Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Nonno ascoltami! Test dell'udito gratuiti, domenica 10 ottobre in Piazza Stradivari

Tipologia: Notizia

Torna nelle città italiane la campagna nazionale “Nonno Ascoltami! - l'Ospedale in piazza”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, patrocinata dal Ministero della Salute e premiata dalla Presidenza della Repubblica.

Anche il Comune di Cremona, in collaborazione con ASST Cremona e Croce Rossa Italiana, ha voluto aderire all'iniziativa proponendo per domenica 10 ottobre, dalle 10 alle 18, in Piazza Stradivari una giornata di prevenzione dedicata all'udito dei più anziani.

L'evento si svolgerà con tutte le necessarie norme organizzative affinché possa svolgersi in massima sicurezza. I cittadini interessati potranno valutare la salute del proprio udito e accedere all'area adibita agli screening in piazza.

“Abbiamo aderito alla proposta di Udito Italia onlus – ha dichiarato l'Assessore Rosita Viola - condividendo insieme a tutti gli altri promotori, che ringrazio, l'importanza della prevenzione per migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone. 'Nonno Ascoltami' è organizzata in occasione della Festa Nazionale dei Nonni, ma è una iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza che potrà usufruire di uno screening gratuito e professionale grazie alla presenza del Dott. Pianta e dei suoi collaboratori. E' la prima volta che si svolge questa manifestazione a Cremona e mi auguro che in prospettiva si possano coinvolgere tante altre realtà della città”.
 
“Nonno ascoltami è una iniziativa molto bella e soprattutto utile. Per questo l’equipe di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Cremona ha accettato con piacere di essere in piazza Stradivari domenica prossima – ha spiegato Luca Pianta (Direttore UO Otorinolaringoiatria ASST Cremona). "Quattro medici della mia equipe si alterneranno dalle 10 alle 18 per effettuare la misurazione dell’udito (audiometria) e offrire la loro consulenza.”

La presbiacusia è un problema diffuso che con il passare degli anni diventa fisiologico per ciascun individuo.  Affrontarlo con tempestività significa evitare  di invecchiare ancora più in fretta e preservare le proprie abilità cognitive - ha precisato Pianta.  I problemi di udito  sono una cosa seria, non solo dal punto di vista clinico ma anche sociale. Sentire male preclude la comunicazione e compromette la qualità della vita e delle relazioni di una persona”. 

“Quando si parla di disturbi dell’udito, spesso il vero problema è ammettere che c’è un problema – ha concluso Pianta. In tal senso, le iniziative come Nonno Ascoltami diventano importantissime, anche per la prevenzione”.

Le giornate di screening sono affiancate da un salotto virtuale condotto da Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia, che ospita esperti di salute uditiva, medici, opinionisti per rispondere alle domande dei cittadini. L'iniziativa sarà trasmessa in streaming in collegamento anche da Cremona.

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024