Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Prendiamo in contropiede i tumori

Tipologia: Notizia

Siamo giunti alla giornata conclusiva della Settimana di prevenzione oncologica organizzata dall’ASST di Cremona in partnership con le associazioni Medea, LILT, ARCO, AILAR, IART, AIOM, con la collaborazione e i patrocini del Comune di Cremona, Ordine dei Medici, Titolari Farmacia Cremona, Centro Tutela diritti del malato e Gruppo oncologico italiano di ricerca clinica.

Per quest’ultimo convegno l’appuntamento è stato presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Cremona. Dopo i saluti e l’introduzione del Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, e del Presidente di Medea Donatello Misani, sono intervenuti gli specialisti Giancarlo Bosio, Leone Arsenio, Andrea De Censi, Angelo Pan, Pietro Cavalli moderati da Ermanna Manara e Rodolfo Passalacqua.

Il focus è sulla prevenzione primaria dei tumori, ovvero su come vincerli ancor prima che si presentino segnali d’allarme o sintomi. Agire d’anticipo è fondamentale: questo è il messaggio prioritario da trasmettere.

Come? Evitando il fumo, causa primaria del tumore al polmone; bandendo dalle proprie tavole carne rossa, eccesso di sale, proteine animali e grassi; svolgendo una sufficiente attività fisica. Va da sé che la prevenzione debba iniziare dalla giovane età, tanto da integrare tutti i fattori protettivi sopra descritti nel proprio stile di vita.

La prevenzione primaria passa anche mediante un’attenzione pronta a infezioni e virus che possono colpire il corpo e predisporre alla patologia tumorale:

  • epatite B (HBV) e epatite C (HCV) possono causare il tumore del fegato
  • papilloma virus umano (HPV) può favorire il tumore dell’utero
  • HIV, agente causale dell’AIDS, anche se non è direttamente causa di tumori, può favorirne la comparsa.

Come possiamo proteggerci da questi virus?

  • Facendo il vaccino per HBV e HPV
  • per l’epatite C non è ancora disponibile un vaccino e la strategia di prevenzione si basa sull’identificazione delle persone HCV positive e sulla loro cura (ricerca degli anticorpi anti-HCV nel sangue in tutte le persone di età superiore ai 45 anni e terapia con i nuovi farmaci oggi a disposizione molto potenti e poco tossici)
  • per la prevenzione dell’infezione da HIV è necessario evitare i rapporti sessuali occasionali non protetti o utilizzare sempre il preservativo sin dall’inizio del rapporto.

Il futuro della terapia non può prescindere dalla genetica che rappresenta il solo modo di arrivare a trattamenti mirati e specifici per il paziente. I geni sono il ponte verso il futuro e rappresentano il legame con il nostro passato, la nostra storia biologica. Essi sono anche, infatti, il bagaglio che può predisporre a certe patologie: i test genetici, laddove ci sia familiarità con il tumore, sono uno strumento d’elezione per prendere in contropiede i tumori.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024