Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

WHP

Il Programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” si fonda sul modello promosso dall’OMS e ha come obiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche.

Le aziende che aderiscono al programma si impegnano a costruire, attraverso un processo partecipativo e in un'ottica di responsabilità sociale, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute. Particolare attenzione è dedicata ai percorsi orientati all’inclusione sociale dei lavoratori e al contrasto delle disuguaglianze di salute.

A tal fine attivano un percorso di miglioramento, fondato su una  analisi di contesto che permetta l’emersione di criticità e la definizione di priorità, che prevede la messa in atto di interventi efficaci (raccomandati per tale setting) e sostenibili (cioè strutturali) finalizzati a sostenere scelte salutari (abitudini alimentari, stile di vita attivo) e contrastare fattori di rischio (tabagismo, lo scorretto consumo di alcool), oltre a promuovere azioni inerenti il contrasto alle dipendenza patologiche, promuovere la conciliazione casa – lavoro.

Le Pratiche descritte di seguito rappresentano il “set minimo” di azioni che dovrebbero caratterizzare fattivamente un “Luogo di lavoro che promuove salute”:

  1. Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti alimentari salutari (mensa aziendale, distributori automatici di alimenti, bar interni…)
  2. Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di uno stile di vita attivo (Scale per la Salute, mobilità attiva percorso casa-lavoro, attività fisica…)
  3. Pratiche per creare un “ambiente libero dal fumo” e incentivare la cessazione tabagica (policy aziendale, supporti alla cessazione tabagica…): 
  4. Pratiche per il contrasto a comportamenti additivi - alcol, droghe, Gioco d’azzardo (policy aziendale, formazione…)
  5. Pratiche trasversali a tutte le altre aree (medico competente, inclusione…)
  6. Pratiche di Conciliazione vita-lavoro, Welfare, Responsabilità Sociale d’Impresa, Adesione a comportamenti preventivi. In merito alla buona pratica conciliazione vita lavoro è possibile prender visione del progetto “Le Pillole di Conciliazione di WorkLife Community” realizzato dall'Università degli Studi di Milano e Polis-Lombardia, che mettono a disposizione 10 video-lezioni tenute da docenti ed esperti per approfondire tematiche centrali per la conciliazione vita-lavoro.

Il programma WHP è attivato e coordinato localmente dall’ Agenzia di Tutela della Salute – ATS Valpadana.

ASST Cremona  ha aderito al programma WHP e da anni promuove salute attraverso iniziative rivolte ai propri dipendenti:

  • Per il contrasto al fumo di tabacco all’interno dell’Azienda ogni anno si implementano buone pratiche per creare un ambiente “libero dal fumo”  attraverso l’organizzazione di corsi di dissuefazione al fumo rivolto a tutti i dipendenti, in modalità presenza o a distanza, l’adeguamento della policy Aziendale. In occasione della giornata Mondiale senza tabacco, ogni anno si organizzano iniziative rivolte ai dipendenti, ma anche alla cittadinanza, per offrire consulenze gratuite da parte del personale dell’U.O. di Pneumologia, in collaborazione con il personale dell’Hub Vaccinale e del SERD.
  • Per promuovere l’adozione di comportamenti alimentari salutari nei locali delle mense aziendali del Presidio di Cremona e di Casalmaggiore, è presente una  cartellonistica dedicata  sono presenti cavalieri sopra il vetro protettivo dei relativi self-service, in corrispondenza delle offerte giornaliere in modo da indicare la specificità nutrizionale qualitativa. Periodicamente vengono organizzati corsi formativi su tematiche specifiche e di corsi di sensibilizzazione per favorire una alimentazione sana ed equilibrata.
  • Per favorire uno stile di vita attivo in merito all’attività fisica, prosegue l’organizzazione di più corsi di ginnastica posturale, tenuti dai fisioterapisti dell’ ASST a favore dei lavoratori dipendenti del  Presidio di Cremona e  di Casalmaggiore. A rafforzamento della promozione della salute del  dipendente, è stato realizzato  un  video relativo alle pause attive,  pubblicato sull’Intranet Aziendale. Diffusa una cartellonistica all’interno dei due Presidi Aziendali, relativa all’incentivazione  a fare le scale. Attività di promozione dei gruppi di cammino in collaborazione con ATS Valpadana e dell’attività fisica adattata per i soggetti affetti da patologie croniche.

Numerose sono le iniziative a supporto della buona pratica sul benessere fisico, che  durante l’anno vengono incentivate e promosse tra i dipendenti Aziendali, quali “La Corsa Rosa”, Corri a dire sì”, “100 passi insieme”, tutte realizzate in collaborazione con Associazioni od Enti esterni.  

  • Per quanto riguarda il contrasto dei comportamenti additivi (alcool , droghe, gioco d’azzardo)  proseguono le attività formative già avviate negli anni precedenti  attraverso collaborazioni e convenzioni  con l’ATS Valpadana. Il medico competente, ha un ruolo cardine e fondamentale all’interno del programma WHP, che attraverso la formazione e il counseling motivazionale promuove la salute tra i dipendenti dell’Azienda.  

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025