Malattie emorragiche e tromboemboliche, esperti a confronto

Tipologia: Notizia
Venerdì 10 Marzo presso l’aula magna dell’Ospedale di Cremona si terrà il convegno “Centri emostasi e trombosi, specialisti ospedalieri e medicina del territorio nella gestione delle malattie emorragiche e tromboemboliche” con la partecipazione di ricercatori considerati tra i massimi esperti nazionali e internazionali. L’organizzazione scientifica del convegno è a cura di Sophie Testa, direttore del Laboratorio di Analisi Aziendale e del Centro Emostasi e Trombosi dell’ASST di Cremona.
L’edizione 2017 del tradizionale Convegno Cremonese si occuperà della gestione integrata, tra Centri Emostasi e Trombosi, specialisti ospedalieri e medici del territorio, delle Malattie Emorragiche e Tromboemboliche, dando particolare risalto agli aspetti clinici, organizzativi ed istituzionali.
“Le motivazioni che ci spingono ad affrontare nel dettaglio i singoli aspetti - spiega Sophie Testa - sono essenzialmente da ricondurre ad alcune specificità proprie delle malattie emorragiche e tromboemboliche. Queste infatti interessano una parte rilevante della popolazione, con esordio dall’età neonatale a quella più avanzata, nella quale la principale causa di morte è rappresentata dalle patologie cardiovascolari con una gestione del paziente (diagnosi, terapia, prevenzione e follow up) che richiede specifiche competenze professionali (cliniche e di laboratorio).”
Si discuterà nel dettaglio di :
· Aspetti istituzionali relativi al ruolo dei Centri Emostasi e Trombosi nelle realtà sanitarie e della necessità di attivare reti integrate tra ospedale e territorio anche a livello regionale.
· Malattie Emorragiche, quali ad esempio l’emofilia o le coagulopatie acquisite, che spesso non giungono tempestivamente all’attenzione degli esperti, con conseguente ritardo diagnostico e terapeutico
· Malattie Tromboemboliche in relazione ai fattori di rischio, alla prevenzione , alla diagnosi ed alla terapia
· Gestione dei trattamenti anticoagulanti, che interessano trasversalmente tutte le aree mediche e chirurgiche, la cui conoscenza approfondita circa indicazioni, controindicazioni e rischi e’ indispensabile per assicurare al paziente la scelta terapeutica più sicura ed efficace (eparine, farmaci antivitamina K, farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta).
· Organizzazione del sistema sanitario, integrato tra ospedale e territorio, in relazione alle esigenze sanitarie dei pazienti
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024