Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Psoriasi, consulenze gratuite su prenotazione

Tipologia: Notizia

Sabato 29 ottobre, in occasione della giornata mondiale della Psoriasi, la Dermatologia dell’ASST di Cremona apre le porte ai cittadini, offrendo consulenze gratuite.

Per usufruire di questa opportunità è necessaria la prenotazione da effettuare dal 21 al 27 ottobre 2016, al numero 0372 408212 dalle ore 11 alle 14, oppure direttamente agli sportelli CUP, fino ad esaurimento posti.

La psoriasi è una patologia infiammatoria cutanea che colpisce circa il 2% della popolazione. Può insorgere ad ogni età, anche se tuttavia sono stati identificati due picchi di incidenza: in età giovanile adulta e tra i 50 e 60 anni di età.

E' una malattia che tende ad avere un decorso cronico nel tempo con fasi di remissione ed esacerbazioni.

Informazioni: URP tel 0372 405 550 urp@asst-cremona.it

PER SAPERNE DI PIU’

A domanda risponde Gioachino Caresana

Responsabile Dermatologia - Ospedale di Cremona

Cos’e’ la psoriasi?

La psoriasi è una patologia infiammatoria della cute. Colpisce circa il 2% della popolazione e può insorgere ad ogni età, anche se tuttavia sono stati identificati due picchi di incidenza: in età giovanile adulta e tra i 50 e 60 anni di età.

E' una malattia che tende ad avere un decorso cronico nel tempo, con fasi di remissione ed esacerbazioni.

Ogni distretto cutaneo può essere interessato dalla psoriasi. Oltre ad influenza negativamente la vita di relazione, l'interessamento di alcune sedi come le mani e i piedi, con comparsa di ragadi e fissurazioni dolorose, rende difficoltose le comuni attività quotidiane. Anche le unghie possono essere coinvolte dall'onicopatia psoriasica. Ancor più invalidante è l'interessamento delle articolazioni: l'artropatia psoriasica può interessare dal 5 al 30% dei pazienti.

Come riconoscerla?

La psoriasi si manifesta abitualmente con placche a bordi netti e arrossate, ricoperte da uno spesso strato di squame biancastre, localizzate prevalentemente sulle superfici estensorie del corpo. Ma vi sono anche forme di psoriasi meno facilmente riconoscibili con interessamento delle pieghe: la cosiddetta psoriasi invertita, oppure varianti pustolose o cheratodermiche palmari e plantari.

Quali sono le cause?

L'origine della psoriasi è multifattoriale. In circa i 2/3 dei casi si riscontrano dei fattori genetici.  Fattori scatenanti possono essere le infezioni, in particolare quelle batteriche, ad esempio le faringo-tonsilliti streptococciche spesso possono scatenare eruzioni psoriasiche di tipo guttato. Anche condizioni di stress psichico e l’utilizzo di alcuni farmaci (litio, antimalarici e beta-bloccanti) sono favorire la comparsa di psoriasi.

Esistono correlazioni con altre patologie?

Non sono infrequenti i casi di psoriasi associati a disturbi sistemici come la sindrome metabolica, l’obesità, l’iperlipemia e l’insulino resistenza.

La psoriasi di grado grave costituisce un fattore di rischio per cardiopatia ischemica. Vi è inoltre tra i pazienti psoriasici una maggiore propensione all'abuso di alcolici e al fumo di tabacco.  

Come si tratta la psoriasi?

Attenzione al cortisone, trattamenti inappropriati possono rendere la psoriasi instabile e scatenare eruzioni pustolose diffuse o eritrodermiche generalizzate con pelle intensamente arrossata e desquamante. Tali situazioni, se non adeguatamente controllate, possono portare ad un deficit multiorgano e possono risultare fatali in pazienti anziani.

Le forme più circoscritte di psoriasi possono trarre beneficio da trattamenti topici a base di derivati della vitamina D, retinoidi topici, preparati a base di catrame e di ditranolo, impiegati da soli o in associazione con steroidi e cheratolitici.

Le forme più gravi e diffuse richiedono invece trattamenti sistemici quali fototerapia, farmaci per via orale o trattamenti con farmaci biologici iniettabili. La fototerapia può essere effettuata da sola con raggi ultravioletti B a banda stretta o in associazione a psoraleni somministrati per os abbinati a raggi ultravioletti A (PUVA terapia). Tra i trattamenti orali si annoverano: ciclosporina, efficace e rapida, ma a rischio di nefropatia e ipertensione; metotressato, più adatto per trattamenti a lungo termine, ma epatotossico; acitretina, efficace soprattutto per forme palmo-plantari, ma meno altrove. Inoltre in alcun i paesi europei sono disponibili farmaci orali a base di esteri di acido fumarico, che tuttavia inducono spesso disturbi gastrointestinali. 

Nei casi più gravi, che non rispondono alle comuni terapie sistemiche o quando queste sono controindicate, si sono rese disponibili negli ultimi anni terapie iniettive con una nuova categoria di farmaci, i cosiddetti farmaci biologici, che agiscono contro il tumor necrosis factor alfa o contro alcune interleuchine coinvolte nella patogenesi della psoriasi. Tali farmaci hanno rivoluzionato la terapia della psoriasi e hanno permesso di tornare ad una vita normale a molti pazienti affetti da questa invalidante patologia.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024