Attività Fisica Adattata (AFA)

CHE COS’È?
L'Attività Fisica Adattata (AFA) è un'attività fisica non riabilitativa di mantenimento e prevenzione.
A COSA SERVE?
Facilita l’acquisizione di corretti stili di vita attraverso esercizi fisici svolti in gruppo, in strutture idonee, come palestre o piscine.
Se svolta in modo costante, mantiene gli effetti positivi della fisioterapia e assicura benefici psico-fisici.
A CHI È RIVOLTA?
È rivolta a tutte le persone over 18 a cui è stata prescritta.
In particolare, è consigliata a chi ha problemi:
- muscolo-scheletrici
- neuro-muscolari
- cardiovascolari
- dismetabolici
Si può accedere ai programmi di Attività Fisica Adattata su indicazione del proprio Medico di Medicina Generale o di uno specialista dell’ASST Cremona; scegliendo uno dei centri che ha aderito al progetto dell’ASST di Cremona (in allegato l'elenco delle palestre aderenti).
Per maggiori informazioni: dipartimento.prevenzione@asst-cremona.it
ASST DI CREMONA CERCA palestre, piscine e personale qualificato (laureati in scienze motorie e fisioterapisti) convenzionati su tutto il territorio della provincia per attivare programmi di attività motoria per la prevenzione della disabilità causata da patologie muscolo-scheletriche, neurologiche, reumatologiche, cardiologiche. I pazienti potranno usufruire di percorsi specifici, strutturati e monitorati nel tempo.
È questo l’oggetto del bando di gara relativo a un nuovo progetto promosso dalla Funzione Prevenzione e Promozione della Salute Aziendale contattabile all’indirizzo mail: dipartimento.prevenzione@asst-cremona.it
Esiste una consolidata evidenza scientifica che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso comportamenti e stili di vita sani ; tra questi l’attività motoria viene riconosciuta come un fattore determinante.
La mancanza di attività fisica è una delle maggiori cause di morte, malattie e disabilità, tra cui la cardiopatia ischemica, l’ipertensione, il diabete, l’obesità, l’osteoporosi, la depressione, il Parkinson e alcune forme tumorali.
È stato dimostrato infatti che in molte malattie croniche, il processo disabilitante è aggravato dall’effetto additivo della sedentarietà ed è scientificamente provato che essa è causa di nuove alterazioni, limitazioni funzionali e ulteriore disabilità.
Per questo Asst ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un avviso di manifestazione di interesse per l’organizzazione di corsi di attività fisica adattata per i cittadini con patologia cronica da parte di soggetti profit e no profit votati all’attività fisica e allo sport.
La scadenza dell’avviso è stata fissata il 22/02/2025, ma sarà prorogata.
È già disponibile sul sito di ASST Cremona un elenco di strutture che hanno aderito all’iniziativa, e che sarà aggiornato periodicamente.
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025