Open day corsi di laurea professioni sanitarie

Sabato 25 maggio, dalle 10 alle 18, presso i giardini di Piazza Roma a Cremona, studenti senior e tutor pedagogici dei corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Brescia con sede a Cremona saranno a disposizione di giovani e genitori per rispondere a domande e chiarire dubbi relativi ai tre percorsi universitari.
Le persone interessate avranno la possibilità di conoscere l'offerta formativa, informarsi sulle procedure di ammissione (numero programmato) e sul corso di preparazione organizzato da ASST di Cremona per superare il test di ammissione.
INFERMIERISTICA, FISIOTERAPIA E ASSISTENZA SANITARIA, DOVE CI TROVATE?
I corsi di studio in Infermieristica e Fisioterapia sono attivi presso l’ASST di Cremona (Ospedale di Cremona, Viale Concordia, 1), mentre il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria afferisce ad ATS della Val Padana e si trova in Via Dante, 121.
Coordinatori dei corsi di studio di Cremona sono: Adele Luccini (Infermieristica), Cristian Carubelli (Fisioterapia) ed Elena Nichetti (Assistenza Sanitaria).
DUBBI SU INFERMIERISTICA, FISIOTERAPIA E ASSISTENZA SANITARIA?
A DOMANDA RISPONDONO GLI STUDENTI
NICOLA, INFERMIERE
Di cosa si occupa l’infermiere?
L’infermiere si occupa di prevenzione-diagnosi precoce ed educazione alla salute, assistenza, educazione terapeutica finalizzata all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione, formazione e ricerca.
Quali sono le principali materie di indirizzo?
Il 1° anno gli studenti apprendo le conoscenze necessarie per affrontare la prima esperienza di tirocinio e le competenze assistenziali di base (materie biomediche, igienico-preventive e i fondamenti della disciplina professionale).
Durante il 2° anno le materie iniziano ad essere più approfondite e mirate (fisiopatologia, farmacologia clinica, studi assistenziali ecc) e sono previste più esperienze di tirocinio.
Il 3° e ultimo anno è dedicato all'approfondimento specialistico e allo sviluppo di capacità per lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Il tirocinio in questo anno ha un peso maggiore e gli studenti possono sperimentare una maggiore assunzione di autonomia e responsabilità. Ovviamente sempre con la supervisione di tutor esperti.
A chi consiglieresti di intraprendere questo percorso di studi?
A tutti gli studenti che amano la relazione con l’essere umano, che fanno del rapporto con l’altro l’essenza della propria professione, perché essere infermieri non significa svolgere solo interventi tecnici, ma prendersi quotidianamente cura delle persone.
Perché scegliere la sede di Cremona?
A Cremona mi sono sentito sempre seguito e ascoltato, non ho avuto la sensazione di essere un “numero” come altri amici mi hanno raccontato delle loro esperienze universitarie. Coordinatore, Tutor, Segreteria sono sempre a disposizione. Inoltre, la sede, appena rinnovata, offre tutti i servizi che possono essere utili agli studenti, dalla connessione Wi-Fi, alla biblioteca e zona ristoro.
ILARIA, FISIOTERAPISTA
Di cosa si occupa il fisioterapista?
A differenza di quanto si crede, il fisioterapista non fa solo trattamenti riabilitativi e massaggi, si occupa anche di prevenzione e di aumento delle performance motorie, lavorando sulle disfunzioni di movimento. Lavora con pazienti di tutte le età: bambini, adulti e anziani. I suoi settori d’azione spaziano enormemente a seconda del problema: ortopedia, reumatologia, cardiologia, pneumologia, ginecologia, pediatria, geriatria o neurologia. In altre parole, il fisioterapista può lavorare in ambiti molto diversi tra loro.
Quali sono le principali materie di indirizzo?
Le materie sono differenti nei vari anni di corso, nel primo sono soprattutto materie scientifiche propedeutiche (fisica, chimica, biologia, anatomia, biomeccanica). Negli anni successivi si inseriscono insegnamenti riferiti alle patologie e loro riabilitazione (neurologica, ortopedica, cardiologica, respiratoria, neuropsicologica). In tutti gli anni è sempre prevista un’intensa attività di tirocinio.
A chi consiglieresti di intraprendere questo percorso di studi?
A chi desidera vedere i frutti del proprio lavoro nella completa riabilitazione di una persona, nel rapporto di fiducia che si crea tra operatore e paziente, ma anche a chi desidera sentirsi parte di una squadra. Fare fisioterapia non significa fare ‘solo’ riabilitazione, è anche prevenzione e cura.
Perché scegliere la sede di Cremona?
A Cremona ci sente in famiglia: gli studenti non sono troppo numerosi e questo permette di essere seguiti in modo costante dai tutor. Inoltre le sedi di tirocinio sono diverse, è possibile fare pratica sia in strutture pubbliche che sanitarie. Siamo un gruppo affiatato e questo penso sia un valore aggiunto per la nostra sede.
ANDREA, ASSISTENTE SANITARIO
Di cosa si occupa l’assistente sanitario?
E’ un operatore sanitario che si occupa della prevenzione, promozione ed educazione per la salute. Le attività degli assistenti sanitari sono rivolte alla persona, alla famiglia e alla collettività.
Quali sono le principali materie di indirizzo?
Dopo aver acquisito, durante il primo anno, le conoscenze fondamentali per lo studio del corpo umano (Anatomia, Fisiologia, Biologia, ecc), della comunità (Sociologia) e della persona (Psicologia), si affronta lo studio delle malattie infettive, cronico-degenerative, mentali a maggiore rilevanza sanitaria in un’ottica di prevenzione. Grazie alla Pedagogia, poi, si acquisiscono abilità riguardo agli strumenti e metodi per realizzare progetti di promozione della salute.
Infine vengono approfondite le conoscenze riguardo agli interventi di prevenzione, promozione, educazione alla salute, recupero in ambito scolastico, familiare, lavorativo e nella vita quotidiana.
Oltre alle lezioni teoriche, alle attività di gruppo e di laboratorio, sono previsti diversi tirocini in diversi servizi del territorio ed ospedalieri.
A chi consiglieresti di intraprendere questo percorso di studi?
Consiglierei il corso a chi è interessato a lavorare nell’ambito della prevenzione, dell’educazione e della promozione di stili di vita sani e a collaborare a progettualità e interventi mirati al benessere dei cittadini. A chi piace lavorare con i ragazzi all’interno di progettualità scolastiche, a chi è interessato ad approfondire i temi delle dipendenze, della salute mentale o della prevenzione oncologica. Insomma, le possibilità non mancano, naturalmente sta allo studente capire se è il percorso adatto a lui. Io sono contento di aver intrapreso questo percorso di studio. Penso che la figura dell’assistente sanitario abbia un ruolo importante tra i professionisti della salute e sicuramente un ruolo fondamentale per la salute dei cittadini e della comunità.
Perché scegliere la sede di Cremona?
A differenza di altre sedi, a Cremona è sempre presente uno staff dedicato alle attività (coordinatore didattico, tutor, personale amministrativo) che segue costantemente lo studente ed è a disposizione per chiarimenti in merito alle lezioni, esami, tirocinio e altre informazioni inerenti allo studio. Grazie anche ai numeri programmati di accesso, lo studente non è considerato una semplice matricola, ma è in stretto contatto anche con i docenti che si rendono molto disponibili nei suoi confronti.
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024