Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

SUPER GIOCO SANO: DIVERTIRSI NELLA NATURA FA BENE ALLA SALUTE

Tipologia: Notizia

Grande successo per Super Gioco Sano. Sabato 27 maggio oltre 300 bambini accompagnati dai genitori hanno partecipato all’iniziativa organizzata alle Colonie Padane di Cremona, per Imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della natura, dell’ambiente e del futuro.

Tatto, udito, gusto, vista e olfatto hanno guidato i partecipanti attraverso un percorso sensoriale, pensato per riscoprire il mondo che li circonda. Le attività sono state condotte da 45 operatori, tra cui 15 dell’Asst di Cremona, 15 studenti corso di laurea in Assistenza Sanitaria, 15 volontari delle associazioni partecipanti.

Bambini e genitori hanno trascorso un intero pomeriggio all’insegna del divertimento, con spettacoli di giocoleria, momenti didattici, letture, assaggi di frutta e verdura, laboratori creativi e spazio per la creatività. Il buon esito dell’iniziativa è confermato dai tanti messaggi di gratitudine lasciati sul quaderno riservato ai visitatori, che ha raccolto pensieri e sensazioni di questo pomeriggio dedicato al gioco, alla natura e al piacere di stare insieme.

DIVERTIRSI PER STARE BENE

L’evento è a cura di Asst Cremona (Dipartimento di Prevenzione, Consultorio, Neuropsichiatria Infantile e dell’adolescenza) e della Cooperativa Gruppo Gamma. Si svolge in collaborazione con Ats Val Padana, Comune di Cremona, Politiche Educative, Piccola Biblioteca, Museo di Storia Naturale, Cremona Soccorso, le Guardie Ecologiche Volontarie, il circolo “Vedo Verde” Legambiente Cremona, le associazioni Abio, Siamo Noi, e Drum bun.

«È stato un pomeriggio all’insegna del divertimento e a favore della salute – commenta Giuseppina Ravizzi, (referente della Funzione prevenzione e promozione della salute Asst Cremona), che con l’assistente sanitaria Michela Marieschi e l’assistente sociale Michela Ginevra ha ideato l’iniziativa. «La prevenzione inizia già dai primi giorni di vita, partendo dalle buone abitudini, e può fare la differenza per lo sviluppo delle competenze relazionali, emotive e cognitive delle giovani generazioni».

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024