Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

PAPILLOMA VIRUS: PERCHÉ VACCINARSI?

Tipologia: Notizia

Il papillomavirus (HPV) è tra le malattie sessualmente trasmissibili più comuni. Circa 8 donne su 10 nel corso della loro vita entrano in contatto con il virus, che conta più di 100 varianti di cui 13 definite ad alto rischio e collegate all’insorgenza di tumori. Solo in Italia, a causa del virus HPV, si verificano ogni anno circa 3500 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina.

L’infezione da HPV è asintomatica e può dare origine a patologie di vario tipo, dalle malattie benigne - ma molto fastidiose - sino allo sviluppo di patologie tumorali. 

Il contagio da HPV si può prevenire con la vaccinazione, non obbligatoria, ma altamente raccomandata prima dell’inizio di una vita sessualmente attiva.

Antonella Laiolo, Responsabile Vaccinazioni dell’Asst di Cremona, risponde alle più frequenti domande e curiosità sulla patologia e sull’importanza di vaccinarsi, per proteggere sé stessi e gli altri.

DOMANDE E RISPOSTE

Il papillomavirus (HPV) è molto diffuso?
Sì. Circa 8 persone su 10 nel corso della loro vita entrano in contatto con il virus.
Il 5-10% delle donne sono infette.
Si verificano 500.000 nuovi casi di infezione/anno.

Che cosa causa il papillomavirus (HPV)?
L’infezione provoca modificazioni cellulari dei tessuti infettati (collo dell’utero, anali, genitali, orofaringei) con conseguente evoluzione in

  • condilomi (= verruche digitate): sono provocate da ceppi di virus HPV "a basso rischio oncogeno".
  • 6200 casi/anno di tumore: il papillomavirus è correlato al 99% dei tumori della cervice, all'89% dei tumori anogenitali e al 10% dei tumori orofaringei. Queste situazioni sono provocate da ceppi "ad alto rischio oncogeno".

Quali sono i ceppi di papillomavirus ad alto rischio oncogeno?
Sono i ceppi 6, 11, 16 e 18.

Quale vaccino viene somministrato oggi?
Viene somministrato il vaccino a 9 ceppi che protegge contro i ceppi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58.

Il vaccino è a virus vivo? 
No.

Si può infettarsi con il vaccino?
No.

Il ciclo vaccinale è costituito da quante dosi?
Il numero dosi del vaccino a 9 ceppi varia in base all'età:

  • se età ≤ 14 anni: 2 dosi
  • se età ≥ 15 anni: 3 dosi

Sono previsti richiami?
No.

Come viene somministrato il vaccino?
Per iniezione intramuscolare, nella regione deltoidea del braccio.

Che funzione ha il vaccino anti-papillomavirus?
Ha una funzione PREVENTIVA.
Il vaccino non elimina le infezioni già acquisite.
Tuttavia gli studi indicano un beneficio del vaccino nel ridurre le recidive ed è utile anche nella prevenzione della ricorrenza neoplastica.

Il vaccino è efficace?
Sì.
In 10 anni di utilizzo, il vaccino anti-papilloma ha ridotto dell'90% le infezioni da papillomavirus nelle ragazze.
La massima efficacia del vaccino è nei soggetti mai esposti al virus, quindi, per sfruttare al massimo la sua efficacia preventiva, il vaccino va fatto prima di contrarre l’infezione da HPV, quindi prima di avere il primo rapporto sessuale.

Il vaccino è destinato solo alla popolazione femminile?
No. Il vaccino anti-papilloma è utile a tutti i soggetti, maschi e femmine, di età ≥ 9 anni.

A chi è offerta gratuitamente la vaccinazione secondo i criteri di offerta gratuita del Piano Vaccinale Nazionale e Regionale?

  • Maschi nati dal 2006 in avanti, fino al compimento del 19° anno (cioè fino all’età di 18 annie 364 giorni). Nel 12° anno di vita ricevono l’invito a domicilio con lettera.
  • Femmine fino a 25 anni compresi, di età purché mai vaccinate in precedenza. Nel 12° anno di vita, le fanciulle, ricevono l’invito a domicilio con lettera. Nel 25° anno di età viene invece inviata a domicilio la lettera con l’invito sia al 1° pap-test, sia alla vaccinazione gratuita anti- papillomavirus.
  • Per tutto il 2023, rimane attiva l’offerta gratuita anche per le giovani donne nate nel 1997, che non abbiano usufruito dell’offerta nel corso del 2022 e mai vaccinate in precedenza.
  • soggetti con status o patologia a rischio:
    - HIV positivi (maschi e femmine)
    - omosessuali maschi
    - donne con lesione almeno CIN2+ , riscontrata negli ultimi 12 mesi
    - donne con diagnosi di HSIL: ottimale eseguire il vaccino entro 1 anno dalla diagnosi, visto il beneficio della vaccinazione nella prevenzione di ricorrenza neoplastica.

Quanto costa il ciclo vaccinale fuori dai criteri di offerta?
Fuori dai criteri di offerta del Piano Vaccinale Nazionale e Regionale, il vaccino può essere disponibile a un prezzo “agevolato” presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale deputate all’erogazione delle vaccinazioni.
Costo di ogni dose, fuori dai criteri di offerta, ricevuta presso i centri vaccinali: 69.30 € (costo della fiala + IVA) + 13 euro (costo somministrazione).

Come si accede alla vaccinazione?
Tramite prenotazione presso i centri vaccinali (vedi sotto), tranne:

  • I ragazzi (maschi e femmine) nel 12° anno di vita: ricevono l’invito a domicilio in ciu è riportata la sede, data e ora della vaccinazione.
  • Le ragazze nell’anno di compimento del 25° compleanno: hanno accesso libero senza prenotazione, negli orari di servizio, presso i centri vaccinali di ASST Cremona (sedi di Cremona e Casalmaggiore).

Quali sono i contatti per informazioni o per prendere appuntamento presso il centro vaccinale di Cremona?
L'HUB di Cremona ha sede in Via Dante, 134.
Telefono: 0372 408616 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30
Email: vaccinazioni@asst-cremona.it

Quali sono i contatti per informazioni o per prendere appuntamento presso il centro vaccinale di Casalmaggiore?
Il servizio vaccinazioni di Casalmaggiore si trova in via Sandor Petofi, 4.
Telefono: 335 1051054 dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 15.30
Email: vaccinazioni.casal@asst-cremona.it

Possono ricevere il vaccino solo le ragazze che hanno già il ciclo mestruale?
No

Il vaccino può essere somministrato anche se si utilizza un contraccettivo ormonale (pillola, anello)?
Sì. Nessuna terapia controindica la vaccinazione.

È utile solo se sono già iniziati i rapporti sessuali?
No. Essendo il virus HPV molto diffuso, è anzi utile ricever il vaccino prima di iniziare una vita sessualmente attiva, perché ha la massima efficacia nei soggetti mai esposti al virus.

È utile solo se ricevuto prima di avere il primo rapporto sessuale?
No.

È utile solo se ricevuto prima di avere una infezione da HPV?
No. Il vaccino ha la massima efficacia nei soggetti mai esposti al virus.
Il vaccino non elimina le infezioni già acquisite, tuttavia gli studi indicano un beneficio del vaccino nel ridurre le recidive.
Inoltre, i soggetti che hanno già avuto un’infezione dovuta ad un particolare ceppo di HPV, saranno protette per gli altri ceppi di HPV che non hanno ancora contratto.

È utile anche se si hanno rapporti protetti?
Sì. Il preservativo non garantisce una protezione del 100%.
Il contagio è per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito a un rapporto sessuale completo.
In alcuni casi, l’infezione può essere trasmessa da una persona all’altra molti anni dopo che una delle due persone è stata infettata. Il fatto di avere l’infezione può, quindi, non avere nulla a che fare con l’attuale partner.

Quali sono le controindicazioni?

  • Allergia ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti.
  • La somministrazione del vaccino deve essere rimandata nelle persone con malattie febbrili gravi in fase acuta.

Le donne vaccinate possono evitare di sottoporsi allo screening per la citologia cervicale (Pap-test o HPV test)?
No. Avranno tuttavia un protocollo diversificato rispetto alle donne non vaccinate.

Bisogna fare un test prima di ricevere il vaccino?
No. Non è consigliato nessun test prima della vaccinazione.

Quali sono le altre vaccinazioni consigliate nell’età fertile?

  • Vaccino contro morbillo-parotite-rosolia. Non può essere ricevuto in gravidanza.
  • Vaccino contro la varicella (se non si ha già avuta la malattia). Non può essere ricevuto in gravidanza.
  • Vaccino contro difto-tetano-pertosse. È consigliato anche nel 3° trimestre di gravidanza.

SONO TUTTE GRATUITE.

Quali sono le vaccinazioni consigliate in gravidanza?

  • Vaccino contro il COVID
  • Vaccino contro l’INFLUENZA. È consigliato in qualsiasi momento della gravidanza.
  • Vaccino contro difto-tetano-pertosse. È consigliato nel 3° trimestre di gravidanza.

SONO TUTTE GRATUITE.


L'accesso per le gravide presso i centri vaccinali di ASST è sempre libero senza prenotazione, negli orari di servizio e con priorità in sala di attesa.

---

Per maggiori informazioni è possibile contattare i servizi vaccinali territoriali:

Vaccinazioni Cremona - Via Dante 134, Cremona
Tel. 0372 408616 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30
E-mail: vaccinazioni@asst-cremona.it

Vaccinazioni Casalmaggiore - Via Sandor Petofi 4, Casalmaggiore
Tel. 335 1051054 dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 15.30; il venerdì dalle 10.30 alle 13.
E-mail: vaccinazioni.casal@asst-cremona.it

 

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024