PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Numerosi studi scientifici dimostrano che la prevenzione e la promozione della salute sono strumenti fondamentali per ridurre l’incidenza delle malattie, la mortalità e per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Molte patologie comuni potrebbero essere evitate adottando stili di vita sani: si stima, ad esempio, che si possa prevenire il 40% dei tumori, quasi l’80% dei casi di malattie cardiovascolari e ictus, oltre al diabete di tipo 2 e ad alcune forme di demenza.
In una visione moderna della salute, è essenziale promuovere un approccio integrato alla prevenzione, che coinvolga diversi settori della società. Occorre agire sui comportamenti a rischio modificabili e sui determinanti sociali, economici e ambientali della salute. Senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e l’impegno costante nel contrasto alle disuguaglianze.
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025