ONCOLOGIA Multidisciplinare patologia mammaria, ginecologica e testa-collo
piano 4 - lato sinistro - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR
Ospedale di Cremona, piano 4, lato sinistro

Unità Operativa di Oncologia Multidisciplinare si occupa della presa in carico dei pazienti affetti dalle seguenti patologie:
- Patologie mammarie e ginecologiche
(Appartenenti all’Area Donna, di cui l’U.O. è parte integrante)
L’Area Donna rappresenta un luogo unico in cui sono riuniti tutti i servizi coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, con l’obiettivo di garantire alle pazienti un approccio multidisciplinare e l’impiego di metodi riconosciuti a livello internazionale.
- Patologie del distretto testa-collo e del sistema nervoso centrale
Il percorso diagnostico-terapeutico per queste patologie si sviluppa in sinergia con la U.O. di Neurochirurgia e la U.O. di Otorinolaringoiatria, attraverso la discussione multidisciplinare dei casi e la definizione condivisa del trattamento medico-oncologico e del follow-up.
Organizzazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico
L’organizzazione del percorso di cura prevede un iter unico e predefinito, indipendentemente dalla modalità di accesso del paziente alla struttura.
Un CUP dedicato consente la prenotazione agevolata di tutte le prestazioni necessarie.
Per le patologie femminili, il percorso può essere riassunto in quattro fasi fondamentali:
- Prevenzione e diagnosi
(informazione, educazione sanitaria, visita specialistica, mammografia, ecografia, esami cito-istologici, ecc.) - Approccio terapeutico
(chirurgia mini-invasiva, chirurgia demolitiva, chirurgia plastico-ricostruttiva) - Riabilitazione psico-fisica e sociale
- Follow-up e controlli periodici
- Patologie mammarie benigne
- Patologie mammarie invalidanti (es. ginecomastia)
- Tumori mammari (invasivi e pre-invasivi)
- Tumori ginecologici
- Tumore dell’ovaio
- Tumore dell’endometrio
- Tumore della cervice uterina
- Tumori cerebrali primitivi
- Astrocitomi (incluso il glioblastoma)
- Oligodendrogliomi
- Ependimomi
- Medulloblastomi
- Tumori dell’ipofisi
- Meningiomi
- Tumori del distretto testa-collo, tra cui:
- Tumori del cavo orale
- Tumori della faringe
- Tumori della laringe
- Tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali
- Tumori della cute non melanoma (carcinoma squamoso, basocellulare, carcinoma a cellule di Merkel)
- Tumori delle ghiandole salivari
- Tumori della tiroide e delle paratiroidi
- Tumori dell’orecchio e dell’osso temporale
- Tumori della base del cranio
Nella nostra struttura sono attivi ambulatori dedicati alla presa in carico multidisciplinare dei pazienti affetti da patologie mammarie, ginecologiche, del distretto testa-collo e del sistema nervoso centrale (SNC), con percorsi personalizzati che proseguono anche dopo la dimissione ospedaliera.
AMBULATORI - U.O. DI ONCOLOGIA MULTIDISCIPLINARE / AREA DONNA (4° piano, lato sinistro)
L’ U.O. di Oncologia Multidisciplinare / Area Donna è un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up delle principali patologie femminili. Gli ambulatori offrono:
Prevenzione e screening
- Ambulatorio menopausa
- Counselling per la vaccinazione anti-HPV
- Pap-Test
- Colposcopia
Diagnosi e presa in carico
- Visita senologica
- Visita ginecologica oncologica
- Visita di prevenzione e valutazione del rischio oncologico, in collaborazione con la SS di Citogenetica
- Visita per valutazione metastatica
- Ambulatori medicazioni post-operatorie
- Piani di cura chirurgici e oncologici (senologici, ginecologici)
- Trattamenti chemioterapici oncologici
Prenotazioni tramite:
- CUP aziendale
- Call center regionale: 800 638 638
- Direttamente presso l’Area Donna
AMBULATORI MEDICINA NUCLEARE - Piano C
Visita congiunta con radioterapista per la gestione integrata dei trattamenti radianti, in particolare per:
- Tumori ginecologici
- Tumori mammari
- Tumori del distretto testa-collo
Prenotazioni tramite:
- CUP aziendale
- Call center regionale: 800 638 638
- Direttamente presso l’Area Donna
AMBULATORI PER PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)
La gestione delle patologie complesse del distretto testa-collo e del sistema nervoso centrale avviene in stretta collaborazione tra le Unità Operative di Oncologia Multidisciplinare, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia e Medicina Nucleare.
I pazienti accedono a percorsi personalizzati e condivisi in sede di discussione multidisciplinare, che permettono una presa in carico completa e coordinata, dalla diagnosi alla terapia e al follow-up.
Attività ambulatoriali dedicate
- Visita oncologica specialistica per patologie testa-collo e cerebrali
- Valutazione multidisciplinare pre e post trattamento (chirurgico, medico, radioterapico)
- Piani terapeutici personalizzati per tumori cerebrali primitivi, metastasi cerebrali, tumori della base cranica, del cavo orale, laringe, faringe, seni paranasali, ghiandole salivari, cute del volto e del collo
- Follow-up oncologico per pazienti sottoposti a chirurgia, radioterapia e/o chemioterapia
Collaborazioni interspecialistiche
- Visita congiunta con il radioterapista (ambulatori di Medicina Nucleare – Piano C)
- Integrazione diagnostico-terapeutica con Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria
Prenotazioni tramite CUP aziendale, call center regionale (800 638 638) o tramite le segreterie delle unità specialistiche coinvolte.
Per garantire continuità di cura, i pazienti dimessi vengono seguiti attraverso ambulatori dedicati:
Ambulatori post-dimissione – Area Donna (4° piano, lato sinistro)
- Follow-up di pazienti affetti da patologie mammarie (benigne, maligne, invalidanti)
- Gestione di pazienti affetti da patologie ginecologiche oncologiche
- Controlli post-chirurgici e oncologici
- Medicazioni e monitoraggio clinico
- Valutazione oncologica e chirurgica
- Gestione dei pazienti in trattamento chemioterapico
Prenotazioni: direttamente presso l’Area Donna.
L’Unità Operativa di Oncologia Multidisciplinare dell’ASST di Cremona ha ottenuto la certificazione europea EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists), qualificandosi come centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella.
Si tratta di un riconoscimento prestigioso, che identifica le Breast Unit di eccellenza secondo criteri rigorosi di qualità assistenziale, multidisciplinarità e appropriatezza terapeutica. In tutta Italia – tra strutture pubbliche e private – solo 18 centri possono attualmente vantare questa certificazione.
La vocazione alla ricerca clinica e scientifica si esprime attraverso collaborazioni attive con enti universitari e istituti di eccellenza, sia nazionali che internazionali. Tra i principali partner figurano:
- Università degli Studi di Trieste
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- University of Oxford (UK)
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano)
- Università degli Studi di Milano
Tali collaborazioni hanno l’obiettivo di promuovere, sviluppare e consolidare progetti condivisi nel campo dell’oncologia, con particolare attenzione alla gestione multidisciplinare delle patologie oncologiche femminili, allo sviluppo di nuovi percorsi diagnostico-terapeutici e all’implementazione di studi clinici e translazionali.
Regione Lombardia ha previsto la possibilità, per tutti coloro che a seguito di una terapia chemioterapica/radioterapica ne abbiano necessità, di richiedere un contributo massimo di 250 € per l'acquisto di una parrucca.
La domanda può essere presentata attraverso Bandi online (www.bandi.servizirl.it) direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal Decreto n. 19022 del 20/12/2019 o da enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, approvati con decreto 18778 del 19/12/2019.
Consulta il sito di Regione Lombardia per maggiori informazioni
- Mail: sergio.aguggini@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408125
- Tel: 0372 405601
- Tel: 0372 405664
Generali Daniele
Direttore
Membrino Alexandro
Medico
Milani Manuela
Medico
Strina Carla
Medico
Aguggini Sergio
Medico
Azzini Carlo
Medico
Ciliberto Ignazio
Medico
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025