Sport e malattie dell’apparato locomotore: il convegno a Sabbioneta

Tipologia: Notizia
In occasione del convegno “Malattie dell’apparato locomotore e sport: casi particolari”, che si svolgerà sabato 30 settembre al Teatro all’Antica di Sabbioneta, sono stati invitati a parlare un dieci atleti di fama internazionale con esperienza in diverse discipline sportive: calcio, motociclismo, rugby, motonautica, baseball, pugilato e nuoto in acque libere.
La tavola rotonda degli sportivi - moderata daMauro Biondini (regista e presentatore televisivo di Parma) - sarà l’occasione per ascoltare le storie degli atleti su patologie o traumi incorsi durante l’attività sportiva e di come questi avvenimenti abbiano modificato il loro approccio allo sport.
Non è poi da sottovalutare il fatto che - a differenza della maggior parte delle persone - chi svolge attività sportiva a livello agonistico deve spesso trovare un compromesso tra le proprie esigenze di salute e le esigenze della professione.
PERCHE’ UN CONVEGNO SULLE PATOLOGIE ORTOPEDICHE DEGLI SPORTIVI?
Alessio Pedrazzini, presidente del congresso e responsabile dell’UO di Ortopedia dell’Ospedale Oglio Po, ha voluto portare all’attenzione dei professionisti sanitari un tema di grande attualità, parlando di patologie nuove e particolari correlate all’evento sportivo. “Si tratta di patologie poco conosciute che possono occorrere agli atleti durante le loro attività - spiega Pedrazzini. Parleremo, ad esempio, della disinserzione del grande pettorale nel sollevatore di pesi, della sindrome dell’arm pump nei piloti di motociclismo, della frattura dell’omero nel braccio di ferro”, ma anche della lussazione di spalla nell’atleta con Piero Budassi, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’ASST di Cremona.
“L’obiettivo del convegno - spiega l’ortopedico - è affrontare e approfondire i concetti di corretta prevenzione e prescrizione per la gestione e il recupero dell’atleta, attraverso il confronto dei maggiori esperti provenienti da diverse ASST e Istituti Clinici che valutano le patologie dei differenti distretti del corpo umano. Responsabile scientifico dell’evento è il professor Francesco Pogliacomi dell’Università di Parma.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024