Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Nuovo medico in forza a Ginecologia e Ostetricia

Tipologia: Notizia

Luca Bazzurini arriva dallo IEO di Milano. Esperto di ginecologia preventiva ha al suo attivo - come primo operatore - 230 interventi di chirurgia oncologica.

Da qualche settimana l’équipe di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Cremona – Diretta da Aldo Riccardi - si è arricchita di un nuovo medico ginecologo. Il suo nome è Luca Bazzurini e vanta una lunga esperienza in ginecologia preventiva e ginecologia oncologica, maturata dal 2011 presso l’Istituito Europeo di Oncologia (IEO) di Milano dove, dal 2016, ha svolto le mansioni di Responsabile delle attività laparoscopiche dell’UO di Ginecologia preventiva.

Esperto in chirurgia mininvasiva, ha al suo attivo – in qualità di primo operatore - 230 interventi chirurgici oncologici di varia complessità per il trattamento della patologia ovarica iniziale e avanzata, endometriale e cervicale. Per le stesse patologie ha eseguito come secondo operatore più di 450 interventi.

“L’arrivo del dr. Bazzurini – spiega Camillo Rossi - è per il nostro Ospedale e per tutta l’ASST una risorsa. Soprattutto in considerazione dell’implementazione e sviluppo della nuova Area Donna. Area Donna che - come ho avuto occasione di spiegare più volte -  riunisce in unico punto dell’Ospedale (4° piano) i servizi coinvolti nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica. La professionalità e l’esperienza di Bazzurini, in tale contesto, diviene complementare a quella degli specialisti che già lavorano nel nostro Ospedale a garanzia di una presa in cura della  la donna in modo multidisciplinare e personalizzato”.

Come spiega lo stesso Bazzurini “Gli argomenti a cui mi sono dedicato maggiormente in questi anni di esperienza lavorativa presso strutture giudicate di eccellenza sono la chirurgia oncologica, la chirurgia mininvasiva e in generale l'implementazione del percorso “fast track” nelle pazienti ginecologiche per un più rapido e vantaggioso recupero post operatorio. L'accumulo di una buona esperienza in questi settori mi ha consentito di avviare ad un percorso di day surgery alcuni degli interventi laparoscopici ginecologici. L'obbiettivo è di continuare a lavorare su questi temi specifici insieme ai nuovi colleghi, mettendo a disposizione della struttura le competenze che ho avuto modo di acquisire nei centri ultraspecialistici dove ho operato”. 

La prima impressione ricevuta dall’Ospedale di Cremona? “ Quella di un Ospedale di medie-grandi dimensioni con alcune competenze di eccellenza, alle quali guardano anche Città e Ospedali limitrofi. Credo, inoltre, che la nuova Area Donna rappresenti una grande opportunità per la struttura ospedaliera e per le donne di Cremona.Penso che, in un tempo breve, potrà offrire importanti spunti per la ricerca sia clinica che di laboratorio”.

Note: Laureato nel 1993 all’Università degli Studi di Brescia, si è specializzato nel ‘97 in Ostetricia e Ginecologia. Dal 1997 al 2011 ha lavorato presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia. Nel 2000 vince una borsa di studio per il New Britain General Hospital – Hartford School of Medicine. Dal 2011 lavora presso lo IEO di Milano in modo quasi continuativo sino al 2016, ad eccezione del biennio 2013-2014 che lo vede impegnato presso l’Azienda Ospedaliera di Desenzano.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024