Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Servizi per la domiciliarità di Casalmaggiore

Casalmaggiore
Piano 1 - Casa di Comunità di Casalmaggiore - Piazza Garibaldi 3, 26041 Casalmaggiore CR

Tipologia: Struttura

Specialità: Socio-Sanitaria

La Struttura di Servizi per la domiciliarità di Casalmaggiore si trova presso la Casa di Comunità in Piazza Garibaldi, 3.
Il servizio supporta le attività relative ai percorsi di cura dall’accoglienza, dalla valutazione del bisogno alla continuità clinico-assistenziale.

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15

RACCOMANDAZIONI PER L'ACCESSO

  • Si accede ai servizi solo se non si è positivi al Coronavirus;
  • è consigliato l'utilizzo della mascherina per i pazienti fragili o in caso di sintomatologia respiratoria;
  • all’ingresso e all'uscita dei servizi è consigliato igienizzarsi le mani;
  • è importante rispettare gli orari degli appuntamenti per evitare sovrapposizioni e assembramenti.

CONSULTA LA CARTA DEI SERVIZI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

HAI UNA SEGNALAZIONE DA FARE? COMPILA IL MODULO DI RECLAMO/ENCOMIO

La Misura B1 è un sostegno alle persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e alle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato ed al loro caregiver familiare (persona di riferimento che si fa carico dell’assistenza), eventualmente coadiuvato da personale di assistenza. 

L’equipe della U.O. Servizi per la Domiciliarità dell’ASST di Cremona:

  • definisce l’idoneità clinica all’erogazione della misura
  • effettua la valutazione multidimensionale 
  • redige con l’utente, il caregiver e -in integrazione- con l’Assistente Sociale dell’ambito territoriale di residenza, il Progetto Individuale 

L’erogazione dei sostegni avviene da parte dell’ATS Val Padana, a fronte del Progetto definito dall’ASST. 

Accedere al servizio

Per ottenere i contributi previsti dalla misura B1, la persona interessata, residente nell'ambito territoriale di Cremona e Casalmaggiore, deve presentare formale domanda presso l’UO Servizi per la Domiciliarità dell’ASST di Cremona utilizzando l’apposita modulistica.

I Case Manager dell’UO Servizi per la Domiciliarità sono disponibili per fornire informazioni, chiarimenti e supporto e sono contattabili attraverso:

e-mail: curesociosanitarie.casal@asst-cremona.it
Tel. 0375 284146 dalle 9.00 alle 12.00 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì e dalle ore 8.30 alle 15.00 giovedì

Consegnare la modulistica 

La modulistica compilata, corredata della documentazione richiesta, va consegnata in Piazza Garibaldi 3 - 1° piano, previo appuntamento telefonico allo 0375284146.

Si specifica che per l’anno 2025, ai sensi della DGR n. 3719 del 30/12/2024: 

  • Le domande di prosecuzione della misura, se già in atto, devono essere presentate entro e non oltre il 28/02/2025 (vedere modulo a disposizione)
  • Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate a partire dal 01/03/2025 e non oltre il 31/10/2025

Scarica i moduli di seguito

Per maggiori informazioni

L’equipe della U.O. valuta, congiuntamente agli operatori sanitari ospedalieri e sociali, le necessità di interventi sociosanitari che garantiscano la continuità di cura e di assistenza a favore di persone in dimissione da strutture sanitarie e sociosanitarie che rientrano presso il domicilio.

Come accedere al servizio

Il servizio si attiva sia su segnalazione delle strutture sanitarie e sociosanitarie dimettenti sia su segnalazione dei familiari del paziente.

Valuta e autorizza una soluzione abitativa a persone che abbiano compiuto 60 anni, in condizioni di fragilità/parziale autosufficienza. Una quota del costo giornaliero è a carico del S.S.R. ed è prevista una compartecipazione a carico dell’utente (secondo il contratto che le strutture ospitanti hanno con ATS della Val Padana).

Come accedere al servizio

Previo appuntamento, il familiare o il soggetto gestore della struttura che offre residenzialità leggera - nel caso in cui il famigliare si sia già rivolto allo stesso – presenta, di persona allo sportello negli orari di apertura, il modulo di Richiesta Valutazione Multidimensionale, unitamente al codice fiscale e al documento d’identità del paziente.

Modulistica

Segreteria Amministrativa

attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13

Ultimo aggiornamento: 17/01/2025