Polo universitario
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona, al fine di rendere disponibile l’utilizzo delle conoscenze teoriche e pratiche presenti all’interno delle sue strutture, accoglie i tirocinanti per lo svolgimento dei tirocini curriculari, realizzati da istituti di alta formazione accreditati da enti riconosciuti in ambito nazionale o internazionale e, in generale, percorsi formativi che rilasciano un titolo o una certificazione con valore pubblico.
La mission del Polo Universitario Aziendale si sintetizza quale “attività organizzativa” finalizzata alla promozione della cultura professionale ed alla formazione di base e post base, all’acquisizione delle competenze professionalizzanti, alla promozione dell’innovazione e della ricerca.
In coerenza con quanto previsto dalla mission aziendale, il Polo Universitario gestisce la formazione di base dei professionisti sanitari iscritti ai corsi di Studio attivi presso l’ASST di Cremona - Infermieristica e Fisioterapia - in conformità al Protocollo d’intesa regionale e alla convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Brescia.
Gli obiettivi perseguiti sono:
- favorire l’accoglienza, l’integrazione e la partecipazione attiva degli studenti al processo formativo teorico e di tirocinio
- rispondere alle richieste formative dei giovani e alle esigenze del mondo del lavoro
- garantire un apprendimento efficace basato su prove di efficacia
- progettare attività di tirocinio mirate e ancorate alla complessità del tessuto organizzativo aziendale, al fine di assicurare l’interazione dell’attività didattica-teorica accademica con la pratica e la clinica
- favorire l’integrazione tra l’Azienda e le Istituzioni esterne convenzionate per i tirocini degli studenti
- collaborare con la Direzione e tutte le strutture organizzative e cliniche dell'azienda su progetti coerenti alle esigenze di formazione degli studenti;
- gestire con efficacia le risorse disponibili ponendo attenzione al miglioramento continuo della qualità del servizio erogato.
Il Corso di Studio in Infermieristica si propone di formare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di infermiere responsabile dell’assistenza generale, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.
Il laureato partecipa all’identificazione dei bisogni di salute e di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.
Direttore didattico: Adele Luccini
Tel. 0372 408148 e-mail: adele.luccini@asst-cremona.it
Incarico di Funzione Organizzativa: Gabriella Conforti
Tel. 0372 405581 e-mail: laurea.infermieristica@asst-cremona.it
Tutor della didattica professionale: Francesca Antonioli, Matteo Gallego, Olivia Somenzi
Tel. 0372 405581 - 408114 e-mail: laurea.infermieristica@asst-cremona.it
Segreteria: Alessandra Bocchi
Tel. 0372 405400 e-mail: laurea.infermieristica@asst-cremona.it
Sede: Ospedale di Cremona, Padiglione 4, Piano seminterrato
Accesso da Largo Priori, 1 - 26100 Cremona
Il Corso di Studio in Fisioterapia si propone di formare operatori sanitari in grado, nell’ambito degli atti di propria competenza, di svolgere in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità (patologie ortopediche, traumatologiche, reumatologiche, neurologiche), delle funzioni corticali superiori (disturbi del linguaggio, visuo-spaziali, cognitivo-comportamentali, demenze) e di quelle viscerali (patologie dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e uro-ginecologico) conseguenti ad eventi patologici, relativi a pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il laureato, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle sue competenze, elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propone l’adozione di protesi e ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia; verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
Direttore didattico: Cristian Carubelli
Tel. 0372 408124 e-mail: cristian.carubelli@asst-cremona.it
Tutor della didattica professionale: Raffaella Cavedo, Gianluca Bertoni
Tel. 0372 405544 e-mail: laurea.fisioterapia@asst-cremona.it
Segreteria: Enrica Cremonesi
Tel. 0372 408541 e-mail: laurea.fisioterapia@asst-cremona.it
Sede: Ospedale di Cremona, Padiglione 4, Piano 1
Accesso da Largo Priori, 1 - 26100 Cremona
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025