NEURORADIOLOGIA
Cremona
Piano 1 - Lato sinistro - Ospedale di Cremona - Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

La Struttura Complessa di Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica è un’unità operativa altamente specializzata nella diagnosi delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, rachide, base cranica, massiccio facciale e collo, che opera in ambito traumatologico, oncologico, infettivo-infiammatorio, autoimmune, endocrinologico, metabolico, degenerativo, fetale, neonatale/pediatrico e vascolare.
La Neuroradiologia di Asst Cremona è centro di riferimento e HUB provinciale per la diagnosi e la terapia delle patologie cerebrovascolari tempo-dipendenti, quali ictus ischemico-emorragico e sanguinamenti acuti del distretto testa-collo, oltre che per la diagnosi e la terapia delle patologie cerebrovascolari in elezione, fornendo le migliori opzioni di trattamento per aneurismi intracranici, malformazioni vascolari complesse intracraniche e spinali, stenosi dei tronchi sovraortici e dei vasi intracranici e embolizzazioni preoperatorie delle neoplasie del distretto testa-collo.
L’unità operativa di Neuroradiologia dispone delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM) a 1,5T e 3T e Angiografia a Sottrazione Digitale (DSA); dispone inoltre di un ambulatorio di Neuroradiologia Interventistica in cui vengono effettuate sia prime visite che visite di controllo in ambito neurovascolare.
L’ equipe è operativa nei presidi di Cremona e Oglio Po.
Prestazioni ambulatoriali TC e RM
dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20
Prestazioni TC e RM in regime di emergenza/urgenza
tutti i giorni, 24 ore al giorno
Prestazioni interventistiche neurovascolari in elezione
nei giorni di lunedì e mercoledì
Prestazioni interventistiche neurovascolari in regime di emergenza/urgenza
tutti i giorni, 24 ore al giorno
Visite neuroradiologiche interventistiche presso l’ambulatorio dedicato
ogni martedì dalle 14:30 alle 17:30
La Neuroradiologia si occupa di inquadramento diagnostico mediante TC e RM di tutte le patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in particolare:
- Traumi cranici e spinali
- Neoplasie maligne e benigne dell’encefalo e del midollo spinale
- Patologie infettive
- Patologie infiammatorie e demielinizzanti
- Patologie vascolari
- Patologie dell’ipofisi
- Patologie metaboliche
- Epilessie
- Patologie degenerative cerebrali
- Patologie pediatriche, neonatali e fetali
- Patologie di base cranica, orecchio, orbite e seni paranasali
- Patologie neoplastiche della testa e del collo
- Patologie del rachide e del midollo spinale
In ambito oncologico la Neuroradiologia fa parte di gruppi multidisciplinari in collaborazione con la Neurochirurgia, Neurologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Endocrinologia, Radioterapia e Anatomia Patologica e si occupa della diagnosi, del planning pre-chirurgico mediante l’applicazione di tecniche RM avanzate come fMRI e DTI e del follow-up dei pazienti.
In ambito vascolare la Neuroradiologia si occupa dell’inquadramento diagnostico delle patologie vascolari cerebrali e spinali mediante Angio-TC e Angio-RM e, in casi selezionati, mediante esami vascolari invasivi (angiografie cerebrali e spinali), anche a scopo terapeutico, in particolare:
- Ictus ischemico acuto
- Trombosi venose cerebrali
- Stenosi arteriose intra ed extracraniche
- Aneurismi cerebrali
- Malformazioni vascolari cerebrali complesse come malformazioni artero-venose (MAV) e fistole artero-venose durali (FAVD)
- Ematomi subdurali cronici
- Emorragie del distretto testa-collo
- Tumori ipervascolarizzati del distretto testa-collo
- Malformazioni vascolari spinali
Tomografia Computerizzata (TC)
- TC encefalo senza e con contrasto
- TC massiccio facciale senza e con contrasto
- TC orbite senza e con contrasto
- TC rocche petrose senza e con contrasto
- TC rachide senza e con contrasto
- TC collo senza e con contrasto
- AngioTC del circolo intracranico e dei tronchi sovra-aortici
Risonanza Magnetica (RM)
- RM encefalo e tronco encefalico senza e con contrasto
- RM cerebrale con metodiche avanzate: funzionale (fMRI), perfusione (PWI), spettroscopia (MRS) e trattografia (DTI)
- RM per lo studio della dinamica liquorale
- RM sella turcica e ipofisi senza e con contrasto
- RM massiccio facciale senza e con contrasto
- RM orbite senza e con contrasto
- RM rocche petrose senza e con contrasto
- RM rachide senza e con contrasto
- RM plessi nervosi
- RM collo senza e con contrasto
- AngioRM del circolo intracranico e dei tronchi sovra-aortici
- RM fetale
Angiografia a Sottrazione Digitale (DSA)
- Angiografie diagnostiche cerebrali, spinali e del distretto testa-collo
- Angiografie a fini terapeutici, quali:
- Trattamento dell’ictus ischemico acuto: tromboaspirazione e trombectomia meccanica
- Trattamento delle trombosi venose cerebrali: casi selezionati di trombectomia meccanica venosa refrattari a terapia medica
- Trattamento delle stenosi intracraniche e dei tronchi sovraortici (arterie carotidi e vertebrali extracraniche): angioplastica e stenting
- Trattamento di aneurismi cerebrali emorragici: embolizzazione mediante coiling semplice (spirali) ed assistito (spirali + pallone/stent)
- Trattamento aneurismi cerebrali in elezione: embolizzazione con le medesime tecniche elencate negli aneurismi emorragici oltre che trattamenti mediante sistemi a diversione di flusso extrasacculari (stent “flow-diverter”) o intrasacculari
- Trattamento di Malformazioni vascolari complesse come MAV e FAVD cerebrali: embolizzazioni curative o preoperatorie mediante liquidi embolizzanti non adesivi o colle cianoacriliche
- Trattamento di ematomi subdurali cronici: embolizzazione dell’arteria meningea media con particelle di alcol polivinilico (PVA) o liquidi embolizzanti non adesivi in casi selezionati non candidabili a evacuazione chirurgica o come terapia complementare alla chirurgia per ridurne le recidive a distanza
- Trattamento delle emorragie acute del distretto testa-collo: embolizzazioni con particelle di PVA o colle cianoacriliche
- Embolizzazione pre-chirurgica/radioterapica dei tumori del distretto testa-collo: embolizzazioni con particelle di PVA o liquidi embolizzanti non adesivi
- Trattamento di malformazioni vascolari spinali: embolizzazioni con colle cianoacriliche o liquidi embolizzanti non adesivi
- Esecuzione di biopsie vertebrali: RX-guidate o TC-guidate
Una buona parte delle prestazioni Neuroradiologiche interventistiche vengono eseguite in regime di sedazione o anestesia generale grazie alla collaborazione con la Struttura Complessa di Anestesia e Terapia Intensiva.
Ambulatorio di Neuroradiologia interventistica
L’ambulatorio di Neuroradiologia interventistica offre le seguenti prestazioni:
- Prime visite: pazienti che necessitano di consulto neuroradiologico interventistico per opzioni terapeutiche relative a patologie neurovascolari riscontrate in esami diagnostici eseguiti presso il nostro centro o presso altre sedi
- Visite di controllo: visite di follow-up in Pazienti trattati con prestazioni di neuroradiologia interventistica presso il nostro centro
Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM)
- Le prestazioni con prescrizione medica sono prenotabili tramite il nostro sportello CUP o tramite call center regionale (800 638 638)
- Le prestazioni in regime di libera professione sono prenotabili al numero 0372 405 357
È fondamentale portare in visione eventuali esami radiologici precedenti, se eseguiti in altra sede, oltre che la documentazione clinica generale.
Angiografia a Sottrazione Digitale (DSA)
Trattandosi di indagini di approfondimento invasive di II livello, l’indicazione all’esecuzione è esclusivamente specialistica: la prenotazione è in carico agli specialisti interni, laddove ritengano necessario un approfondimento.
Queste indagini richiedono un breve ricovero in regime di day hospital (24 ore).
Visite Neuroradiologiche interventistiche
Sia le prime visite che le visite di controllo sono prenotabili tramite il nostro sportello CUP o tramite call center regionale (800 638 638).
Per la prenotazione è necessaria una prescrizione medica eseguibile in 2 modi:
- Impegnativa cartacea con specificato “Visita Neuroradiologica Interventistica” ed il relativo quesito clinico
- Impegnativa elettronica di VISITA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA (PRIMA VISITA) - codice 89.7C.3 - o VISITA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DI CONTROLLO - codice 89.01.N - in cui deve essere riportata nel quesito clinico la seguente dicitura: “Visita Neuroradiologica Interventistica per…”
È fondamentale recarsi in visita con la documentazione iconografica in cui è stata diagnosticata la patologia vascolare in questione e con la documentazione clinica generale.
Per ulteriori chiarimenti:
Tel. 0372 405 367
e-mail: michele.besana@asst-cremona.it , emilio.giazzi@asst-cremona.it
La Neuroradiologia di Cremona partecipa a diversi registri e studi nazionali in ambito endovascolare, oltre che ai gruppi multidisciplinari di Neuro-oncologia, delle patologie vascolari, della patologia sellare e del distretto testa-collo.
È inoltre promotrice di eventi divulgativi sul territorio.
- Mail: dermille.pianta@asst-cremona.it
- Tel: 0372-405188
- Mail: marilisa.costa@asst-cremona.it
- Tel: 0372-405367
Ambrosi Claudia
Direttore
Besana Michele
Medico
Giazzi Emilio
Medico
Maccabelli Gloria
Medico
Romano Barbara
Medico
Scavuzzo Alessandro
Medico
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025