Multidisciplinare di patologia mammaria e ricerca traslazionale
Cremona
piano 4 - lato sinistro - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR
![foto dr. Generali Daniele](/sites/default/files/styles/copertina_tonda/public/persona/copertina/9040/15631/Daniele%20Generali.png?itok=JpVppss0)
L’UO Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale è parte integrante di AREA DONNA: un luogo unico che riunisce i servizi coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica, per garantire alle donne un approccio multidisciplinare e l’impiego di metodi riconosciuti a livello internazionale per la cura delle patologie femminili.
L’organizzazione dell’iter diagnostico e terapeutico prevede un percorso unico e predefinito indipendentemente dalle modalità di accesso della donna alla struttura, che è dotata di un CUP dedicato. Questo per facilitare la prenotazione di tutte le prestazioni necessarie.
Il percorso unico può essere riassunto in quattro passaggi essenziali: prevenzione e diagnosi (informazione, educazione sanitaria, visita specialistica, mammografia, ecografia, esami cito-istologici, ecc); approccio terapeutico (interventi mini-invasivi, chirurgia demolitiva, plastica ricostruttiva), riabilitazione psico-fisica– sociale e successivi controlli.
- Patologie mammarie benigne
- Patologie mammarie invalidanti (ginecomastia)
- Carcinoma mammario invasivo e pre-invasivo
- Carcinoma mammario invasivivo
Ambulatori Area Donna - 4° piano lato sinistro
- Menopausa
- Counselling per Vaccinazione anti-HPV
- Pap-Test
- Colposcopia
Prenotazione tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638
- Visita senologica
- Visita prevenzione e valutazione del rischio
- Medicazioni
- Piani di cura chirurgici e ONCOLOGICI
- Visita chirurgica e oncologica
- Visita per valutazione metastatica
- Chemioterapia
Prenotazione tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638 o Area Donna
Ambulatori Medicina Nucleare - piano C
- Visita congiunta con radioterapista
Prenotazione tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638 o Area Donna
Ambulatori Area Donna - 4° piano lato sinistro
- Gestione del paziente affetto da
patologia mammaria - Medicazioni
- Valutazione oncologica e chirurgica
- Gestione del paziente in
trattamento chemioterapia
Prenotazione presso Area donna
L’Unità Operativa Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionaledell’ASST di Cremona ha ottenuto la certificazione europea EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialist) e con tale requisito si conferma punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella. Un riconoscimento importante che contraddistingue le strutture senologiche di eccellenza: in Italia - fra pubblico e privato - sono solo 16.
L’Unità Operativa Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale ha attivato collaborazioni con l’Università degli Studi di Trieste, l’Università del Sacro Cuore di Roma, la Oxford University, l’MD Anderson Cancer Center di Houston e la University of Melbourne, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori e l’Università degli Studi di Milano per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione multidisciplinare nella gestione della patologia oncologica femminile.
Regione Lombardia ha previsto la possibilità, per tutti coloro che a seguito di una terapia chemioterapica/radioterapica ne abbiano necessità, di richiedere un contributo massimo di 250 € per l'acquisto di una parrucca.
La domanda può essere presentata attraverso Bandi online (www.bandi.servizirl.it) direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal Decreto n. 19022 del 20/12/2019 o da enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, approvati con decreto 18778 del 19/12/2019.
- Mail: daniele.generali@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408042
- Mail: sergio.aguggini@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408125
- Mail: marzia.alberio@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408187
- Tel: 0372 405614
dalle 11 alle 13
- Tel: 0372 405601
- Tel: 0372 405664
Generali Daniele
Direttore
Aguggini Sergio
Medico
Ciliberto Ignazio
Medico
Strina Carla
Medico
Milani Manuela
Medico
Azzini Carlo
Medico
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024