Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Medicina del lavoro

Cremona
piano 2 - ingresso principale a sinistra - Ospedale di Cremona -Largo Priori 1, 26100 Cremona CR

MEDICINA DEL LAVORO

Tipologia: Struttura

Specialità: Sanitaria

La Medicina del Lavoro è Centro di riferimento regionale per la sorveglianza sanitaria in agricoltura e per l’allergologia professionale; svolge la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex esposti ad amianto iscritti nell’apposito Registro istituito presso l’ATS della Val Padana.

L’Unità Operativa collabora con altri Enti ed istituzioni (ATS e INAIL) all’attività di formazione su progetti di prevenzione, salute e sicurezza e di promozione della salute negli ambenti di lavoro (programmi WHP) per Lavoratori, Medici competenti e Medici di medicina generale al fine di ridurre la diffusione dei fattori di rischio specifici e generali per la salute.

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30

Attività specialistica di medicina del lavoro e allergologia professionale

  • Visita specialistica richiesta dal Medico di Medicina Generale (MMG) o altro specialista del SSN, finalizzata alla diagnosi di Malattia Professionale
  • Visita Specialistica di secondo livello richiesta dal Medico Competente
  • Valutazione idoneità psico - fisica al lavoro ai sensi dell’art.5 L.300/70 richiesta dal Datore di Lavoro
  • Valutazione su richiesta del Servizio PSAL dei Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS)
  • Gestione dei problemi individuali determinati dall’insorgenza di una malattia allergica cutanea o respiratoria di natura professionale

Ricerca sistematica dei tumori di origine professionale, dei mesoteliomi e dei tumori naso sinusali

  • Segnalazione pervenuta tramite sistema SMP (Segnalazione Malattie Professionali)
  • Visita specialistica richiesta dal Medico di Medicina Generale (MMG) o altro specialista SSN
  • Richiesta di visita specialistica di consulenza da parte di altra U.O.
  • Valutazione su richiesta del Servizio PSAL dei Dipartimenti di Igiene e Prevenzione sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS)
  • L’UOO di Medicina del Lavoro è Referente Provinciale per il Registro dei mesoteliomi e tumori naso - sinusali

Sorveglianza sanitaria dei soggetti ex esposti ad amianto

  • Soggetti ex esposti ad amianto regolarmente iscritti al Registro dei lavoratori esposti all’amianto presso le ATS previsto dalla D.G.R VIII1526 del 05, che classifica anche i soggetti in base al livello di esposizione in classe A e B
  • Lavoratori ex esposti in attività in aziende riconvertite
  • Lavoratori ex esposti tuttora impegnati in attività non esponenti ad amianto

Attività di medico competente e autorizzato per l’ASST di Cremona

  • Visita specialistica di medicina del lavoro e allergologia professionale
     
  • Visita ex art. 5 Legge 300/70
     
  • Sorveglianza sanitaria dei soggetti ex esposti ad amianto
     
  • Gestione degli aspetti medico-legali relativi ai tumori di origine professionale

È possibile richiedere le prestazioni secondo diversi percorsi:

1. Servizio Sanitario Nazionale:

  • richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Medico specialista;
  • richiesta della Unità Operative Ospedaliera della ASST di Cremona, per pazienti ricoverati;
  • richiesta dei Dipartimenti di Igiene e Prevenzione sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS)

2. Datori di Lavoro: valutazioni mediche specialistiche di II livello (richiesta dal Medico Competente) o valutazioni di idoneità psico - fisica al lavoro ai sensi dell’art.5 L.300/70 Il pagamento è regolato secondo apposito tariffario regionale.

3. Sorveglianza Sanitaria dei soggetti ex esposti ad amianto: soggetti ex – esposti ad amianto iscritti all'apposito Registro istituito presso le ATS, previsto dalla D.G.R VIII/1526 del 22 dicembre 2005

Partecipazione nello svolgimento con Enti, Istituzioni ed Associazioni di categoria a progetti di ricerca scientifica, attraverso l’esecuzione di indagini mirate e la progettazione di modelli di intervento con particolare riferimento alle patologie prevalenti nel settore agricolo con particolare riferimento ai lavoratori stranieri.

Partecipazione alla realizzazione dei Piani di Prevenzione triennali della Regione Lombardia e ai relativi Laboratori di Approfondimento e ai gruppi di lavoro

Partecipazione alla Rete Regionale delle UOOML, istituita ai sensi della DGR X / 6359 del 20 Marzo 2017 - Determinazioni in relazione alle UOOML, ai sensi della LR 23/2015.

Direttore: Raffaella Fazioli

Segreteria – Assistenti Sanitarie:

Fazioli Raffaella
Direttore

Scotto di Carlo Antonio
Medico

Galli Luigina
Medico

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024