UFFICIO AUSILI E PROTESI CREMONA
La Struttura Semplice di Farmacia Territoriale garantisce:
- Assistenza farmaceutica ai pazienti con malattia rara
- Assistenza protesica (fornitura di carrozzine, letti, ausili ortopedici, protesi d'arto, micro-infusioni e sensori per il diabete, ausili per fibrosi cistica, protesi acustiche e visive) ai soggetti aventi diritto secondo DPCM 2017
- Assistenza integrativa (fornitura di ausili per incontinenti, stomizzati, prodotti per celiaci e nefropatici, nutrizione artificiale, ausili per l'automonitoraggio del diabete, ventiloterapia, ossigenoterapia)
Le persone aventi diritto sono:
- con invalidità civile, di guerra e per servizio, cecità totale o parziale o ipovedenti gravi e le persone sorde, in relazione alle menomazioni accertate dalle competenti commissioni mediche;
- con invalidità civile, di guerra e per servizio, cecità totale o parziale o ipovedenti gravi e le persone sorde, affette da gravissime patologie evolutive o degenerative che hanno determinato menomazioni permanenti insorte in epoca successiva al riconoscimento dell’invalidità, in relazione alle medesime menomazioni, accertate dal medico specialista;
- che hanno presentato istanza di riconoscimento dell’invalidità cui siano state accertate, dalle competenti commissioni mediche , menomazioni che comportano una riduzione della capacità lavorativa superiore ad un terzo, in relazione alle suddette menomazioni;
- in attesa di accertamento dell’invalidità per le quali il medico specialista prescrittore attesti la necessità ed urgenza di una protesi, di un’ortesi o di un ausilio per la tempestiva attivazione di un piano riabilitativo-assistenziale, in relazione alle menomazioni certificate ai fini del riconoscimento dell’invalidità;
- laringo-tracheostomizzate;
- ricoverate in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per le quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la presenza di una menomazione grave e permanente e la necessità e l’urgenza dell’applicazione di una protesi, di un’ortesi o di un ausilio prima della dimissione. Contestualmente deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità;
- amputate di arto, le donne con malformazione congenita che comporti l’assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria ovvero che abbiano subito un intervento di mastectomia e le persone che abbiano subito un intervento demolitore dell’occhio, in relazione alle suddette menomazioni;
- affette da una malattia rara, in relazione alle menomazioni correlate alla malattia;
- con grave disabilità transitoria, assistite in regime di ospedalizzazione domiciliare, di dimissione protetta o di assistenza domiciliare integrata, su prescrizione dello specialista.
- minorenni che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità grave e permanente.
Ad alcune categorie di cittadini, affetti da particolari patologie che causano disabilità, viene garantita la fornitura di:
- ausili protesici personalizzati quali: protesi d’arto, protesi acustica, protesi oculare, protesi mammaria, busto ortopedico, calzature ortopediche, plantari, carrozzina, sistemi di postura, ausili per la comunicazione, ausili per la vista, ecc …);
- ausili per l’assistenza e gestione a domicilio quali: letto ortopedico, materasso antidecubito, sollevatore, carrozzina di serie, sedia per WC e doccia, rialzo per WC.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e mercoledì dalle 8.30 alle 16.30 (orario continuato)
Come si accede
Senza prenotazione muniti di:
- delega scritta e copia del documento d'identità nel caso in cui ci si avvalga del servizio per conto di altri;
- Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) ed eventuale esenzione dal ticket dell'interessato;
- Piano Terapeutico del Medico Specialista di struttura pubblica accreditata o, nei soli casi di pannoloni e diabete non complicato, del Medico di famiglia attestante la motivazione clinica della richiesta, tipo del presidio richiesto e fabbisogno.
Ufficio Ausili - stanza 21
- Mail: assterritoriale@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408 643
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
Ufficio Protesi - stanza 23
- Mail: uffprotesi.cremona@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408 641
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
Ultimo aggiornamento: 12/08/2025