Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

PROSEGUE LA CAMPAGNA VACCINALE ANTI-COVID 19 A CREMONA FIERE

Tipologia: Notizia

SONO INIZIATE LE SOMMNISTRAZIONI ALLA NUOVA SEDE DI CREMONAFIERE

Alle ore 8.30 è entrata in funzione la nuova sede vaccinale anti covid -19 dell’Ospedale di Cremona presso il padiglione 1 della Fiera di Cremona. Un risultato frutto di un grandissimo gioco di squadra che ha visto, in primis, la collaborazione fra i vertici di CremonaFiere, dal Presidente Roberto Biloni al Direttore Massimo De Bellis, la Direzione strategica dell’ASST di Cremona e l’ATS della Val Padana. Collaborazione che si è concretizzata in piena condivisione con il Comune di Cremona e la Provincia di Cremona. In termini si sicurezza e coordinamento, fondamentale è stato il contributo del Prefetto Vito Danilo Gagliardi, del Questore Carla Melloni e della Protezione Civile che svolgerà un ruolo attivo per tutta la durata della campagna. 

Congratulazioni per l'efficiente organizzazione dall’Assessore al Territorio e Protezione Civile di Regione Lombardia Pietro Foroni in visita oggi alla Fiera di Cremona.


“Si è lavorato insieme in modo concreto – spiega Rosario Canino (Direttore Sanitario ASST di Cremona); tutte le parti coinvolte, da subito, si sono rese disponibili per trovare la soluzione più congeniale e facilitare la vaccinazione dei cittadini. La tutela della salute è stato nostro comune obiettivo, per questo ciascuno ha fatto la propria parte con grande competenza e disponibilità. Sarà così anche nei prossimi mesi”.
“L’11 marzo del 2020 l’OMS dichiarava la Pandemia da Covid 19 – spiega Giuseppe Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona), a un anno di distanza (la scienza ha agito a tempo di record) possiamo disporre dei primi vaccini certificati e per questo sicuri. Nonostante la situazione sia ancora estremamente seria, a causa della recrudescenza del virus e dell’incremento dei ricoveri, l’implementazione dalla campagna vaccinale anti Covid è un fatto positivo e molto importante. Il vaccino rappresenta l’unica possibilità che abbiamo per fronteggiare questa malattia, dobbiamo impegnarci al massino per favorire la più grande adesione possibile”. 
“Trasferire il Centro vaccinale dall’Ospedale in Fiera ha comportato un impegno notevole e un grande dispiego di forze. Tutti siamo molto motivati, questa è l’unica strada possibile per uscire dall’incubo del Covid – continua Canino.  La popolazione di riferimento dell’ASST di Cremona - esclusi i cittadini con età inferiore a 16 anni - calcolando un’adesione di circa il 70% - è di 120mila persone (85.000 Cremona; 20.000 Casalmaggiore; 15.000 Soresina). Compatibilmente con la disponibilità delle dosi, la previsione è quella di vaccinare complessivamente circa 1200 persone al giorno.
“Il desiderio sarebbe quello di ringraziare uno ad uno tutte le persone che in queste settimane si sono prodigate per rendere possibile l’avvio della campagna vaccinale che è partila lo scorso 27 dicembre con i sanitari – aggiunge Canino. Mi limito a citare i servizi, sperando di non dimenticare nessuno. Un grazie enorme a: personale del comparto (infermieri, assistenti sanitari, tecnici di laboratorio, Oss) medici, medici volontari e specializzandi; al personale Amministrativo (Ufficio Tecnico, CUP, Sistemi informativi, Risorse Umane, Ingegneria clinica, Servizio di Protezione e prevenzione, Ufficio Acquisti, Ragioneria). 
Grazie a: Direzioni mediche di presidio, Direzione delle professioni sanitarie (DAPS), Servizio vaccinazioni, Farmacia aziendale, Servizi territoriali, Infermieri di Comunità, Medici di Medicina Generale, Ufficio Comunicazione”. 
Infine un pensiero colmo di gratitudine per i volontari di SIAMO NOI che da molte settimane sono al nostro fianco nella gestione dell’accoglienza. In fiera saranno più di 60, un esercito gentile, operoso quanto indispensabile. Grazie anche ai volontari dell’AUSER Cremona che stanno compiendo un’opera di sostegno encomiabile, soprattutto per i più fragili”.
 

INFO |CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID 
LA SEDE
Il padiglione 1 della Fiera di Cremona è risultata la sede più idonea per ottenere una maggiore efficienza nel proseguire la campagna vaccinale. Gli ampi spazi a pian terreno, permetteranno di vaccinare molte persone e mantenere il distanziamento corporeo. 
La struttura è dotata di un ampio parcheggio, di stalli per persone con disabilità o problemi di deambulazione nelle immediate vicinanze dell’ingresso ed è priva di barriere architettoniche. 
Per chi avesse difficoltà a muoversi in autonomia sono disponibili gli ausili (sedie a rotelle).
CremonaFiere, Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1- 26100 Cremona

ORARIO DI APERTURA
Tutti i giorni della settimana dalle 8.30 alle 19.30

IL PERCORSO INTERNO AL PADIGLIONE
Il percorso è suddiviso in sei macro aree: Accoglienza, Anamnesi (raccolta storia clinica), Attesa prima del Vaccino, Vaccinazione, Registrazione appuntamento seconda dose e rilascio certificato vaccinale (CUP), Osservazione post vaccino.

TARGET
Continua la vaccinazione dei seguenti target: persone con più di 80anni (Over 80) e operatori sanitari extra ospedalieri (questi accedono mediante segnalazione agli ordini professionali). Inizia la vaccinazione del personale scolastico.

QUALI VACCINI VENGONO SOMMINISTRATI
Pzifer e AstraZeneca 

POSSONO ADERIRE OVER 80 E PERSONALE SCOLASTICO, ECCO COME
Per aderire alla campagna è necessario 
•    registrarsi al portale vaccinazionicovid.servizirl.it
•    avere la Tessera sanitaria 
•    avere un numero di cellulare o di telefono fisso.

La domanda di adesione può essere compilata dal cittadino interessato, medico di medicina generale, farmacista.

SI ACCEDE SOLO SU APPUNTAMENTO
Gli appuntamenti vengono comunicati tramite SMS o telefonata (se è stato fornito il solo numero fisso)

QUALI DOCUMENTI PORTARE IL GIORNO DEL VACCINO
Per effettuare la vaccinazione è necessario avere con sé 
•    la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi

Per ridurre il tempo di permanenza è preferibile pre- compilare  i seguenti moduli:
•    Anamnesi
•    Nota informativa relativa al vaccino
•    Consenso al vaccino
•    Consenso alla comunicazione dei dati personali (privacy)

I moduli sono scaricabili dal sito di ASST di Cremona https://www.asst-cremona.it/web/guest/campagna-vaccinale-covid-19
Una volta pre-compilati verranno condivisi con il medico durante l’anamnesi.

IMPORTANTE
I vaccinandi di età inferiore ai 55 anni dovranno pre-compilare la doppia modulistica (per Pfizer  e per Astrazeneca). Questo perché non è possibile stabilire a priori quale vaccino sarà disponibile il giorno dell’inoculo.

INFORMAZIONI
Numero verde 800 89 45 45
Sito Regione Lombardia vaccinazionicovid.regione.lombardia.it
 

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024