Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

AMA IL TUO CUORE - CASALMAGGIORE

Tipologia: Notizia

La ASST di Cremona aderisce all’Open Week sulle malattie cardiovascolari, la campagna nazionale di prevenzione promossa da Fondazione Onda, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre 2025.

L’appuntamento, patrocinato dal comune di Casalmaggiore, è sabato 27 settembre, dalle 9 alle 13, nella Casa di Comunità di Casalmaggiore. Presenti Luigi Moschini (Direttore della Cardiologia dell’Ospedale Oglio Po), Gian Luca Canu (Direttore della Chirurgia Vascolare dell’ASST di Cremona) insieme al personale infermieristico. Durante la mattinata sarà possibile ricevere informazioni dettagliate sui fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non (come fumo, alimentazione, vita sedentaria, ipertensione, diabete, familiarità) e calcolare il proprio profilo di rischio cardiovascolare tramite un algoritmo sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Inoltre, spiega Moschini  «ai pazienti verranno fornite indicazioni personalizzate sulle modifiche dello stile di vita per la prevenzione primaria, mentre agli over 65, senza diagnosi di fibrillazione atriale, sarà offerto un elettrocardiogramma (ECG) rapido a 3 derivazioni tramite sistema Kardia, un dispositivo palmare. In caso di riscontro di aritmie» conclude «sarà programmata una visita cardiologica in tempi rapidi».

Sarà anche possibile effettuare ecografie addominali per la valutazione dell’aneurisma dell’aorta addominale, patologia silenziosa ma potenzialmente fatale, facilmente diagnosticabile e monitorabile per prevenire la rottura aortica.

PREVENZIONE «SALVAVITA» CONTRO LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, una corretta informazione, prevenzione e diagnosi precoce possono ridurre significativamente questo rischio.

L’aneurisma dell’aorta addominale, in particolare, è una patologia che spesso resta silente ma che può essere rilevata con un semplice ecocolorDoppler, esame rapido, indolore e non invasivo che consente di valutare la dilatazione arteriosa e il rischio di complicanze. «La prevenzione è davvero salvavita» spiega Canu «perché permette di intervenire prima che si verifichi la rottura dell’aorta, evento spesso fatale».

PROGRAMMA IN BREVE
  • Sabato 27 settembre 2025, Casalmaggiore, Casa di Comunità, Piazza Garibaldi 3, ore 9-13
    Colloqui, calcolo del profilo di rischio cardiovascolare, ECG rapido, visite ed ecografie con Cardiologi e Chirurghi Vascolari dell’ASST Cremona

Accesso libero e gratuito, senza prenotazione
Per informazioni: urp@asst-cremona.it

Vedi anche

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025