HOME
Ultime notizie
26/05/2022
26/05/2022
XXI GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO. CONSULENZE TELEFONICHE SULLA TERAPIA DEL DOLORE
La Giornata Nazionale del Sollievo è stata istituita nel 2001 con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri per "promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale".
Nel corso degli anni, andando incontro ai bisogni reali dei cittadini, la mission della Giornata si è estesa alla diffusione della cultura del sollievo dalla sofferenza in tutte le condizioni di malattia ed esistenziali. In Italia, infatti, esiste una legge (Legge n. 38 del 15 marzo 2010) che tutela il diritto di ognuno a curare il dolore, in particolare il dolore cronico.
Per l’occasione, l’ASST di Cremona, in collaborazione con ACCD (Associazione Cremonese Cura del Dolore), propone ai cittadini una linea telefonica dedica per consulenze e informazioni in tema di terapia del dolore, attiva per tre giorni: lunedì 30 e martedì 31 maggio, e mercoledì 1 giugno, dalle ore 9 alle 12, al numero 327 0557462.
IL DOLORE NON DEVE ESSERE SOPPORTATO, MA CURATO
A domanda risponde
Alessio Faliva, Direttore Cure Palliative, ASST Cremona
Cos’è il dolore cronico?
Il dolore cronico è una malattia. Quando il dolore dura per molto tempo le vie nervose cambiano e il dolore diventa cronico. In Italia colpisce circa 12 milioni, con punte tra gli over 65 e una presenza più rilevante tra le donne.
Quali i sintomi più diffusi?
I sintomi più diffusi sono malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e la lombalgia. La localizzazione più comune è la schiena, seguita da ginocchia, testa e gambe.
Le cause più frequenti sono…
Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e la lombalgia. La localizzazione più comune è la schiena, seguita da ginocchia, testa e gambe.
Il dolore cronico può essere trattato?
Sì. Gli operatori dell’Unità Operativa di Cure Palliative dell’ASST di Cremona offrono consulenze e terapie personalizzate grazie ad un team multidisciplinare e integrato.
Presso il Padiglione n. 9 dell'Ospedale di Cremona è presente un Ambulatorio dedicato, attivo dal lunedì al venerdì.
Si accede con impegnativa del medico curante con richiesta di "prima visita per terapia del dolore", da prenotare presso il CUP o telefonando in reparto al numero 0372 405330 (dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 14).

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
NIENTE BOMBONIERE, MA UNA DONAZIONE AD ONCOLOGIA: LA SCELTA DI ALESSANDRO E VALENTINA, GIOVANI SPOSI
«Ognuno rinuncia ad una piccola cosa per realizzare un piccolo grande dono».
Alessandro Almi e Valentina Ungari si sono sposati sabato 21 maggio a Castelvetro Piacentino, alle porte di Cremona.
Alla gioia condivisa con le persone care si aggiunge il desiderio di un gesto altruista, concretizzato in una donazione al reparto di Oncologia dell’Ospedale di Cremona.
«Ci conosciamo da sei anni - raccontano - e quest’anno con un po’ di speranza e ottimismo abbiamo deciso di fare questo passo. Quando abbiamo pensato alle bomboniere, ci sarebbe piaciuto fare qualcosa di utile, che andasse oltre la tradizionale usanza di regalare oggettistica. Così abbiamo deciso di devolvere in beneficenza la quota prevista per le bomboniere, sperando sia stato un gesto gradito dagli invitati al nostro matrimonio».
«La scelta di destinare una donazione all’Ospedale è legata all’esperienza familiare di Alessandro: «Mio padre è morto a 54 anni di tumore al polmone», spiega lo sposo. «È successo anni fa, ma quando abbiamo deciso di fare questa donazione il pensiero è andato al reparto di Oncologia. È un modo di sentire mio padre vicino anche in questo momento importante».
Agli invitati è stato consegnato un biglietto realizzato a cura dell’Asst di Cremona, in cui si specifica la natura del dono e si ringrazia chi ha sostenuto questa scelta, «come se fosse una donazione collettiva. Magari potrà diventare uno spunto per altre persone, affinché possa aiutare a riflettere sul fatto di dare più valore alle cose davvero importanti e meno agli oggetti».

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO: DAL 23 MAGGIO UNA SERIE DI INIZIATIVE PER SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA
Il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo, ma è anche la più evitabile.
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, che si celebra ogni anno il 31 maggio, l'ASST di Cremona in collaborazione con ATS Val Padana propone una serie di iniziative volte a far conoscere ai cittadini i vantaggi dello smettere di fumare. Finalmente quest’anno anche in presenza.
MAMME LIBERE DAL FUMO
DAL 23 AL 31 MAGGIO 2022, DALLE 9 ALLE 13
INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER GRAVIDE E PUERPERE SUI VANTAGGI DELLO SMETTERE DI FUMARE
Presso il Consultorio di Cremona (Via San Sebastiano, 14) e il Consultorio di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi, 3)
LIBERI DAL FUMO
26 MAGGIO 2022, DALLE 14 ALLE 16
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTO A DETENUTI E OPERATORI
Presso il Teatro della Casa Circondariale di Cremona (Via Palosca 2 - Cremona)
SENSIBILIZZAZIONE E BENESSERE
30 MAGGIO 2022, DALLE 10 ALLE 11.30
INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA
Presso Casa di Nostra Signora (Via E. Sacchi 15 - Cremona)
RIDI CHE TI PASSA (LA VOGLIA DI FUMARE)!
31 MAGGIO 2022, DALLE 9 ALLE 13
MISURAZIONE MONOSSIDO DI CARBONIO NEI POLMONI E INFORMAZIONI PER SMETTERE DI FUMARE
Presso l’ingresso Ospedale di Cremona (Largo Priori 1 - Cremona)
In collaborazione con l’Associazione VIP - Dal naso al cuore
SMETTERE DI FUMARE, SI PUÒ FARE
31 MAGGIO 2022, ORE 20.30
STEFANIA BARBAGLIO (EDUCATORE PROFESSIONALE SERVIZIO DIPENDENZE, ASST CREMONA) OSPITE DI “VIVERE IN SALUTE” SUL CANALE 19 - CREMONA1
BE SMART, DON’T START
31 MAGGIO 2022
INCONTRO ONLINE RIVOLTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA DI CREMONA
Organizzato da ATS Val Padana in collaborazione con ASST di Cremona, ASST di Crema, LILT e UST Cremona
CORSO PER SMETTERE DI FUMARE
DALL’8 AL 29 GIUGNO 2022, DALLE 12.30 ALLE 14
GRUPPO DI AUTO-MUTUO-AIUTO RIVOLTO AI CITTADINI. IL CALENDARIO PREVEDE 8 INCONTRI
Presso il Servizio Dipendenze dell’ASST di Cremona (Via Postumia 23/G Cremona)
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0372 408687, lunedì-venerdì dalle 9 alle 15
METTI IN PAUSA IL FUMO
GIUGNO 2022
INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTI AI DIPENDENTI DELL’ACCIAIERIA ARVEDI
Presso Acciaieria Arvedi (Via Acquaviva 18 - Spinadesco)

Ultime notizie
21/05/2022
21/05/2022
DUE TARGHE PER DIRE GRAZIE A MEDICI E OPERATORI SANITARI CHE LO HANNO SALVATO DAL COVID-19
L’ex paziente Sergio Bettoni ha donato un riconoscimento ai reparti
di Terapia Intensiva e Pneumologia dell’Asst Cremona
Due targhe per dire grazie a chi, durante e dopo il Covid, l’ha assistito consentendogli di tornare alla vita di tutti i giorni.
Sergio Bettoni, uno dei pazienti Covid più gravi ad essere ricoverato all’Ospedale di Cremona, accompagnato dal fratello Paolo Bettoni (infermiere presso l’Ospedale), ha consegnato al dottor Enrico Storti (Direttore Anestesia e Rianimazione) e alla dottoressa Monia Betti (Direttore f.f. Pneumologia) e Morgana Barbarini (Coordinatore Pneumologia) due targhe commemorative, quale riconoscimento per il valore professionale e umano di chi si è preso cura di lui e dedica rivolta alle tante persone colpite dal virus Sars-CoV2. Al momento della consegna era presente anche Rosario Canino, Direttore Sanitario dell'ASST Cremona.
All'unisono, i medici hanno affermato di non aver mai ricevuto una targa personalizzata: «È un gesto inaspettato, ma che ci fa veramente piacere. Ricevere un riconoscimento del genere non può che renderci felici, lo accettiamo con immensa gratitudine».
LA PAURA E LA SPERANZA: UNA STORIA A LIETO FINE
Con lui c’è anche Anna Galluccio, compagna di vita da 38 anni: «Ho temuto per la sua vita», afferma la moglie. Mentre Sergio ripercorre con la mente i momenti più difficili, «sono stato trasferito in terapia intensiva due volte. Ricordo dei sogni... in alcuni ero molto agitato, avevo paura. Mi sono affidato alle mani dei sanitari. Con il tempo e le cure, sono arrivati i primi miglioramenti: iniziare a respirare senza l’ausilio della bombola d’ossigeno, mettere in fila i primi movimenti per alzarsi dal letto, a piccoli passi verso l’autonomia».
Sergio è stato ricoverato in ospedale lo scorso 31 dicembre. Intubato dopo tre giorni dal suo arrivo, è stato dimesso due mesi dopo, il 4 marzo, ma non senza strascichi. Grazie ad una lunga riabilitazione clinica ora sta meglio e guarda con occhi la vita.

Ultime notizie
26/05/2022
26/05/2022
XXI GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO. CONSULENZE TELEFONICHE SULLA TERAPIA DEL DOLORE
La Giornata Nazionale del Sollievo è stata istituita nel 2001 con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri per "promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale".
Nel corso degli anni, andando incontro ai bisogni reali dei cittadini, la mission della Giornata si è estesa alla diffusione della cultura del sollievo dalla sofferenza in tutte le condizioni di malattia ed esistenziali. In Italia, infatti, esiste una legge (Legge n. 38 del 15 marzo 2010) che tutela il diritto di ognuno a curare il dolore, in particolare il dolore cronico.
Per l’occasione, l’ASST di Cremona, in collaborazione con ACCD (Associazione Cremonese Cura del Dolore), propone ai cittadini una linea telefonica dedica per consulenze e informazioni in tema di terapia del dolore, attiva per tre giorni: lunedì 30 e martedì 31 maggio, e mercoledì 1 giugno, dalle ore 9 alle 12, al numero 327 0557462.
IL DOLORE NON DEVE ESSERE SOPPORTATO, MA CURATO
A domanda risponde
Alessio Faliva, Direttore Cure Palliative, ASST Cremona
Cos’è il dolore cronico?
Il dolore cronico è una malattia. Quando il dolore dura per molto tempo le vie nervose cambiano e il dolore diventa cronico. In Italia colpisce circa 12 milioni, con punte tra gli over 65 e una presenza più rilevante tra le donne.
Quali i sintomi più diffusi?
I sintomi più diffusi sono malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e la lombalgia. La localizzazione più comune è la schiena, seguita da ginocchia, testa e gambe.
Le cause più frequenti sono…
Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e la lombalgia. La localizzazione più comune è la schiena, seguita da ginocchia, testa e gambe.
Il dolore cronico può essere trattato?
Sì. Gli operatori dell’Unità Operativa di Cure Palliative dell’ASST di Cremona offrono consulenze e terapie personalizzate grazie ad un team multidisciplinare e integrato.
Presso il Padiglione n. 9 dell'Ospedale di Cremona è presente un Ambulatorio dedicato, attivo dal lunedì al venerdì.
Si accede con impegnativa del medico curante con richiesta di "prima visita per terapia del dolore", da prenotare presso il CUP o telefonando in reparto al numero 0372 405330 (dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 14).

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
NIENTE BOMBONIERE, MA UNA DONAZIONE AD ONCOLOGIA: LA SCELTA DI ALESSANDRO E VALENTINA, GIOVANI SPOSI
«Ognuno rinuncia ad una piccola cosa per realizzare un piccolo grande dono».
Alessandro Almi e Valentina Ungari si sono sposati sabato 21 maggio a Castelvetro Piacentino, alle porte di Cremona.
Alla gioia condivisa con le persone care si aggiunge il desiderio di un gesto altruista, concretizzato in una donazione al reparto di Oncologia dell’Ospedale di Cremona.
«Ci conosciamo da sei anni - raccontano - e quest’anno con un po’ di speranza e ottimismo abbiamo deciso di fare questo passo. Quando abbiamo pensato alle bomboniere, ci sarebbe piaciuto fare qualcosa di utile, che andasse oltre la tradizionale usanza di regalare oggettistica. Così abbiamo deciso di devolvere in beneficenza la quota prevista per le bomboniere, sperando sia stato un gesto gradito dagli invitati al nostro matrimonio».
«La scelta di destinare una donazione all’Ospedale è legata all’esperienza familiare di Alessandro: «Mio padre è morto a 54 anni di tumore al polmone», spiega lo sposo. «È successo anni fa, ma quando abbiamo deciso di fare questa donazione il pensiero è andato al reparto di Oncologia. È un modo di sentire mio padre vicino anche in questo momento importante».
Agli invitati è stato consegnato un biglietto realizzato a cura dell’Asst di Cremona, in cui si specifica la natura del dono e si ringrazia chi ha sostenuto questa scelta, «come se fosse una donazione collettiva. Magari potrà diventare uno spunto per altre persone, affinché possa aiutare a riflettere sul fatto di dare più valore alle cose davvero importanti e meno agli oggetti».

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO: DAL 23 MAGGIO UNA SERIE DI INIZIATIVE PER SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA
Il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo, ma è anche la più evitabile.
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, che si celebra ogni anno il 31 maggio, l'ASST di Cremona in collaborazione con ATS Val Padana propone una serie di iniziative volte a far conoscere ai cittadini i vantaggi dello smettere di fumare. Finalmente quest’anno anche in presenza.
MAMME LIBERE DAL FUMO
DAL 23 AL 31 MAGGIO 2022, DALLE 9 ALLE 13
INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER GRAVIDE E PUERPERE SUI VANTAGGI DELLO SMETTERE DI FUMARE
Presso il Consultorio di Cremona (Via San Sebastiano, 14) e il Consultorio di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi, 3)
LIBERI DAL FUMO
26 MAGGIO 2022, DALLE 14 ALLE 16
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTO A DETENUTI E OPERATORI
Presso il Teatro della Casa Circondariale di Cremona (Via Palosca 2 - Cremona)
SENSIBILIZZAZIONE E BENESSERE
30 MAGGIO 2022, DALLE 10 ALLE 11.30
INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA
Presso Casa di Nostra Signora (Via E. Sacchi 15 - Cremona)
RIDI CHE TI PASSA (LA VOGLIA DI FUMARE)!
31 MAGGIO 2022, DALLE 9 ALLE 13
MISURAZIONE MONOSSIDO DI CARBONIO NEI POLMONI E INFORMAZIONI PER SMETTERE DI FUMARE
Presso l’ingresso Ospedale di Cremona (Largo Priori 1 - Cremona)
In collaborazione con l’Associazione VIP - Dal naso al cuore
SMETTERE DI FUMARE, SI PUÒ FARE
31 MAGGIO 2022, ORE 20.30
STEFANIA BARBAGLIO (EDUCATORE PROFESSIONALE SERVIZIO DIPENDENZE, ASST CREMONA) OSPITE DI “VIVERE IN SALUTE” SUL CANALE 19 - CREMONA1
BE SMART, DON’T START
31 MAGGIO 2022
INCONTRO ONLINE RIVOLTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA DI CREMONA
Organizzato da ATS Val Padana in collaborazione con ASST di Cremona, ASST di Crema, LILT e UST Cremona
CORSO PER SMETTERE DI FUMARE
DALL’8 AL 29 GIUGNO 2022, DALLE 12.30 ALLE 14
GRUPPO DI AUTO-MUTUO-AIUTO RIVOLTO AI CITTADINI. IL CALENDARIO PREVEDE 8 INCONTRI
Presso il Servizio Dipendenze dell’ASST di Cremona (Via Postumia 23/G Cremona)
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0372 408687, lunedì-venerdì dalle 9 alle 15
METTI IN PAUSA IL FUMO
GIUGNO 2022
INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTI AI DIPENDENTI DELL’ACCIAIERIA ARVEDI
Presso Acciaieria Arvedi (Via Acquaviva 18 - Spinadesco)

Ultime notizie
21/05/2022
21/05/2022
DUE TARGHE PER DIRE GRAZIE A MEDICI E OPERATORI SANITARI CHE LO HANNO SALVATO DAL COVID-19
L’ex paziente Sergio Bettoni ha donato un riconoscimento ai reparti
di Terapia Intensiva e Pneumologia dell’Asst Cremona
Due targhe per dire grazie a chi, durante e dopo il Covid, l’ha assistito consentendogli di tornare alla vita di tutti i giorni.
Sergio Bettoni, uno dei pazienti Covid più gravi ad essere ricoverato all’Ospedale di Cremona, accompagnato dal fratello Paolo Bettoni (infermiere presso l’Ospedale), ha consegnato al dottor Enrico Storti (Direttore Anestesia e Rianimazione) e alla dottoressa Monia Betti (Direttore f.f. Pneumologia) e Morgana Barbarini (Coordinatore Pneumologia) due targhe commemorative, quale riconoscimento per il valore professionale e umano di chi si è preso cura di lui e dedica rivolta alle tante persone colpite dal virus Sars-CoV2. Al momento della consegna era presente anche Rosario Canino, Direttore Sanitario dell'ASST Cremona.
All'unisono, i medici hanno affermato di non aver mai ricevuto una targa personalizzata: «È un gesto inaspettato, ma che ci fa veramente piacere. Ricevere un riconoscimento del genere non può che renderci felici, lo accettiamo con immensa gratitudine».
LA PAURA E LA SPERANZA: UNA STORIA A LIETO FINE
Con lui c’è anche Anna Galluccio, compagna di vita da 38 anni: «Ho temuto per la sua vita», afferma la moglie. Mentre Sergio ripercorre con la mente i momenti più difficili, «sono stato trasferito in terapia intensiva due volte. Ricordo dei sogni... in alcuni ero molto agitato, avevo paura. Mi sono affidato alle mani dei sanitari. Con il tempo e le cure, sono arrivati i primi miglioramenti: iniziare a respirare senza l’ausilio della bombola d’ossigeno, mettere in fila i primi movimenti per alzarsi dal letto, a piccoli passi verso l’autonomia».
Sergio è stato ricoverato in ospedale lo scorso 31 dicembre. Intubato dopo tre giorni dal suo arrivo, è stato dimesso due mesi dopo, il 4 marzo, ma non senza strascichi. Grazie ad una lunga riabilitazione clinica ora sta meglio e guarda con occhi la vita.
