Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA. L’11 E IL 13 MARZO 2024 CONSULENZE E MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DELL’OCCHIO

Tipologia: Notizia

In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, l'11 e il 13 marzo 2024 l'ASST Cremona realizza due open day rivolti alle persone che non sono ancora inserite nei percorsi di cura per glaucoma e che intendono effettuare un controllo attraverso la misurazione della pressione dell’occhio e una consulenza ad hoc.

Le iniziative rientrano tra le proposte informative e di prevenzione organizzate dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Cremona con la collaborazione dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità sezione italiana (IAPB) e il patrocinio di ATS della Val Padana.

IL PROGRAMMA

Gli eventi, realizzati dalle equipe dell'Oculistica di Cremona (diretta da Matteo Cacciatori) e di Oglio Po (diretta da Giovanni Vito) si svolgeranno:

lunedì 11 marzo
dalle 9 alle 12.30
Ospedale di Cremona
(Ambulatori oculistica, 6° piano a sinistra)

mercoledì 13 marzo
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15
Ospedale Oglio Po
(Ambulatorio 8, 1° piano).

SI ACCEDE SU PRENOTAZIONE

Telefonando al numero unico aziendale 0372 405752, attivo mercoledì 6 marzo 2024 dalle ore 14 alle ore 15.30.

GLAUCOMA. NON PERDERLO DI VISTA

Il glaucoma è una malattia cronica a carattere degenerativo che colpisce il nervo ottico - quel fascio di fibre nervose che trasmette gli impulsi elettrici, derivati dagli stimoli visivi, al cervello. Nell'occhio affetto da glaucoma il deflusso dell'umore acqueo viene ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Questo continuo aumento della pressione produce una compressione del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo, che può portare sino alla cecità.

Purtroppo, i sintomi compaiono nella maggior parte dei casi tardivamente con una netta riduzione del campo visivo e/o della vista. L'aumento della pressione intraoculare è quasi sempre inavvertito, pertanto quando il paziente percepisce il disagio visivo, come la perdita della visione periferica - il cosiddetto campo visivo - è ormai troppo tardi. Da qui l'importanza della diagnosi precoce.

PER INFORMAZIONI
Ufficio Relazione con il Pubblico (URP)

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024