VACCINATI PIU' DI 2000 OPERATORI DELLA SANITA'
Tipologia: Notizia
Fra Cremona e Casalmaggiore
Il vaccino induce il nostro organismo ad attivare un meccanismo di protezione (quale la produzione di anticorpi) capace di prevenire l'ingresso nelle nostre cellule del virus responsabile di COVID-19 e di prevenire quindi l'insorgere della malattia.
Il vaccino Pfizer-BioNtech COVID-19 contiene un RNA messaggero che non può prorogare se stesso nelle cellule dell'ospite, ma induce la sintesi di antigeni del virus SARS-CoV-2 ( che esso stesso codifica). Gli antigeni S del virus stimolano la risposta anticorpale del vaccinato con produzione di anticorpi neutralizzanti.
Il vaccino è somministrato mediante iniezione nella parte alta del braccio. Esso richiede due dosi, a distanza di 21 giorni l'una dall'altra.
Possono essere necessari fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per sviluppare la protezione contro il COVID-19.
Le vaccinazioni agli operatori sanitari della ASST di Cremona con la prima dose continueranno fino al 17 gennaio. Dal 18 gennaio cominciano le somministrazioni della seconda dose.
Le somministrazioni sono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18.
La sede vaccinale presso l'Ospedale di Cremona è stata spostata nei locali della Week Surgery al 6° piano lato sinistro.
Gli operatori vengono contattati direttamente dall'ASST di Cremona per fissare l'appuntamento.
IMPORTANTE: il numero telefonico dell'ASST compare al ricevente come numero privato.
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024