Tumori del polmone, pleura, tiroide e cervello

Tipologia: Notizia
Il primo giorno della settimana di prevenzione oncologica si apre con il focus sui tumori del polmone, pleura, tiroide e cervello.
Ad alternarsi sul podio dell’aula magna dell’ospedale di Cremona nella sessione educazionale del mattino gli specialisti in pneumologia, radiologia, chirurgia toracica, endocrinologia, radioterapia, medicina nucleare, neurologia e neurochirurgia.
Ad aprire l’incontro l’intervento di ATS della Val Padana sulla promozione della salute ed i programmi di screening attivi sul nostro territorio.
La prima parte è dedicata ai tumori che riguardano polmone e pleura, tra i più diffusi nei paesi industrializzati. In Italia in media un uomo su 10 e una donna su 38 hanno la possibilità di incorrervi nel corso della vita.
Italo Stifani e Giuseppe Virzì (UO Pneumologia) si concentreranno sui danni dovuti al fumo, fornendo ai presenti suggerimenti per smettere di fumare. Il radiologo Pietro Sergio spiegherà il ruolo della TC polmonare nel campo della diagnosi precoce. Ai chirurgi toracici Franco Fumagalli e Matteo Brighenti il compito di illustrare i nuovi trattamenti a disposizione.
Il focus si sposterà poi sul cancro della tiroide, non altrettanto molto diffuso ma con casi in aumento. In Italia si registrano 8 nuovi casi ogni 100 mila abitanti per gli uomini e 18,7 nuovi casi ogni 100 mila abitanti per le donne. Letizia Maninetti, endocrinologa, insieme al radioterapista Gianfranco Lima ne illustreranno le caratteristiche e i trattamenti a disposizione.
Maria Sessa, direttore UO Neurologia, introdurrà l’ultimo argomento della giornata: il tumore al cervello, partendo dai sintomi. Fulvio Tartara, direttore UO Neurochirurgia, affronterà l’aspetto neurochirurgico. Sarah Brenna chiuderà l’incontro con un intervento dedicato alla terapia radiante.
A seguire a partire dalle ore 11 i colloqui individuali presso i Poliambulatori dell’ospedale.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024