Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Terapia Intensiva

Cremona
piano 7 - lato sinistro - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1 , 26100 Cremona CR

Terapia intensiva

Tipologia: Struttura

Specialità: Emergenza

La Terapia Intensiva fornisce  le cure necessarie in condizioni di salute critiche, al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile un accettabile equilibrio delle funzioni vitali (respirazione, circolazione del sangue, attività neurologica, funzione renale...).

Per fare questo, viene attuato un trattamento rianimatorio continuo ad elevata complessità e massima intensità di cura, gestito da un team medico, infermieristico e riabilitativo, supportato dalle più moderne strumentazioni diagnostiche e di monitoraggio.

UMANIZZARE LA CURA

La Terapia Intensiva ha intrapreso un percorso definito "Rianimazione aperta",  per promuovere l'umanizzazione delle cure nel rispetto della dignità del paziente. L'obiettivo è ridurre al minimo le limitazioni di tempo e interazione tra la persona assistita e i suoi familiari, che vengono coinvolti nell'intero processo di cura. per consentire e preservare la relazione tra il paziente e i visitatori. Solo in specifiche circostanze (urgenze in corso, rapido deterioramento clinico, esecuzione di esami strumentali al letto del paziente) può essere indicata la temporanea sospensione della visita.

IL REPARTO IN CIFRE

  • 600 ricoveri annui
  • 8 posti letto

Tutti i giorni, dalle ore 12.

La Terapia Intensiva offre assistenza in urgenza e in emergenza per tutti i reparti medici e chirurgici del Presidio Ospedaliero di Cremona, per il sostegno e il mantenimento delle funzioni vitali e il trattamento avanzato del paziente in condizioni critiche. 

Esegue la visita anestesiologica preoperatoria in regime di pre-ricovero o ricovero, effettua anestesie generali, locali e sedazioni presso le sale operatorie.

In Radiologia, offre assistenza medica e infermieristica specialistica durante l’esecuzione di procedure diagnostiche strumentali (Radiografie, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, ecc.) e di radiologia interventistica (embolizzazione terapeutica di lesioni malformazioni vascolari), anche per pazienti pediatrici

Durante il trasporto intraospedaliero o verso altri ospedali, si occupa del monitoraggio multiparametrico delle funzioni vitali ed assistenza medica e infermieristica specialistica

Assiste le procedure di donazione d’organo (accertamento della morte cerebrale, mantenimento del donatore d’organi e preparazione al prelievo, assistenza intensivistica in sala operatoria alle equipe chirurgiche che effettuano il prelievo)

Assistenza ai familiari per gestire il post-ricovero in Terapia Intensiva o l'elaborazione del lutto
Concordata su richiesta personale o telefonica (0372 405326 - 405328 - 405329)

L’UO fa parte del “Gruppo Italiano Valutazione Interventi in Terapia Intensiva (GIViTI)” ed in tale ambito partecipa a programmi di studio e ad iniziative di ricerca nazionali ed internazionali di interesse intensivistico. 
È membro del Gruppo di Terapie Intensive Italiane che aderiscono al Registro Italiano Trauma Grave (RITG).
È inserita operativamente nella convenzione stipulata tra l’ASST di Cremona e l’Università degli Studi di Brescia per la formazione di studenti in  Medicina e Chirurgia e in Scienze Infermieristiche.

Direttore: Enrico Storti

Responsabile Terapia Intensiva: Antonio Colucello

Coordinatore: Manuela Besanzini

Segreteria amministrativa

Storti Enrico
Direttore

Coluccello Antonio
Medico

Villani Piergiorgio
Medico

Ananiadou Sofia
Medico

Grappa Elena
Medico

Tamayo Leonor
Medico

Porcaro Selene
Medico

Bonvecchio Alberto
Medico

Giordani Francesca
Medico

Tredese Alberto
Medico

Masoero Matteo
Medico

Ribola Angela
Medico

Liberto Alessandro
Medico

Ruggeri Patrizia
Medico

Borsella Agata
Medico

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024