Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Scompenso cardiaco, valuta il tuo rischio

Tipologia: Notizia

Giovedì 5 maggio, dalle 9 alle 14, presso le UO di Cardiologia dell’ASST di Cremona gli specialisti saranno a disposizione per una valutazione clinica del rischio di scompenso, informazioni e suggerimenti.

Lo scompenso può essere prevenuto e trattato: essere correttamente informato è uno dei primi strumenti a tua disposizione.

Lo scompenso cardiaco è una malattia seria e molto diffusa: circa 14 milioni di persone in Europa ed oltre 1 milione in Italia convivono con questa condizione, che rappresenta per le persone anziane la prima causa di ricovero in ospedale. Ogni anno in Italia si registrano quasi 200 mila nuovi casi. Anche a Cremona il dato è significativo: circa 600 i ricoveri ogni anno presso l’UO di Cardiologia.

Per informazioni:

URP Ospedale di Cremona

Tel: 0372 405550

urp@asst-cremona.it

SCOMPENSO CARDIACO

(a domanda risponde Giuseppe Di Tano, specialista UO Cardiologia Cremona)

Il 5 maggio si è celebra la giornata europea dello Scompenso Cardiaco, che caratteristiche presenta questa patologia e a quali sintomi dobbiamo prestare attenzione?

Lo scompenso cardiaco è una sindrome invalidante, per la quale il cuore perde progressivamente la capacità di pompare in modo adeguato il sangue nell’organismo e che può avere conseguenze letali.

Questo non significa che il cuore si è fermato o è a rischio di cessare di battere.

I sintomi a cui prestare attenzione sono i seguenti:

-      sensazione improvvisa di fame d’aria, difficoltà di respiro,

-      senso di stanchezza/spossatezza,

-      progressivo aumento di peso dovuto all’accumulo di liquidi in tutto il corpo,

-      battito cardiaco spesso irregolare.

Sono queste le avvisaglie più frequenti della patologia che devono allertare il paziente e indurlo a rivolgersi al proprio medico curante.

Quali sono le cause principali?

Lo scompenso cardiaco è spesso l’evoluzione finale comune a molte malattie e fattori di rischio cardiovascolari, tra le quali:

-      Malattia coronarica (l’infarto miocardico)

-      Ipertensione arteriosa

-      Diabete mellito

-      Cardiomiopatie (malattie primitive del muscolo cardiaco caratterizzate da una esagerata dilatazione o aumento di volume del cuore)

-      Malattie delle valvole cardiache

-      Alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie)

Alcune forme di scompenso, inoltre, hanno una componente di ereditarietà familiare o genetica.

Esiste un ambulatorio specifico a cui rivolgersi?

Nell’U.O. di Cardiologia di Cremona è attivo da anni un ambulatorio dedicato in cui i pazienti affetti da scompenso cardiaco vengono seguiti con visite periodiche a seconda della gravità o delle caratteristiche cliniche del paziente.

Una delle specificità dell’Ambulatorio è la presenza costante, oltre che del Cardiologo specialista, anche di personale infermieristico dedicato che riveste nella gestione del paziente: infatti, oltre a coadiuvare il Cardiologo, si occupa di fornire informazioni educazionali e gestionali specifiche.

Qual è il percorso tradizionale proposto al paziente?

In ambulatorio il paziente viene sottoposto alla visita, alla misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, viene eseguito l’elettrocardiogramma ed il controllo del peso corporeo che rappresenta un parametro fondamentale nella monitorizzazione del paziente affetto da scompenso cardiaco cronico. In alcuni casi viene eseguito anche l’Ecocardiogramma e un prelievo ematico con il dosaggio di un peptide ematico, il BNP (i cui livelli ematici si correlano con la gravità dello scompenso cardiaco).

Vengono inoltre valutate le possibilità terapeutiche sia farmacologiche che non, in modo da personalizzare il livello terapeutico alla gravità clinica della malattia.

Come si accede?

L’accesso è programmato sia su richiesta del medico curante, sia tramite segnalazione da parte degli specialisti dell’U.O. di Cardiologia.

Informazioni

U.O. di Cardiologia

Ambulatorio per lo scompenso cardiaco

Tel. 0372 405155

coordinatore.cardiologia.poc@asst-cremona.it

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024