Terapia del dolore
Cremona
Padiglione 9 - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

L'Unità Operativa di CURE PALLIATIVE, ambulatorio di Terapia del Dolore offre interventi terapeutici e scientifici applicati al trattamento del dolore.
Il dolore causa spesso inabilità sia dal punto di vista fisico sia emotivo nei pazienti, tali dolori minano seriamente la qualità della vita e sono la chiara manifestazione di disturbi o malattie di tipo osseo, reumatico, metabolico e oncologico.
Day Surgery
- Cefalee
- Nevralgie
- Herpes Zoster
Regime di ricovero ordinario
- Sindrome Post-Laminectomia
- Lesioni Midollari
- Dolore Oncologico
- Sindromi Dolorose Complesse
Ambulatoriali
Attraverso valutazioni ambulatoriali e procedure mini-invasive vengono trattate diverse sindromi dolorose quali cefalea, fibromialgia, lombalgia, radicolite da ernia discale, nevralgia post-erpetica, dolore oncologico, dolori articolari, dolore della colonna vertebrale, dolore post-ernia inguinale, ecc…
PRECISAZIONI
L’attività chirurgica viene effettuata nella giornata di lunedì e venerdì.
Ambulatorio UO
Prenotazione tramite sportello CUP o numero verde regionale (800 638 638)
- Prima visita e visita di controllo (divisionale)
- Prima visita e visita di controllo (presso Casa di Comunità di Soresina)
- Prima visita e visita di controllo (presso casa di comunità di Casalmaggiore)
- Colloquio conoscitivo e presa in carico psicologica (Ospedale di cremona, CDC Soresina, CDC Casalmaggiore, Domiciliare)
Prenotazione direttamente gestita dal personale dell'ambulatorio 0372 405330 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30-12.30)
- Infiltrazioni di nervi periferici
- Mesoterapia decontratturante ed antalgica
- Blocchi paravertebrali
- Infiltrazioni peridurali
- Infiltrazioni intrarticolari
- Programmazione e regolazione elettrostimolatori
- Riempimento pompe intratecali
Ambulatori follow up/ esami strumentali/ analisi
- Ambulatorio per la gestione del paziente portatore di Device antalgica: Elettrostimolatore e/o pompa antalgica
Ambulatorio di reparto
Prenotazione direttamente gestita dal personale dell'ambulatorio
- Radiofrequenza continua e pulsata
- Neuromodulazione elettrica periferica
- Impianto di Neurostimolazione midollare
- Impianto di neurostimolatore periferico
- Impianto di neurostimolatore sacrale
- Crioneuromodulazione
- Discectomia percutanea meccanica / Laser / Radiofrequenza
- Iniezione intrarticolare di Cellule Mesenchimali Autologhe
PRECISAZIONE
Le prestazioni possono essere erogate in regime di day surgery o ordinarie in base a criteri oggettivi e soggettivi del paziente.
L’UO è centro di studi che partecipa a ricerche nazionali con le principali Società Scientifiche italiane e mondiali: International Neuromodulation Society (INS), Federdolore, fondazione ISAL, Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Società Italiana di Cure palliative (SICP).
Convenzione con scuola di specialità di Cure Palliative (UNIMI) e scuola di specialità in Anestesia, Rianimazione (UNIBS).
Sede di tirocinio per corsi di formazione per Medici di Medicina Generale e facoltà di Medicina e Chirurgia (UNIBS).
- Mail: ALESSIO.FALIVA@ASST-CREMONA.IT
- Mail: SABINA.CIGOLI@ASST-CREMONA.IT
- Tel: 0372 405330
Faliva Alessio
Direttore
Trucco Paolo
Medico
Papi Michela
Medico
Spoldi Elio
Medico
Ferrari Anna
Medico
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025