Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Oglio Po “bene prezioso”

Tipologia: Notizia

Comuni di Casalmaggiore, Viadana e ASST di Cremona uniti per la valorizzazione dell’Oglio Po.

Sono stati presentati venerdì 28 luglio i risultati della prima fase de “La Salute è un bene prezioso”. Finanziato da Regione Lombardia e con capofila il Comune di Viadana, il progetto da gennaio a giugno - durante i weekend - ha aperto le porte dell’Ospedale Oglio Po alla popolazione femminile offrendo servizi gratuiti di prevenzione.

Oltre 230 le visite e le consulenze effettuate, più di 100 le ore dedicate da medici, infermieri e personale amministrativo dell’Ospedale Oglio Po. Questi i primi numeri di un progetto che ha uno scopo molto ambizioso: sensibilizzare la popolazione femminile alla cura della salute. È risaputo come le donne, anche se più longeve rispetto al sesso maschile, siano più suscettibili a una maggiore ospedalizzazione e ad una incidenza più significativa di patologie croniche, come osteoporosi, ipertensione, malattie della tiroide. Senza dimenticare il ruolo strategico come care giver all’interno del contesto familiare, è lei ad occuparsi della salute del compagno, dei figli e dei genitori.

È importante sottolineare inoltre che il coinvolgimento dell’Ospedale Oglio Po è frutto anche dell’importante riconoscimento ottenuto da Onda Osservatorio come ospedale attento alla salute delle donne. Dal 2007 ONDA premia le strutture sanitarie che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’ “utenza rosa”.

La prevenzione non finisce qui. Partirà infatti a breve la seconda fase che prevede una capillare campagna di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione HPV.

L’azione ha l’obiettivo di sensibilizzare le ragazze e le loro famiglie alla vaccinazione contro il Papillomavirus umano (Hpv).  Il carcinoma della cervice uterina è il secondo tumore più diffuso nelle donne, colpisce ogni anno circa 3.500 donne e causa 1.000 decessi in Italia. La vaccinazione HPV si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero), soprattutto se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale.

Oltre all’ASST di Cremona, partner del progetto sono ATS Val Padana, ONDA, Consorzio pubblico servizi alla persona, Istituto San Giovanni Bosco di Viadana, Caleffi, Manifattura Casalmaggiore, Fabbricadigitale. Oltre a Viadana – Comune capofila - al progetto aderiscono i Comuni di: Casalmaggiore, Cingia de Botti, Motta Baluffi, Scandolara Ravara, San Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio, Voltido, Commessaggio e Rivarolo Mantovano.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024