TELEMEDICINA

I servizi di telemedicina (DGR XII/3671 del 16/12/2024) sono:
Televisita
La Televisita è definita come un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza in tempo reale con il paziente, anche con l’eventuale supporto di un caregiver e/o di un professionista sanitario/sociosanitario che si trovi vicino al paziente e faciliti l’interazione con il medico. Tale servizio è prevalentemente applicato alle attività di controllo di pazienti la cui diagnosi sia già stata formulata nel corso di una visita in presenza.
Teleassistenza
La Teleassistenza è un atto professionale di pertinenza della relativa professione sanitaria e si basa sull’interazione a distanza tra il professionista e paziente/caregiver per mezzo di una videochiamata, alla quale si può all’occorrenza aggiungere la condivisione di dati referti o immagini.
Telemonitoraggio
Il Telemonitoraggio permette il rilevamento e la trasmissione a distanza di parametri vitali con frequenza variabile a seconda del caso specifico (es. continuo, periodico, on demand), per mezzo di sensori/device messi a disposizione del paziente.
Teleconsulto
Il Teleconsulto è definito come un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza con uno o più professionisti per confrontarsi sulla situazione clinica di un paziente basandosi primariamente sulla condivisione di tutti i dati clinici, i referti, le immagini, gli audio-video disponibili relativi al caso specifico. Tale servizio, erogato in modalità sincrona o asincrona, consente di creare rapporti di collaborazione professionale continuativi e non episodici al fine di consolidare in tempi rapidi la valutazione diagnostica e/o terapeutica di un assistito.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025