Settimana mondiale dell'allattamento al seno

Tipologia: Notizia
Anche quest’anno l’ASST di Cremona, in occasione della settimana mondiale dell’allattamento, che si svolgerà dal 2 al 7 ottobre, organizza una serie iniziative realizzate con la collaborazione degli operatori delle UO di Ostetricia e Ginecologia, di Terapia Intensiva Neonatale e dei Consultori territoriali.
A coordinare l’evento, l’ATS della Val Padana, che ha redatto un programma integrato con le altre ASST del territorio di Crema e Mantova.
Tutte le iniziative sono a partecipazione libera.
Allattare è un gesto naturale, è il modo normale di nutrire i neonati e agisce in maniera determinante sulla salute degli individui. Per questo da oltre vent’anni la protezione dell’allattamento rientra nelle politiche nazionali, ricordando che la promozione della salute inizia proprio dalla gravidanza. Non a caso le linee di indirizzo di Ministero della Salute, Organizzazione Mondiale della Salute e UNICEF invitano a incoraggiare iniziative al fine di creare una cultura favorevole alla pratica dell’allattamento. Molte sono le ragioni: ad esempio per la maggior parte dei bambini il latte umano è più facile da digerire di quello artificiale e serve per combattere le malattie grazie agli anticorpi e gli ormoni presenti nel latte materno. Non solo. Allattare migliora l’umore della mamma e grazie al contatto fisico e intimo è molto rassicurante per i neonati.
In allegato il programma delle iniziative.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024