Sai chi è l'amministratore di sostegno?

Tipologia: Notizia
Ecco un video che lo spiega in modo semplice e chiaro.
Realizzato dall’ufficio di protezione giuridica (ASST di Cremona) in collaborazione con Cisvol – CSV Cremona ha la finalità di sostenere la diffusione e il consolidamento dell'istituto dell'Amministrazione di Sostegno.
L’amministrazione di sostegno è un istituto divenuto parte del nostro ordinamento giuridico con la Legge n. 6/2004. Ha la finalità di offrire un nuovo strumento in grado di affiancare il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa.
La nuova normativa introduce una profonda trasformazione culturale che muove verso una protezione giuridica inserita nel progetto individualizzato di vita della persona fragile e calibrata sulle effettive esigenze ed aspirazioni della stessa, senza peraltro blindarne la capacità di agire nelle aree in cui non si è evidenziato alcun bisogno o dove risulta già sufficientemente protetta dall’ambiente sociale in cui vive.
Chi è l’amministratore di sostegno?
È una figura nominata dal Giudice Tutelare che ha l'importante finalità di tutelare, “con la minore limitazione possibile della capacità di agire”, le persone prive in tutto o in parte di autonomia, nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente.
L’amministratore di sostegno si affianca agli altri Istituti di protezione giuridica presenti nel Codice Civile quali l'inabilitazione e l'interdizione.
A chi si rivolge?
Può beneficiare della nomina di un amministratore di sostegno “la persona che per effetto di un’infermità, ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità - anche parziale o temporanea - di provvedere ai propri interessi”.
Pertanto, potrà valersi di questa misura di sostegno non solo la persona maggiorenne con disabilità, ma chiunque si trovi in condizioni di particolare fragilità, anche temporanea, come anziani, tossico/alcool dipendenti, giocatori d’azzardo patologico, malati terminali, persone affette da disagio psichico, i minori emancipati che si trovino in condizioni di infermità.
Da chi viene nominato?
L'amministratore di sostegno viene nominato dal Giudice Tutelare del tribunale di residenza del beneficiario. Nel Decreto di nomina il giudice individua i poteri di rappresentanza/o di assistenza dell’amministratore di sostegno, in relazione alle residue capacità ed alle effettive esigenze della persona che deve essere protetta.
Chi può diventare Amministratore di Sostegno?
- un familiare: il coniuge non separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio, il fratello, la sorella o un parente entro il quarto grado;
- una persona indicata dallo stesso beneficiario;
- una persona estranea al nucleo individuata dal giudice tutelare, che, per le proprie caratteristiche personali e/o della propria professione, sono in grado di assolvere adeguatamente l’incarico (es. avvocati, notai, commercialisti, psicologi, educatori, volontari, ecc.)
- persone giuridiche: ente pubblico, ente non profit
L’Ufficio di Protezione Giuridica (UPG) dell’ ASST di Cremona, si affianca e collabora con le istituzioni pubbliche e private del territorio, che si occupano, a vario titolo, di tutela delle persone fragili. Inoltre, anche attraverso l’ideazione di progettualità specifiche realizzate in collaborazione con il terzo settore in particolare con la RETE ADS CREMONA, si prefigge di informare, sostenere, promuovere e formare la comunità cremonese su questo tema ancora poco conosciuto.
In particolare l’ufficio svolge:
- Azioni di informazione e promozione, di consulenza e di sostegno alla persona fragile, alla famiglia, a enti pubblici e privati in materia di protezione giuridica.
- Consulenza generale e giuridica nella compilazione del ricorso da depositare al Giudice Tutelare per la nomina di un ADS, predisposizione di istanze da presentare al giudice tutelare, al fine di ottenere l’autorizzazione a compiere atti di straordinaria amministrazione.
§ Attività di accompagnamento e sostegno all'azione degli amministratori di sostegno già nominati.
§ Attività di raccordo istituzionale con gli Uffici del Giudice Tutelare competente nonché con la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione, al fine di garantire omogeneità d’azione e di condivisione di modelli, formulari ecc ;
§ Attività informazione e formazione in materi di protezione giuridica ad enti pubblici e privati, professionisti ecc.
Ufficio Protezione Giuridica (UPG) Via S. Sebastiano, 14 - Cremona
Edificio A Primo piano Ufficio 25
Responsabile: Dr.ssa Ilaria Giordano
Tel. 0372 497833 Fax 0372 497851
Orari ufficio: riceve su appuntamento
e-mail: protezionegiuridica@asst-cremona.it
Articolazione Distrettuale di Casalmaggiore c/o Consultorio Familiare Integrato
Ass. Sociale Silvana Galimberti
Via Azzo Porzio, 73
Tel. 0375 284145 Fax 0375 284171
Orari ufficio: riceve su appuntamento
e-mail: protezionegiuridica.casal@asst-cremona.it
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024