Tumori al seno e ginecologici, le armi della prevenzione

Tipologia: Notizia
Corretti stili di vita, adesione alle campagne di screening e vaccinazione HPV, queste le chiavi della prevenzione emerse dall’incontro informativo di mercoledì 1 febbraio dedicato ai tumori della mammella e ai tumori ginecologici, all’interno della Settimana di prevenzione dell’ASST di Cremona.
In un’aula magna gremita gli specialisti in chirurgia senologica, radiologia, radioterapia, ginecologia, genetica, oncologia si sono alternati sul podio per illustrare ai presenti - tra cui alcuni studenti degli Istituti Einaudi, Torriani e Corsi di Laurea nelle Professioni sanitarie – caratteristiche, cause e terapie per queste patologie. A condurre l’incontro Aldo Riccardi (direttore UO ostetricia e ginecologia e dipartimento materno infantile) e Sergio Aguggini (chirurgo senologico UO patologia mammaria).
Il cancro al seno è il tumore più frequente nel sesso femminile, in Italia è la neoplasia più diagnosticata nelle donne. Negli ultimi decenni si è registrato un costante aumento di frequenza di diagnosi, accompagnata, però, da una riduzione della mortalità. Ciò è stato possibile anche grazie alla sempre più ampia diffusione della diagnosi precoce, che ha permesso di aumentare il numero di tumori identificati ai primi stadi di sviluppo della malattia, quando il trattamento ha maggiori probabilità di essere efficace e meno invasivo.
Quali sono i comportamenti più corretti da adottare?
Mantenere il giusto peso corporeo attraverso una regolare attività fisica, una dieta equilibrata, evitare fumo e alcol, aderire allo screening mammografico promosso da ATS della Val Padana.
Nei tumori ginecologici sono diversi i fattori che svolgono una funzione protettiva: alimentazione equilibrata, attività fisica, uso di contraccettivi orali risultano particolarmente utili per i tumori che riguardano le ovaie e il corpo dell’utero. Per il tumore che riguarda il collo dell’utero abbiamo a disposizione negli ultimi anni un’importantissima arma in più, la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV). Parliamo dell’unico vaccino disponibile per prevenire una patologia tumorale: attraverso la vaccinazione contro l'Hpv è infatti possibile interrompere all’origine la catena che dall’infezione porta al cancro. Se grazie al vaccino l’organismo è in grado di contrastare l’infezione da Papillomavirus, allora non si potranno verificare i cambiamenti delle cellule del collo dell’utero, che portano allo sviluppo del tumore. Durante la discussione finale il dr. Riccardi ha particolarmente rimarcato questa “incredibile opportunità di prevenzione”, ricordando che recenti studi hanno stimato che se tutte le ragazze – e i ragazzi – si vaccinassero, entro il 2050 il tumore del collo dell’utero sarebbe sconfitto.
Il vaccino da solo non basta, è importante continuare ad aderire alla campagna di screening (pap-test), che da sola fino ad oggi ha permesso di abbattere del 70 % il tasso di mortalità.
In chiusura la toccante testimonianza e di una donna presente nel pubblico, che 26 anni fa ha sconfitto il tumore al seno. La signora ha invitato tutti – soprattutto ai più giovani – a prestare la massima attenzione alle indicazioni e consigli forniti dai medici durante l’incontro per la tutelare della nostra salute.
Giovedì 2 febbraio doppio appuntamento con la prevenzione: a Cremona i tumori urologici (rene, vescica, prostata) e i tumori distretto otorinolaringoiatrico (cavo orale, faringe e laringe), mentre all’ospedale Oglio Po si affronteranno i tumori del polmone, mammella, gastrointestinali, ginecologici, urologici e melanoma. Dalle ore 9 in aula magna a Cremona e in sala riunioni a Oglio Po i momenti informativi iniziali, a seguire dalle 11 i colloqui individuali che si possono prenotare telefonando ai numeri dedicati cell 3703222747, tel 0372405237 (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 14.00).
Venerdì 3 febbraio saranno approfonditi i tumori del sangue (leucemie, linfomi, mielomi e malattie del midollo osseo) e i tumori della pelle (melanomi e carcinomi).
Sabato 4 febbraio l’evento conclusivo aperto a tutti i cittadini - accreditato per le professioni sanitarie - presso l’auditorium della Camera di commercio di Cremona “Restiamo sani. La prevenzione primaria dei tumori”.
Nella foto i medici
(da sinistra) Sergio Aguggini, Maria Bodini, Annalisa Abbiati, Valentina Santamaria, Aldo Riccardi, Bruno Perrucci, Manuela Milani, Pietro Cavalli
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024