Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

NUOVO OSPEDALE DI CREMONA: PREMIATO IL PROGETTO DI CUCINELLA

Tipologia: Notizia

La cerimonia di premiazione del vincitore del concorso internazionale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona si è svolta nel pomeriggio di giovedì 30 novembre 2023, nell’Auditorium «Giovanni Arvedi» del Museo del Violino di Cremona. 

Dopo la verifica dei documenti di gara, presentati in forma anonima dai cinque finalisti lo scorso settembre sulla piattaforma concorrimi, la graduatoria resa pubblica dall’Asst di Cremona a fine ottobre è stata confermata. Al primo posto, con il miglior progetto classificato, lo studio «mca» di Mario Cucinella, a seguire gli altri quattro progetti finalisti proposti da: «Park Associati», «Foster + Partners», «Baumschlager Eberle Architekten» e «OMA - Office for Metropolitan Architecture Stedebouw». 

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ, LA PRESENTAZIONE DI CUCINELLA E L’INTERVENTO DI FONTANA 

Per i saluti di apertura sono intervenuti il prefetto Bruno Conforto Galli e il sindaco Gianluca Galimberti. Al direttore generale dell’Asst di Cremona Giuseppe Rossi e al direttore del dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico Maurizio Bracchi il compito di introdurre la cerimonia, spiegando come si è arrivati alla scelta di un nuovo ospedale e al concorso internazionale di idee. Poi, per la prima volta, sono state illustrate le caratteristiche principali e alcune immagini dei progetti finalisti. 

Dopo il disvelamento del progetto vincitore accolto da un applauso, Cucinella ha illustrato, attraverso un video e alcune immagini molto evocative, i dettagli dei caratteri tipologici e compositivi che contraddistinguono il progetto proposto dal suo studio. 

A seguire, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto sottolineando l’impegno della regione nell’intraprendere la strada dell’innovazione per favorire lo sviluppo di strutture sanitarie innovative, efficienti, sostenibili allo scopo di migliorare la qualità dei servizi erogati e il comfort per operatori, pazienti e i loro familiari. 

IL PUBBLICO IN SALA 

La platea dell’auditorium era composta dalle autorità civili, religiose e militari, dai sindaci del distretto di Cremona e da una rappresentanza dei sindaci del distretto casalasco. Hanno partecipato anche i rappresentanti degli ordini professionali, delle associazioni di categoria e del terzo settore. Presenti i vertici dell’Asst di Cremona, i direttori delle unità operative e dei servizi ospedalieri e territoriali; lo staff della «mca» che ha curato il progetto; i delegati dei progettisti concorrenti e i componenti delle commissioni giudicatrici che hanno seguito la preselezione e la selezione finale del concorso. L’evento era aperto alla stampa.  

LA CONSEGNA DELLA PRIMA PIETRA, GESTO SIMBOLICO ISPIRATO ALLA STORIA DI CREMONA

L’evento si è concluso con la consegna a Mario Cucinella, da parte di Fontana, Galimberti e Rossi, della prima pietra ideale, un blocco di plexiglass ispirato a una delle due misure standard dei laterizi cremonesi, previste nel regolamento della città del 1388 e disegnate dai fabbricieri sul lato sud del battistero di Cremona, visibili ancora oggi. Un gesto simbolico che desidera mettere in connessione il passato glorioso della città, la storia e la bellezza dei suoi monumenti, con il presente e il futuro. Nella consapevolezza che la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta la possibilità di un cambiamento epocale per il territorio e non solo. 

La cerimonia è stata condotta dal giornalista Giovanni Palisto e si è chiusa con il suono di Stadivari grazie all’esibizione della violinista Aurelia Macovei che ha suonato il violino «Vesuvio 1727c.». 

LA CERIMONIA IN TV, STASERA IN PRIMA SERATA SU CREMONA1 

Per favorire il coinvolgimento del più alto numero possibile di cittadini, la cerimonia verrà trasmessa in televisione da Cremona 1 (canale 19) questa sera alle ore 21. I materiali stampa (video, immagini e testi) saranno pubblicati sui canali web e social dell’Asst di Cremona (www.asst-cremona.it, Facebook, YouTube, Twitter e Linkedin). 

IL NUOVO OSPEDALE DI CREMONA E IL PARCO DELLA SALUTE  

Mario Cucinella Architects propone un nuovo modello di tipologia ospedaliera dal quale emerge una visione olistica della salute e del benessere della persona, in stretta connessione con i sistemi territoriali e la rete sanitaria assistenziale. Il Nuovo Ospedale di Cremona si integra con il contesto socioculturale, diventando centro sanitario che non ospita solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. Il processo progettuale parte da un’analisi approfondita della struttura urbana e territoriale, integrando da un lato la struttura radiale di percorsi e spazi urbani tipici di Cremona, che contribuiscono alla definizione dell’area di progetto come nuovo centro di attrazione; dall’altro la composizione altimetrica delle terrazze fluviali caratterizzata da argini e passeggiate sospese nel paesaggio naturale. Tale analisi, si integra con la necessità di creare un sistema resiliente, capace di adattarsi al mutare delle esigenze sociali economiche ed ambientali. 

UN BANDO DI CONCORSO UNICO 

Il bando di concorso internazionale per la progettazione del nuovo ospedale di Cremona è stato pubblicato il 13 marzo 2023 sulla piattaforma concorrimi dell’Ordine architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, una delle più accreditate a livello nazionale. 

Si è trattato di una procedura ristretta caratterizzata da una fase di preselezione seguita da una fase concorsuale alla quale sono stati ammessi cinque candidati. Si tratta di una procedura innovativa, applicata per la prima volta nel nostro Paese allo scopo di favorire l’interesse delle professionalità più qualificate a livello globale. 

LA COMMISSIONE CHE HA VALUTATO I CINQUE PROGETTI FINALISTI 

La commissione che ha valutato i cinque progetti finalisti è stata presieduta dall’architetto Sandro Piadena (direttore dell’unità organizzativa risorse strutturali e tecnologiche di Regione Lombardia) ed era composta da Paolo Danelli (DAP Studio associati), Emilio Faroldi (professore ordinario e prorettore del Politecnico di Milano, designato dal presidente di Regione Lombardia), Maurizio Ori designato dall’Ordine degli architetti di Cremona) e dall’ingegner Adriano Faciocchi (designato dall’Ordine degli ingegneri di Cremona). Il supporto alla commissione è stato assicurato dallo staff dell'Unità Operativa Nuovo Ospedale diretto da Bracchi e composto da Greta Cogorno, Elena Zanibelli, Valentina Araldi e Donato Trioni con il contributo, per gli aspetti sanitari, di Federica Pezzetti (responsabile Gestione operativa Asst di Cremona). 

LA COLLABORAZIONE FRA ISTITUZIONI 

L’Asst di Cremona ha rispettato tutte le tempistiche previste dal concorso. A fare la differenza è stato il lavoro svolto, sin dalle primissime fasi, in stretta collaborazione con Regione Lombardia, il Comune di Cremona, la Provincia di Cremona e Ats Val Padana attraverso la stipula di un protocollo d’intesa che si è rivelata una scelta vincente fondata sul confronto leale, lo scambio di idee e il consolidamento di una visione condivisa.  

Nella foto: Il rendering del progetto vincitore - Immagine messa a disposizione con licenza CC-BY 3.0 IT

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024