Percorso Nascita
Percorso nascita

Con l’entrata in vigore della legge 23/2015, per le neonate aziende (ASST e ATS), l’esigenza di integrare processi di cura fra ospedale e territorio è una priorità. Per questo il Percorso Nascita dell’ASST di Cremona non può che essere interpretato come il primo passo verso una collaborazione concreta, multidisciplinare e sinergica fra le unità operative di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Cremona e Oglio Po e i Consultori di Cremona e Casalmaggiore. In questa fase assume un valore imprescindibile, in termini di costruzione della sanità futura, l’analisi conoscitiva delle attività praticate dai rispettivi soggetti allo scopo di uniformare e integrare il più possibile ciascuna di queste stesse attività con l’obiettivo comune di presa in cura della mamma e del bambino, a garanzia di risposte adeguate alle loro esigenze.
Per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali del Percorso Nascita, la rete dei servizi sanitari e socio-sanitari dell’ASST di Cremona offre a tutte le donne e le coppie un accompagnamento specifico alla gravidanza, che garantisce continuità, sostegno e ascolto, dalla consulenza pre-concezionale al primo anno di vita del bambino.
La presa in carico globale della donna, del suo bambino e della famiglia è il frutto dell’attività di carattere preventivo, diagnostico, terapeutico, sociale, psicologico ed educativo condotto in modo complementare dalle équipe ospedaliere e territoriali. Tale approccio permette ai servizi in rete, adattati alle singole realtà, un’attenzione unitaria e individuale alla persona, dove e quando serve (in ospedale o a domicilio).
Le articolazioni organizzative, interne ed esterne dell’ASST Cremona (Servizi Ospedalieri e Consultori), collaborano alla realizzazione delle attività assistenziali e di educazione sanitaria come ad esempio: corsi di accompagnamento alla nascita, scelta condivisa sulle modalità del parto, controlli periodici, promozione dell’allattamento al seno, assistenza per le prime cure al neonato e sostegno alla genitorialità. La donna viene così accompagnata in un percorso integrato ospedale-territorio prima, durante e dopo la nascita del figlio.
Nel Percorso Nascita l’integrazione si esplica, oltre che sui singoli percorsi individualizzati, anche attraverso la condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA), delle Linee Guida per l’assistenza della Gravidanza Fisiologica.
Le due strutture complesse di Ostetricia e Ginecologia e Patologia neonatale/Neonatologia del Dipartimento Materno Infantile e i Consultori dell’ASST di Cremona hanno elaborato, in collaborazione con il Servizio di Psicologia Aziendale e le unità operative di Psichiatria, un percorso nascita che monitorizza e valuta l’appropriatezza assistenziale mediante l’uso di metodologie finalizzate alla ridefinizione continua del rischio e al contenimento del ricorso al taglio cesareo.
Al fine di tutelare la salute della donna e del suo bambino, i consultori collaborano anche con i Servizi Sociali Territoriali per la presa in carico globale delle situazioni che riguardano specifiche fragilità di ordine sociale.