Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno. Corsi on line e sì al vaccino per donne gravide e puerpere

Tipologia: Notizia

In occasione della settimana mondiale per l’allattamento materno – che si svolge dal 1 al 7 ottobre – l’ASST di Cremona organizza una serie di incontri tematici online, a cui è possibile partecipare mandando una e-mail di adesione come indicato nel calendario (modalità di partecipazione). 

Gli incontri sono tenuti dagli operatori dei Consultori di Cremona e Casalmaggiore, in collaborazione con gli operatori delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia, Patologia Neonatale e con il Sevizio vaccinazioni.

Si parlerà di primo soccorso e incidenti domestici; di come comportarsi quando nasce un fratellino, di corretta alimentazione e soprattutto dell’importanza di vaccinarsi contro il Covid-19 in gravidanza e durante l’allattamento.

«Sono ormai sei anni che in occasione della settimana dedicata all’allattamento ASST Cremona, insieme ad ATS Val Padana, propone un calendario di iniziative per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’allattamento materno come elemento fondamentale della salute di tutta la popolazione» dichiara Paola Mosa (Direttore Socio Sanitario ASST di Cremona).

«L’attualità ci porta a sottolineare che la vaccinazione Covid-19 in gravidanza e durante l’allattamento è possibile e sicura. Per rasserenare le mamme dubbiose, quest’anno abbiamo voluto dare risalto a questo tema» affermano all’unanimità Enrica Ronca ed Enrica Mantovani (rispettivamente Responsabili del Consultorio di Cremona e di Casalmaggiore), che sottolineano come «i vaccini contro il Covid-19 sono ben tollerati dalle madri e dal bambino allattato al seno, e non comportano in modo categorico il rischio di innescare un'infezione attiva».

È fondamentale ricordare che attraverso il latte materno il bambino riceve solamente gli anticorpi contro il Covid-19 e non il vaccino. Ciò assicura un certo livello di protezione anche nei più piccoli. Per questo l’invito che l’ASST di Cremona rivolge alle donne è: vaccinatevi!

I servizi offerti dai Consultori di Casalmaggiore e Cremona propongono consulenze individuali e corsi tematici. Le donne possono condividere la loro esperienza con altre mamme e ricevere un adeguato supporto, anche psicologico. 

ALLATTARE AL SENO, TUTELA ANCHE L’AMBIENTE
di Enrica Ronca (Responsabile Consultorio di Cremona)

Perché è importante allattare al seno?
«Allattare migliora l'umore della mamma, ed è molto confortante per i neonati: per queste ragioni le linee guida del Ministero della Salute, dell’Organizzazione Mondiale della Salute e dell’UNICEF incoraggiano la pratica dell’allattamento. Per la maggior parte dei bambini il latte materno è più facile da digerire rispetto a quello artificiale, e serve a combattere le malattie grazie agli anticorpi e gli ormoni presenti al suo interno».

Quali sono i vantaggi meno noti?
«Allattare al seno giova anche all’ambiente: durante il G20 2021, l’allattamento è stato inserito tra le priorità del pianeta nella dichiarazione dei Ministri della Salute».

Allattare al seno e vaccinazione Covid-19. Cosa ne pensano le mamme?
«Abbiamo raccolto le testimonianze di alcune mamme che hanno frequentato i nostri consultori e hanno scelto di vaccinarsi contro il Covid-19 durante l’allattamento, ma anche in gravidanza.
Le video testimonianze verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’ASST di Cremona (@ASSTCremona) durante la settimana dell’allattamento.
Siamo convinte che ascoltare l’esperienza di altre donne che stanno vivendo la stessa situazione possa essere d’aiuto e risolvere dubbi e incertezze».

DOPO IL LOCKDOWN SI TORNA IN PRESENZA, FINALMENTE
di Enrica Mantovani (Responsabile Consultorio di Casalmaggiore)

Quali sono i timori più frequenti delle neomamme a cosa sono dovuti?
«Dopo il parto, la neomamma può sentirsi confusa: è naturale sentirsi insicure in un periodo così delicato. Una delle maggiori preoccupazioni è determinata dalla propria capacità di nutrire in modo adeguato il piccolo. Il primo rimedio è prendersi il tempo necessario per “imparare” a farlo, per comprendere i propri ritmi e quelli del bebè».

Il Covid-19 ha cambiato il modo di affrontare l’allattamento al seno?
«L’epidemia ha causato nuove paure e cambiamenti nella routine della vita, anche a causa dell’isolamento forzato. In molti casi, le mamme sono state costrette ad affrontare in solitudine l’esperienza dell’alimentazione del loro piccolo. Questo ha talvolta comportato disagio e senso di inadeguatezza».

Cosa è cambiato rispetto al 2020?
«Oggi i servizi dedicati alle mamme e ai loro bambini si stanno organizzando per riaprire in presenza le attività e questo è di grande aiuto. Ad esempio, i corsi di preparazione alla nascita, di acquaticità, di sostegno al dopo nascita e all’allattamento sono tornati ad essere momenti di condivisione. La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha contribuito gradualmente al ritorno alla normalità, e per le donne in gravidanza o quelle che allattano poter accedere ai servizi è un’occasione rassicurante».

Esiste un servizio specifico per le donne che iniziano ad allattare?
«Sì. Su richiesta è possibile attivare il servizio di sostegno all’allattamento, che prevede l’assistenza di un’ostetrica esperta. La domanda va effettuata al momento del parto in ospedale, oppure al proprio consultorio di riferimento (Cremona o Casalmaggiore) entro i primi 40 giorni di vita del bambino, e può svolgersi sia presso le nostre sedi o al domicilio».

VIDEOCORSI ON LINE, ECCO IL CALENDARIO 2021

Le iniziative si svolgeranno tramite la piattaforma Cisco Webex Meeting. Per partecipare è sufficiente inviare una e-mail agli indirizzi indicati in corrispondenza di ogni evento specificando Cognome, Nome e data di nascita. Gli operatori provvederanno a contattare gli interessati indicando le modalità di accesso.

VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 10.30
Quando nasce un fratellino
Intervengono:
Cecilia Bernocchi, Pisocologa
Agnese Tranchino, Assistente Sociale

Per partecipare inviare una mail a consultorio.psicosocio@asst-cremona.it

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE
Ore 15.00
Vaccinazione Covid in gravidanza e allattamento

Intervengono:
Antonella Laiolo, Pediatra, Direttore Servizio Vaccinazioni
Enrica Ronca, Ginecologa, Responsabile Consultorio di Cremona
Enrica Mantovani, Psicologa, Responsabile Consultorio di Casalmaggiore
Per partecipare inviare una mail a consultorio.salutedonna@asst-cremona.it (utenti di Cremona) oppure consultorio.casal@asst-cremonna.it (utenti di Casalmaggiore)

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
Ore 14.30
Primo Soccorso e prevenzione incidenti domestici

Intervengono:
Aurelia D’Avola, Assistente Sociale
Cristina Agazzi, Assistente Sanitaria
Per partecipare inviare una mail a consultorio.casal@asst-cremona.it

VENERDÌ 8 OTTOBRE
Ore 10.30
Alimentazione mamma

Intervengono:
Valeria Spingardi, Ostetrica
Mara Begnamini, Assistente Sanitaria
Per partecipare inviare una mail a consultorio.salutedonna@asst-cremona.it

Per informazioni

Consultorio Familiare di Cremona - Via San Sebastiano, 14
E-mail:consultorio.salutedonna@asst-cremona.it
Tel. 0372 497798-791, lun-ven, dalle 8.30 alle 17
Cell: 335 6606685, lun-ven, dalle 8.30 alle 17

Consultorio Familiare di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi, 3
E-mail: consultorio.casal@asst-cremona.it
Tel. 0375 284161, lun-ven, dalle 8.30 alle 12.30

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024