Neurochirurgia
Cremona
piano 2 - lato sinistro - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR
La Neurochirurgia di Cremona è punto di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori della base cranica, dell’ipofisi e delle patologie oncologiche, vascolari e spinali, comprese quelle dovute a traumi e malformazioni.
Offre al paziente una presa in carico completa e continuativa, che inizia con gli approfondimenti pre-operatori, procede con l’intervento chirurgico ed è seguita in ogni fase del percorso diagnostico-terapeutico, compreso il follow-up.
Ogni caso è seguito da un gruppo multidisciplinare composto da neurochirurghi, neuroradiologi, neuroanenstesisti, neuropsicologi, neurooftalmologi, neurologi, otorinolaringoiatri, endocrinologi, oncologi, radioterapisti, fisiatri e fisioterapisti.
Assistenza, cura, formazione e ricerca sono le caratteristiche distintive del reparto, che ogni anno conta 1700 accessi ed effettua circa 1000 interventi, con 24 posti in degenza per patologia cranica e traumatica, 8 in subintensiva e 5 dedicati alla week surgery per patologia spinale.
Dal 2020, la chirurgia cranica è diventata un asset fondamentale nell’attività neurochirurgica, con casistiche e potenzialità di crescita paragonabili a quelle dei grandi centri neurochirurgici nazionali.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30.
La Neurochirurgia dell'Ospedale di Cremona è un centro specializzato nella chirurgia con paziente sveglio (awake surgery). Si tratta di una tecnica indicata soprattutto per l'asportazione di gliomi di bassa e media aggressività, che colpiscono prevalentemente soggetti giovani tra i 35 e i 45 anni.
Questa tipologia d'intervento è possibile grazie ad un team specialistico formato da neurochirughi, neuroanestesisti, neuropsicologi e neurofisiologi. Somministrando al paziente specifici test durante l'intervento, è possibile monitorare in tempo reale molteplici funzioni cognitive superiori, come la percezione visuo-spaziale, la memoria, la capacità di calcolo, di attenzione, di esecuzione e molte altre, incluso il monitoraggio neurofisiologico.
L'obiettivo è ottenere il miglior bilancio “neuro-oncologico”, cioè asportare il tumore nel modo più efficace possibile evitando al contempo l’insorgenza di deficit neurologici e neuro-cognitivi, con importanti vantaggi sulla qualità di vita del paziente.
Visita neurochirurgica
Poliambulatori Ospedale di Cremona - piano terra
Prenotazioni tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638
Trattamenti spinali infiltrativi
Day Surgery - sesto piano (lato sinistro)
Per il primo accesso, prenotazioni tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638
Le prestazioni successive saranno programmate presso segreteria Day surgery (sesto piano)
Chirurgia ambulatoriale
Day Surgery - sesto piano (lato sinistro)
La visita per accedere all’intervento può essere prenotata tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638
Visita neuro-oncologica
Neurochirurgia - secondo piano, lato sinistro
Accesso gestito direttamente dal case manager o dal coordinatore del reparto
Tel. 335 5701008
Visita neuropsicologica
Neurochirurgia - secondo piano, lato sinistro
Per il primo accesso, prenotazioni tramite CUP aziendale o call center regionale 800 638 638
Per i pazienti già in cura, l’accesso è gestito dal case manager (tel. 335 5701008)
Terapia del dolore e trattamento della spasticità
Poliambulatori Ospedale di Cremona - piano terra
Accesso gestito direttamente dal personale del reparto o ambulatorio
L’appuntamento viene assegnato al momento della dimissione o dopo ogni visita di controllo
Follow-up neuropsicologico e neuro-oncologico
Presso la Neurochirurgia - secondo piano, lato sinistro
Accesso gestito direttamente dal case manager del reparto
L’appuntamento viene assegnato al momento della dimissione o dopo ogni visita di controllo
Tel. 335 5701008
Risonanza magnetica o TC encefalo
Presso la Radiologia - primo piano, lato sinistro
Accesso gestito direttamente dal case manager o dal coordinatore del reparto
La prenotazione avviene al momento della dimissione o dopo la visita di controllo
La Neurochirurgia dell'Asst di Cremona organizza e promuove:
- corsi e congressi di rilevanza nazionale ed internazionale
- il CadaverLab, un corso di alta specializzazione rivolto a chirurghi e specializzandi, che in un ambiente chiuso e controllato possono imparare ad eseguire procedure complesse. Questa sperimentazione garantisce un realismo elevato e senza la pressione delle tempistiche strette dettate da una vera emergenza. La sperimentazione in un Cadaver Lab è una pratica etica: i corpi utilizzati durante il laboratorio appartengono a persone che in vita hanno deciso di donarli alla scienza, con un gesto di grande altruismo verso l’umanità.
Inoltre è inserita nella rete formativa della Scuola di specializzazione in Neurochirurgia dell’Humanitas University di Milano.
L’U.O. di Neurochirurgia partecipa a:
- ricerche di base traslazionale nell’ambito della neuro-oncologia, in qualità di promotrice e partecipante a studi multicentrici nazionali e internazionali (es. NEON, EORTC)
- ricerche per lo sviluppo di tecniche chirurgiche mini-invasive utili a trattare le patologie della base cranica
Attualmente ha collaborazioni scientifiche attive con l’Università degli studi di Trieste, l’Università degli studi di Brescia, l’Humanitas University e la Tulane University School of Medicine (U.S.A.).
- Mail: antonio.fioravanti@asst-cremona.it
- Tel: 0372 408061
- Mail: simona.giudici@asst-cremona.it
- Tel: 0372 405675
dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 13
- Mail: neurochirurgia@asst-cremona.it
Fioravanti Antonio
Direttore
Paioli Gabriele
Medico
Donofrio Carmine Antonio
Medico
Bianchini Simonetta Carla Piera Gemma
Medico
D'Auria Patrizia
Medico
Beretta Elena
Medico
Lombardo Antonella
Medico
Subacchi Sara
Medico
Pederneschi Nicola
Medico
Riccio Lucia
Medico
Morandini Alessandro
Medico
Muzzi Michele
Medico
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024