Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

RICERCARE: LA SCIENZA «SPIEGATA BENE», IN 5 MINUTI

Tipologia: Notizia

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2025, l’ASST di Cremona promuove un concorso - evento per il grande pubblico dal titolo «RICERCARE. La scienza spiegata bene e l’arte di farsi capire», che si svolgerà mercoledì 24 settembre dalle ore 17 alle 19 al Cinema Teatro Filo di Cremona.

Quattordici ricercatori finalisti (infermieri e fisioterapisti) si sfideranno in un contest di comunicazione mettendo in scena dieci performance. Vincerà chi riuscirà a comunicare in cinque minuti, con parole semplici e in modo coinvolgente, il proprio lavoro di ricerca. 

Il premio consiste in un assegno di studio da 1.500 euro messo a disposizione dagli Amici dell’Ospedale di Cremona Gianni Carutti che sostengono le finalità del progetto.

«L’intento è quello di valorizzare la ricerca scientifica delle professioni di infermieristica, fisioterapia e assistenza sanitaria, spesso considerata un’attività di secondo piano rispetto alla pratica clinica. Non solo, con questo evento il desiderio è far conoscere le potenzialità meno note del lavoro di cura e il valore imprescindibile delle competenze relazionali e comunicative», spiega il direttore generale dell’Asst di Cremona Ezio Belleri che presiederà la giuria di esperti. A votare la performance migliore, infatti, saranno il pubblico in sala e una giuria composta in prevalenza da comunicatori e giornalisti. 

Il concorso – evento nasce dalla collaborazione fra la Direzione assistenziale delle professioni sanitarie e sociosanitarie (DAPSS) e la struttura Comunicazione e relazioni esterne dell’ASST di Cremona, partendo dal presupposto che, oggi più che mai, saper comunicare è una competenza fondamentale per qualsiasi professione, a maggior ragione nell’ambito della cura.

L’evento si svolge con il patrocinio di Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Università degli Studi di Brescia, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cremona, Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapia, Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione di Cremona.

Ingresso è libero sino a esaurimento dei posti.

QUATTORDICI FINALISTI IN GARA PER DIECI PROGETTI DI RICERCA 
  1. Chiara Barbieri (infermiera)

    RESPIRO

    Sulla mia pelle

  2. Ilenia Chiari e Francesca Merli (studentesse Fisioterapia)

    CON LE MANI DEI BAMBINI

    Il gioco è terapia

  3. Elisa Dordoni (Infermiera)

    ANCHE GLI INFERMIERI 

    Hanno un piano

  4. Thiago Bossoni e Anna Baiguera (studenti in fisioterapia)

    LO SGUARDO OLTRE IL SOFFITTO

    Cronache dalla terapia intensiva

  5. Gianluca Bertoni (Fisioterapista e formatore)

    NEL DUBBIO

    Ogni scelta è cura

  6. Giulia Pecorari (infermiera)

    CI PENSO IO

    Il lavoro di cura del caregiver

  7. Alessia Plebani e Mattia Bellini (studenti in Fisioterapia)

    UNA “BUONA SPALLA”

    Dal rischio alla performance nella pallavolo

  8. Marco Valvano e Giorgia Garbelli (studenti in Fisioterapia)

    AL BUIO, UNA LUCE

    Nell’attesa c’è movimento

  9. Cristian Carubelli (Fisioterapista e docente)

    IN CONFLITTO TEMIBILE,

    MA RISOLVIBILE

    Quando il femore non parla con l’acetabolo

  10. Tommaso Consoli e Silvia Rossi (Fisioterapisti)

    SMART WORKING, SMART PAIN

    Il prezzo sul corpo

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025