Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Oncologia

Cremona
piano 2- lato destro (reparto) - piano 4 - lato destro (ambulatori) - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

foto dr. Brighenti

Tipologia: Struttura

Specialità: Oncologica

Brighenti Matteo

Direttore

L’Oncologia tratta tutti i tipi di tumori, ad eccezione di quelli ematologici o insorti in età pediatrica. L'obiettivo è coniugare l'attività clinica con la migliore assistenza possibile, offrendo le cure più efficaci e innovative (chemioterapia, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia).

L’équipe medica è composta da dieci oncologi affiancati da infermieri e operatori sanitari, e può contare sul supporto di gruppi multidisciplinari. La collaborazione tra specialisti consente di definire percorsi diagnostico-terapeutici adeguati al singolo caso, in accordo con le linee guida più aggiornate.Il reparto è dotato di 19 posti letto, per ricoveri in regime di degenza ordinaria.

Oltre alla gestione dei cateteri venosi (Picc Team) e all’ordinaria somministrazione delle terapie e delle trasfusioni, c’è un ambulatorio nefro-oncologico per trattare le problematiche renali associate ai trattamenti oncologici.

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

Il Day hospital oncologico conta 22 postazioni (13 poltrone e 9 posti letto) e ambulatori dedicati per tipo di patologia. 
È è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17. Il sabato mattina è aperto solo l’ambulatorio Infermieristico, dalle ore 8 alle 12.

UMANIZZARE LE CURE

L’Oncologia coordina il progetto HuCare (Humanization in cancer Care) in collaborazione con AIOM ed è centro di riferimento per l’Assistenza Psicosociale e Umanizzazione del rapporto con il malato e i familiari. Per loro è attivo il servizio di Psiconcologia, finalizzato ad affiancare, sostenere e migliorare la cura di chi affronta un tumore, dalla fase di adattamento alla patologia (evento traumatico che impatta sulla vita della persona) alla ricostruzione di un equilibrio psicoemotivo per affrontare la meglio il percorso individuale.

Il Reparto è attrezzato con poltrone relax nelle stanze e di un soggiorno per permettere ai parenti delle persone ricoverate di poter assistere i propri cari in totale comodità. Nell’ area di degenza è presente una zona dedicata alla riabilitazione.

IL REPARTO IN CIFRE

In Oncologia Medica vengono ricoverati circa 600 pazienti all’anno.
Il Day Hospital Oncologico conta circa 20mila accessi annui per terapie di cura e di supporto, visite di controllo, manovre diagnostico-terapeutiche, medicazioni.
Vengono effettuate ogni anno oltre 700 prime visite ambulatoriali.

I colloqui telefonici sono previsti tutti i giorni dalle 15 alle 16.

Per le prenotazioni di tutte le prestazioni ambulatoriali (visite oncologiche, somministrazione di chemioterapia, immunoterapia e terapie orali, trasfusioni, gestione dei cateteri venosi, toracentesi, paracentesi, biopsie e assistenza psioclogica per pazienti e familiari) telefonare al personale della segreteria del Day Hospital Oncologico (4° Piano)

Tel. 0372 405246 (Accoglienza – CUP)
Tel. 0372 405248 (Segreteria)

Fax 0372 405702

Al paziente dimesso dal reparto di degenza vengono fornite direttamente tutte le informazioni per il successivo iter diagnostico-terapeutico, comprese le indicazioni per accedere alle cure presso il Day Hospital oncologico.

L'Oncologia di Cremona fa parte del GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) che riunisce oltre 40 reparti oncologici del centro e nord Italia. È coinvolta in diversi studi clinici nazionali e internazionali sulle principali patologie neoplastiche (polmone, gastro intestinali e genito-urinarie). La struttura si avvale inoltre di un team di data manager e infermieri di ricerca per la  conduzione di studi clinici.

Il reparto è inoltre centro di riferimento per l’Assistenza Psicosociale e Umanizzazione delle cure rivolte al paziente, ai familiari e al personale sanitario. Ha coordinato il progetto HuCare (Humanization in Cancer Care) finanziato dal Ministero della Salute e Regione Lombardia, in collaborazione con AIOM, ha prodotto le prime Linee Guida Italiane per l’Assistenza Psicosociale dei Malati oncologici [Linee guida AIOM] e ha condotto uno studio clinico randomizzato, HuCare- 2, comprovando l’efficacia della strategia HuCare sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncologici.

MEDeA, volontari al fianco dei malati e delle famiglie

 Dal 2004 l'associazione cremonese MEDeA opera nell’ambito oncologico a fianco dei pazienti oncologici e delle loro famiglie, con l’intento di promuovere una cultura di apertura e di sintonia con chi si trova ad affrontare la malattia ed il percorso di cura che ne consegue. I volontari sono presenti nell’incontro personale con il malato ogni giorno in ospedale, sia in day hospital che in reparto, per dare compagnia e vicinanza; svolgono in caso di necessità servizio di trasporto in auto dal domicilio all’ospedale; offrono aiuto e assistenza ai pz provenienti da altre  Regioni fornendo alloggi temporanei  in struttura donata all’associazione; sostengono l’attività di promozione della Ricerca Clinica in ambito oncologico e della Prevenzione.

 

LA FORZA DEL SORRISO - Laboratorio di trucco per pazienti oncologiche promosso da APOM

In collaborazione con l'Oncologia, l'associazione Apom di Cremona propone un laboratorio di trucco a cadenza mensile, dove una visagista esperta e una psicologa accolgono le pazienti oncologiche che stanno affrontando una chemioterapia. Le donne ricevono una consulenza di make-up gratuita, affiancata dal supporto psicologico necessario ad affrontare ogni aspetto della malattia. Lo scopo? Imparare a valorizzarsi e ritrovare il piacere di prendersi cura di sé, partendo dalla propria immagine.

 

UNA PARRUCCA PER AFFRONTARE MEGLIO LA CHEMIOTERAPIA

Grazie alla collaborazione con l'associazione Cancro Primo Aiuto, alle donne che stanno affrontando la chemioterapia viene offerta gratuitamente una parrucca di ottima fattura. L’ambulatorio dedicato al "progetto parrucche" è attivo tutti i giovedì: per prendere appuntamento è necessario rivolgersi al Day hospital Oncologico.

Inoltre, Regione Lombardia ha previsto la possibilità di richiedere un contributo massimo di 250 € per l'acquisto di una parrucca, destinato a persone in cura chemioterapica o radioterapica. La domanda può essere presentata attraverso Bandi online (www.bandi.servizirl.it) direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal Decreto n. 19022 del 20/12/2019 o da enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, approvati con decreto 18778 del 19/12/2019.

Direttore pro tempore: Matteo Brighenti

Segreteria:

Sezione Degenza Oncologica (2° Piano)

Coordinatore Degenza: Ionela Corina Ipate

Sezione Day-Hospital e Ambulatori (4° Piano)

Coordinatore Day Hospital e Ambulatori: Gianvito Donati

Amministrazione Dipartimento Oncologico: Vittoria Ripepi

Brighenti Matteo
Direttore

Curti Alessandra
Medico

Donini Maddalena
Medico

Giganti Maria Olga
Medico

Bonomi Maria
Medico

Mandruzzato Marcella
Medico

Panni Stefano
Medico

Perrucci Bruno
Medico

Saleri Jessica
Medico

Grizzi Giulia
Medico

Spada Daniele
Medico

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024