Pneumologia centro di riferimento per due nuove patologie rare

Tipologia: Notizia
Regione Lombardia premia la Pneumologia di Cremona. Un risultato più che soddisfacente ottenuto grazie al team multidisciplinare. Grande opportunità per i pazienti che non dovranno più migrare in altri centri.
Importante riconoscimento per la Pneumologia dell’ASST di Cremona, individuata da Regione Lombardia centro regionale di riferimento per la diagnosi e terapia della Sarcoidosi e delle interstiziopatie primitive del polmone. Due patologie rare che minano la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti.
Inutile nascondere la soddisfazione di Giancarlo Bosio – Direttore dell’UO di Pneumologia, dell’intera equipe e del team Multidisciplinare che a livello aziendale collabora con gli pneumologi.
“Essere riconosciuti Centro di riferimento regionale per una qualsiasi malattia rara è un grande successo dal punto di vista professionale e una grande soddisfazione – spiega Bosio. La Regione concede questo riconoscimento dopo aver valutato con attenzione le capacità diagnostiche e terapeutiche complessive della struttura: vengono prese in considerazione, capacità, percorsi, attrezzature e professionalità”.
“Per i nostri pazienti è una grande opportunità – continua Bosio. Avere a disposizione strutture e medici competenti e riconosciuti nella gestione di una patologia rara vicino a casa è un vantaggio per tutti. Fino a poco tempo fa questi pazienti dovevano emigrare e recarsi in un’altra struttura riconosciuta (per Cremona il riferimento era l’Ospedale San Gerardo di Monza) per avere l’esenzione, il riconoscimento della patologia e la cura”.
“La seconda novità, conclude Bosio – la Pneumologia di Cremona, dal 2019, è entrata a far parte della rete di supporto delle Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Milano-Bicocca (sede di Monza): il nostro Ospedale si è convenzionato con l’Università e già da quest’anno gli specializzandi della scuola potranno frequentare la nostra Unità Operativa.
RISULTATO RAGGIUNTO GRAZIE AL TEAM MULTIDISCIPLINARE
“Lo pneumologo è coadiuvato nel percorso diagnostico da un gruppo multidisciplinare composto da radiologo, anatomo-patologo, reumatologo e chirurgo toracico; la valutazione dei casi in corso di riunioni multidisciplinari incrementa lo standard diagnostico. Ecco i medici che compongono il team: Pneumologi: Enrico Martinelli e Anna Torres; Radiologi: Pietro Sergio, Margherita Muri, Valeria Seletti; Reumatologi: Fabio De Gennaro e Laura Nardecchia; Anatomo patologo: Laura Manotti; Chirurgo Toracico: Franco Fumagalli.
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024