Malattie Professionali, il convegno per i Medici di Medicina Generale

Tipologia: Notizia
Si terrà a Cremona sabato 6 ottobre, dalle ore 8(Via Palestro n.66) il convegno “Le malattie professionali: epidemiologia, diagnosi, obblighi e responsabilità” organizzato dall’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro dell’ASST di Cremona - diretta da Mauro D’Anna - in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona.
Il convegno si pone l’obiettivo di migliorare il riconoscimento delle malattie a possibile origine professionale, sottolineando l’importanza della sinergia fra il medico di medicina generale e il medico competente.
La corretta comunicazione fra le figure professionali e gli Enti competenti facilita l’espletamento degli adempimenti previsti per legge, accrescendo la consapevolezza dell’importanza delle certificazioni e dell’iter procedurale e migliorando la tutela dei lavoratori affetti da malattie lavoro-correlate.
L’evento è accreditato secondo il Sistema Nazionale ECM per le professioni di medico chirurgo – odontoiatra.
Intervengono: Marco Agosti (Medico di Medicina Generale), Mauro D’Anna (Direttore Medico Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro, ASST di Cremona), Anna Marinella Firmi (Direttore Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS della Val Padana), Giuseppe Giamundo (Dirigente Medico Legale INAIL sede di Cremona), Monica Livella (Responsabile INAIL sede di Cremona), Elena Toninelli (Dirigente Medico, Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro, ASST di Cremona.
A DOMANDA RISPONDE
Mauro D’Anna
Direttore Medico Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML)
ASST di Cremona
Cosa si intende per malattia professionale?
“Le malattie professionali, più attualmente definite lavoro-correlate, sono eventi morbosi che derivano da un’esposizione prolungata ad agenti “nocivi” presenti nel luogo di lavoro, cosiddetti “fattori di rischio”, connessi all’attività lavorativa. La malattia contratta nell’esercizio e a causa del lavoro svolto comporta un’alterazione definitiva dello stato di salute, che riduce la capacità lavorativa del soggetto interessato. Le malattie lavoro-correlate sono soggette a tutela assicurativa obbligatoria e la certificazione di malattia professionale rappresenta un obbligo per tutti i medici, ai sensi del DPR 1124/65.”
Perché è importante la collaborazione con il Medico di Medicina Generale?
“La collaborazione con i medici di medicina generale, che svolgono un ruolo centrale nella vita dei propri assistiti, consente di trasmettere ai pazienti lavoratori informazioni relative ai rischi per la salute che possono incontrare nello svolgimento dell’attività lavorativa e al contempo sensibilizzarli all'adozione di comportamenti volti a prevenire l'insorgere delle malattie da lavoro. Inoltre il riconoscimento di malattie a possibile origine professionale da parte del Medico di Medicina Generale, in sinergia con l’attività delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro che rappresentano il centro specialistico di riferimento, contribuisce alla realizzazione dell’obiettivo regionale dell’emersione del fenomeno tecnopatico, facilitando l’accesso alle garanzie assicurative previste per i lavoratori, accrescendo la consapevolezza dell’importanza delle certificazioni e, più in generale, migliorando la tutela dei lavoratori affetti da malattie lavoro-correlate.”
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024