuni servizi che si occupano di fragilità, valutazione multiporfessionale, cronicità, dimissioni protette – spiega Gianmario Pedretti (Responsabile e coordinatore del progetto). Lo scopo è stato quello di costruire relazioni professionali utili alla costruzione e allo sviluppo della loro presenza e attività sul territorio. Attualmente – conclude Pedretti - la nostra sede fisica è in via Santa Maria in Betlem, a Cremona e siamo già operativi. Il nostro desiderio è cominciare prima possibile ad entrare nel vivo dell’esperienza”.
Il servizio rientra nelle prestazioni del Sistema Sanitario Regionale ed ha carattere di gratuità.
LA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA, AUMENTO ESPONENZIALE
Nei prossimi dieci anni 8 milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave.
Nel 2030, potrebbero arrivare a 4 milioni e mezzo gli ultra 65enni che vivranno soli, e di questi, 1,2 milioni avrà più di 85 anni. Il potenziamento dell’assistenza domiciliare e della residenzialità fondata sulla rete territoriale di presidi sociosanitari e socio-assistenziali, oggi ancora privilegio per pochi con forti disomogeneità a livello regionale, non è più procrastinabile anche in funzione di equilibri sociali destinati a scomparire, con la progressiva riduzione di persone giovani all’interno dei nuclei familiari. Se oggi ci sono 35 anziani ogni 100 persone in età lavorativa, nel 2050 ce ne saranno quasi il doppio: 63.

Ultime notizie
14/01/2021
14/01/2021
VACCINO COVID A CASA? ATTENZIONE E’ UNA TRUFFA!
Siamo stati informati da ATS Val Padana di telefonate pervenute ad alcune persone, spesso anziane e fragili, per fissare un appuntamento per la Vaccinazione Anticovid presso la propria abitazione.
Qualora qualcuno si presenti di persona al domicilio o proponga telefonicamente tale servizio, non è inviato da una struttura sanitaria, è certamente una truffa o un raggiro.
Ad oggi le vaccinazioni sono eseguite solo in ospedale o nelle RSA e per ora solo agli operatori sanitari.
Le modalità di vaccinazione alla popolazione verranno comunicate prossimamente.
Vi chiediamo di diffondere l’informazione al fine di tutelare le persone a noi vicine.

Ultime notizie
14/01/2021
14/01/2021
SMETTERE DI FUMARE SI PUO', C’E’ IL CORSO ON-LINE
Nell’attuale situazione epidemica, non potendo organizzare gruppi d’incontro ed eventi, il Servizio Dipendenze ha attivato un percorso di incontro e ascolto sul web, al fine di offrire ai fumatori specifiche indicazioni e suggerimenti utili ad intraprendere percorsi per smettere di fumare.
COME SI ACCEDE
Per iscriversi ed informazioni, i cittadini interessati possono contattare il Servizio Dipendenze, nella figura di Stefania Barbaglio (Educatrice professionale) al numero 0372 497551, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14.
Dopo un breve colloquio, i cittadini verranno inseriti nel gruppo di auto-mutuo-aiuto a distanza, che si svolgerà tramite la piattaforma Cisco Webex Meeting. Le istruzioni per accedere al servizio saranno fornite dall’operatore prima dell’inizio del percorso di sostegno.
IL CALENDARIO
28 gennaio ore 12.30 incontro di presentazione
2-3-4-5-8-11-15-18 febbraio gruppi di incontro virtuali dalle 12.30 alle 14.

Ultime notizie
21/12/2020
OBBLIGO DI REGISTRAZIONE PER PERSONE RIENTRATE DAL REGNO UNITO E IRLANDA DEL NORD
AVVISO IMPORTANTE #covid19 #variantecoronavirus
I RESIDENTI/DOMICILIATI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA RIENTRATI DAL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD DAL 06 DICEMBRE DEVONO REGISTRARSI SUL PORTALE DI ATS della Val Padana , VALE ANCHE PER GLI ASINTOMATICI.
Tutte le persone residenti o domiciliate in provincia di Cremona e in provincia di Mantova che nei quattordici giorni antecedenti all’ordinanza ministeriale del 20 dicembre hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, sono obbligate a registrarsi sul portale dell'ATS VAL PADANA a questo link https://www.ats-valpadana.it/segnalazione-ingresso-in-italia
ATS sta contattando le persone rientrate in Italia a partire dal 6 dicembre scorso e provenienti da Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per prenotare l'esecuzione del tampone molecolare a cui devono sottoporsi obbligatoriamente come da disposizione ministeriale.
NON E' CONSENTIVO EFFETTUARE TAMPONI PRIVATAMENTE
Per eventuali informazioni
Telefoni: 335 7729530 oppure 800 384 384; segnalazione.art2@ats-valpadana.it

Ultime notizie
29/09/2020
29/09/2020
DAL 1° OTTOBRE SARA’ ATTIVO IL CENTRALINO UNICO AZIENDALE PER LA PRENOTAZIONE TELEFONICA AI SERVIZI DELLA ASST DI CREMONA.
Per prenotazione di prestazioni sanitarie ambulatoriali presso l’ASST di Cremona, al fine di evitare assembramenti e lunghe attese agli Sportelli CUP, i cittadini dal 1 ottobre 2020 potranno chiamare il numero: 0372 / 070040.
Un operatore risponderà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 per la prenotazione e disdette di:
- prestazioni di specialistica ambulatoriale in SSN
- prestazioni di radiologia
- prestazioni di specialistica ambulatoriale in regime di libera professione
- esami di laboratorio
- tamponi naso-faringei e test sierologici a pagamento
- vaccinazioni anti-meningococco e HPV
Per disdire una prenotazione è possibile farlo anche fuori dagli orari indicati e nei giorni festivi lasciando un messaggio alla segreteria telefonica, indicando nome, cognome, n. prenotazione e recapito telefonico al quale essere ricontattati. La richiesta verrà presa in carico dagli operatori il primo giorno lavorativo successivo.
“Il nuovo servizio non sostituirà il numero verde di prenotazione regionale del CUP”- spiega la dr.ssa Carmen Ghidetti (Direttore della U.O.C. Servizi Sanitari e Sociosanitari Territoriali) - ma sarà uno strumento aggiuntivo a disposizione dei cittadini per ridurre il più possibile l’afflusso di utenza presso gli sportelli del CUP della ASST di Cremona, riducendo così i tempi di attesa e gli assembramenti.”

Informativa Estesa