Lunedì della prevenzione dei tumori

Tipologia: Notizia
E’ iniziata lunedì 30 gennaio la seconda edizione della Settimana della prevenzione dei tumori. Sotto la lente di ingrandimento i tumori del polmone, della pleura, della tiroide e del cervello.
Nella sessione educazionale del mattino si sono alternati sul podio gli specialisti in pneumologia, radiologia, chirurgia toracica, endocrinologia, radioterapia, medicina nucleare, neurologia e neurochirurgia; a Rodolfo Passalacqua e Giancarlo Bosio il compito di moderare i loro interventi.
In platea, oltre ai cittadini, anche alcuni studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Brescia.
È stata una mattina ricca di spunti interessanti e fondamentali per iniziare da subito a salvaguardare la salute propria e quella dei propri cari. Ecco i principali.
No al fumo! Tra i fattori di rischio del tumore al polmone, infatti, emerge prepotentemente il fumo di tabacco (80% dei casi). Gli altri fattori sono da addebitarsi all’esposizione ambientale, ai processi infiammatori cronici e alla familiarità.
Come prevenire questo tipo di tumore? Smettendo di fumare. In aiuto ai fumatori l’ASST di Cremona offre due diversi percorsi:
- Centro Antifumo (UO Pneumologia - Ospedale di Cremona) con Terapia sostitutiva con nicotina e farmacologica, agopuntura auricolare (Per informazioni Tel 0372 408170).
- SERT Servizio Territoriale Dipendenze Cremona e Casalmaggiore attraverso gruppi di auto – mutuo – aiuto. Il programma prevede una fase intensiva (4 incontri consecutivi) e una di consolidamento (5 incontri nelle settimane successive). Su valutazione medica è possibile un supporto farmacologico. Per informazioni Cremona tel 0372 497548-551, Casalmaggiore tel 0375 41644.
Poco sale, ma iodato! La tiroide garantisce una corretta sintesi ormonale, se può disporre di adeguate quantità di iodio. L’assunzione di questo oligominerale essenziale attraverso la dieta è piuttosto limitato (è contenuto nei cibi in piccole quantità). Per ovviare a eventuali problemi, è sufficiente inserire nella normale alimentazione adeguate quantità di sale iodato (non superiori a 4/6 gr al giorno).
Martedì 31gennaio è dedicato ai Tumori di esofago e stomaco, fegato, pancreas, colon e retto con interventi di medici oncologi, gastroenterologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti, infettivologi, genetisti e nutrizionisti.
L’appuntamento è alle 9 in Aula Magna. A seguire i colloqui informativi individuali per i quali è possibile effettuare una prenotazione chiamando i seguenti numeri cell. 370 3222747 – tel 0372405237 (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 14.00).
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024