Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Vaccinazione antinfluenzale

quattro persone che scelgono di vaccinarsi

La vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione contro l'influenza viene offerta gratuitamente alle persone che, per patologia o età, sono a maggior rischio di complicanze o appartengono alle categorie per le quali essa è indicata dal Ministero della Salute.


PERSONE CON PRIORITÀ DI VACCINAZIONE: la vaccinazione è raccomandata a tutti i cittadini; le categorie prioritarie di offerta sono:

  • bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
  • cittadini over 60
  • donne gravide e puerpere
  • persone a rischio per patologia
  • operatori sanitari e sociosanitari
  • Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco
  • Lavoratori a contatto con animali (veterinari, allevatori, macellatori, ...)
  • Donatori AVIS
  • conviventi e caregivers di soggetti a rischio 


COME E QUANDO PRENOTARE

La vaccinazione antinfluenzale si prenota:

  • sul portale prenotasalute.regione.lombardia.it

Le agende di prenotazione sul portale regionale prenotasalute sono visibili al cittadino dal 01/10/25, con prenotabilità:

- a partire dal 13/10/2025 da parte dei cittadini da 6 mesi a 17 anni presso l'HUB di Cremona, via Dante 134, piano terra: dal 13/10 al 17/10/25 apertura solo al pomeriggio ore 13.00 – 17.30

- a partire dal 13/10/2025 da parte dei cittadini maggiorenni, presso le Farmacie del territorio

- a partire dal 20/10/2025 per tutte le fasce di età presso l'HUB di Cremona (lun, merc, ven  ore 8.00 – 13.00 ; mar, giov ore 12.30 – 17.30) e presso i centri vaccinali di Casalmaggiore e Soresina (nelle date dedicate)


IMPORTANTE:

  • Dal 1 ottobre 2025 le donne in gravidanza e le puerpere possono ricevere il vaccino presso i centri vaccinali o presso l'HUB di Cremona, negli orari di servizio, con accesso libero senza prenotazione e senza attesa. Possono riceverlo anche presso i Consultori di Cremona e Casalmaggiore in occasione degli accesi già in programma:
  • Dal 1 ottobre 2025 gli operatori in ambito sanitario possono ricevere il vaccino presso i centri vaccinali o presso l'HUB di Cremona, negli orari di servizio, con accesso libero senza prenotazione, oltre che presso il medico competente/Medicina del Lavoro, oppure presso il proprio MMG,
  • Dal 1 ottobre 2025 il vaccino potrà essere ricevuto anche presso il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.
     
  • Al momento della somministrazione del vaccino antinfluenzale, sarà possibile richiedere anche la co-somministrazione del vaccino aggiornato anti-Covid19. Inoltre durante la seduta vaccinale dell'antinfluenzale, gli utenti avranno la possibilità di fare il punto sul loro stato vaccinale con il medico vaccinatore che eseguirà l’anamnesi, pertanto potranno essere proposte anche altre vaccinazioni come ad esempio anti pneumococcica e anti zoster.


COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE

 Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé:

  • Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi 
  • un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, passaporto, patente di guida)

In sede vaccinale verrà chiesto di sottoscrivere il consenso al vaccino.


NOTA IMPORTANTE PER I MINORENNI

Si precisa che ai fini del consenso alla vaccinazione (per i minori è dato dai genitori/tutori legali) è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.

Nel caso in cui l'accompagnatore del minorenne sia una persona diversa dal genitore/tutore legale è necessario presentare:

  • SCHEDA CONSENSO firmata dal rappresentante legale
  • MODULO DI DELEGA firmata dal rappresentante legale > NB il delegato deve essere maggiorenne e deve esibire proprio documento di identità;
  • copia del documento di identità del delegante

La modulistica è reperibile al link https://www.asst-cremona.it/moduli-vaccinazioni

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025