Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Laboratorio Analisi

Cremona
piano T - lato sinistro - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

LABORATORIO

Tipologia: Struttura

Specialità: Medicina di laboratorio e radiologica

L’Unità Operativa è centro di riferimento per patologie rare della coagulazione del sangue (Emofilia,Trombofilia).

Il Centro Emostasi e Trombosi dell’ASST di Cremona, gestisce:

  • 6000 pazienti in terapia antitrombotica, allo scopo di ridurre l’incidenza di complicanze emorragiche e tromboemboliche, con una media di circa 250 visite brevi al giorno
  • 30-35 nuovi pazienti alla settimana con indicazione al trattamento anticoagulante
  • ambulatorio delle gravidanze a rischio
  • ambulatorio visite specialistiche per la gestione dei pazienti con trombofilia o patologie emorragiche (30 visite al mese)
  • Centro Emofilia con gestione in cronico di pazienti con Malattia Rara emorragica congenita o acquisita, garantendo diagnosi, terapia, follow up, gestione delle complicanze
  • emergenza/urgenza delle complicanze legate ai trattamenti (trombotiche e/o emorragiche
  • preparazione dei pazienti da sottoporre ad interventi chirurgici e/o procedure invasive
  • consulenze interne per pazienti con problematiche emorragiche/trombotiche o in terapia anticoagulante
  • consulenze telefoniche per colleghi ospedalieri e medici del territorio 

Il Servizio garantisce un’elevata esperienza e professionalità nei numerosi ambiti professionali della struttura operativa e rappresenta un riferimento per i pazienti e per il personale sanitario, sia intraospedaliero che dei presidi territoriali, collegati al Centro attraverso un sistema di telemedicina (gruppi di Medici di Medicina Generale, case di riposo, altri presidi ospedalieri).

Orari accettazione prelievi e consegna materiale biologico
Punto Prelievi (ingresso ospedale - Padiglione 15)

Dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.15

Modalità di accesso

Prelievo di sangue:

  • senza prenotazione
  • presentarsi a digiuno da almeno 8 ore;
  • presentarsi con l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o Specialista
  • portare con sé la tessera sanitaria
  • pagamento effettuato al momento della accettazione (ad eccezione degli esenti)

Esami su urine o feci:

  • senza prenotazione
  • presentarsi con il materiale biologico correttamente raccolto in contenitori idonei, acquistati in farmacia o forniti dal laboratorio, ben chiusi.
  • le modalità di raccolta sono scaricabili nella sezione istruzioni per esami
  • presentarsi con l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o Specialista
  • portare con sé la tessera sanitaria
  • pagamento effettuato al momento della accettazione (ad eccezione degli esenti)

Esami particolari e complessi (curve glicemiche, tipizzazioni ematologiche ed HLA, indagini genetiche, dosaggi di metalli, ecc):

  • prendere accordi preventivi con il Centro Prelievi o la Segreteria del laboratorio
  • presentarsi con l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o Specialista
  • portare con sé la tessera sanitaria
  • pagamento effettuato al momento della accettazione (ad eccezione degli esenti)
  • per le indagini genetiche è necessario essere in possesso anche del consenso informato firmato dallo specialista.

Spermiogramma:

  • prenotazione presso il CUP dell’Ospedale.
  • essere in possesso dell'impegnativa del Medico di Medicina Generale o Specialista
  • portare con sé la tessera sanitaria
  • portare con sé il necessario per il pagamento che viene effettuato al momento della prenotazione (ad eccezione degli esenti)
  • al momento della prenotazione, l’operatore del CUP fornirà la data di consegna, il contenitore per la raccolta e tutte le istruzioni necessarie.
  • il campione può essere consegnato il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 7.30 alle ore 10 presso Centro Prelievi (Largo priori 1 – Ospedale di Cremona).

Percorsi specifici senza prenotazione:

  • Prelievo Bambini 0-4 anni: accettazione presso il Punto Prelievi, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 9.30.
    Il prelievo è eseguito in Pediatria, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 9.30
  • Curve da carico (prelievi multipli): da lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9
  • Tamponi vaginali presso il Punto Prelievi: martedì e venerdì dalle 8 all 9.30
  • Tamponi vaginali presso il Consultorio: solo il martedì, previa prenotazione (0372 408662 oppure consultorio.cremona@asst-cremona.it)
  • Tamponi vaginorettali per gravide: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 10.30
  • Quantiferon: da lunedì al venerdì (esclusi prefestivi) dalle 7.30 alle 10.30

Ritiro referti
CUP, Padiglione 12 (ingresso ospedale)
Dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18; sabato dalle 8 alle 12

Segreteria del Laboratorio
Ospedale di Cremona, piano T, lato sinistro
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13
Tel. 0372 405452

Centro Emostasi e Trombosi
Padiglione 15 (ingresso ospedale)
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 13 (prelievi, dalle 7.30 alle 10)
Tel. 0372 405666

Sezione in fase di creazione

  • Malattie Emorragiche
     
  • Malattie Tromboemboliche
     
  • Condizioni Trombofiliche congenite ed acquisite
     
  • Gestione delle terapie anticoagulanti

 Ambulatorio Centro Emostasi e Trombosi padiglione 12

  • Visita specialistica Malattie Emorragiche
  • Visita specialistica Malattia Tromboembolica
  • Prima visita e follow-up paiente in terapia anticoagulante

Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio

Ambulatorio Centro prelievi, Padiglione 15

  • Esecuzione di: prelievi di sangue, tamponi uretrali/ faringei, curve da carico
  • Accettazione di: materiali per altri laboratori (ad es. anatomia patologica), prelievi effettuati presso i punti preievo del territorio o prelievi a domicilio                                                                          

Non c’è bisogno di prenotazione, per alcuni test sono individuati giorni specifici consultabili scaricando l'elenco degli esami e tempi di consegna.

Ambulatorio Centro Emostasi e Trombosi padiglione 12

  • Ambulatorio per la gestione della terapia anticoagulante (Aderente alla federazione dei Centri Italiani – FCSA)
  • Centro Emofilia (aderente all’Associazione Centri Emofilia Italiani –AICE)
  • Diagnostica ecografica: Ecocolordoppler venoso
  • Visita specialistica Malattie Emorragiche
  • Visita specialistica Malttia Tromboembolica
  • Prima visita e follow-up pazienti in terapia anticoagulante

Prenotazione Direttamente gestita dal personale del reparto/ambulatorio 

Relativamente all’attività di prelievo ed alla diagnostica di laboratorio si sottolinea che l’Unità Operativa è certificata ISO:9001 per tutte le sue funzioni. Tutte le diagnostiche sono sotto stretto controllo di qualità analitico ed oltre il 95% delle stesse è sottoposta a verifiche esterne di qualità, attraverso programmi nazionali ed internazionali (NEQAS, ECAT, Regione Lombardia, QualyMedLab). Annualmente accedono al Servizio di Laboratorio oltre 200.000 persone.

L’Unità Operativa è centro di riferimento per patologie rare della coagulazione del sangue (Emofilia, Trombofilia). È aderente all’Associazione Centri Emofilia Italiani - AICE ed alla Federazione dei Centri Trombosi Italiani - FCSA, dalle quali è accreditata. Da oltre 20 anni è attiva una rete di telemedicina per la gestione dei pazienti anticoagulati, che collega il Centro ospedaliero al territorio nelle sedi dei gruppi di Medici di Medicina Generale e le strutture di riabilitazione dei pazienti cronici. Il Centro Emostasi e Trombosi segue globalmente più di 6000 pazienti.

L’Unità Operativa svolge attività di ricerca nell’ambito delle Malattie Emorragiche e Tromboemboliche; nell’ambito dei trattamenti antitrombotici, studia nuovi test diagnostici in coagulazione; nuovi test diagnostici in Microbiologia, Biochimica, Endocrinologia, Oncologia, Sierologia infettiva.
Vengono pubblicati annualmente lavori originali su riviste internazionali e nazionali. È ampia la partecipazione attiva attraverso la sottomissione di abstract a congressi nazionali ed internazionali

Medici

  • Sophie Testa (Direttore)
  • Emilia Cancellieri
  • Rossella Morandini
  • Oriana Paoletti
  • Maurizio Tala
  • Silvia Zambelli

Biologi

  • Claudia Cagioni
  • Maria Rosa Cappelletti
  • Leonardo Cimardi
  • Chiara Corpina
  • Claudia Dellanoce
  • Alessandra Iovino
  • Elsa Mainardi
  • Silvia Missorini
  • Sara Rizzardi
  • Fadio Sagradi
  • Marilena Traversi

Direttore: Sophie Testa

Coordinatore/Referente: Antonio Perrone

Segreteria

Centro Prelievi

Centro Emostasi e Trombosi

Testa Sophie
Direttore

Cancellieri Emilia
Medico

Morandini Rossella
Medico

Paoletti Oriana
Medico

Tala Maurizio
Medico

Zambelli Silvia
Medico

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 17/12/2024