L’Area Donna ottiene la certificazione Eusoma

Tipologia: Notizia
L’U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale dell’ASST di Cremona ha ottenuto la certificazione europea EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialist), con tale requisito si conferma punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella. Un riconoscimento importante che contraddistingue le strutture senologiche di eccellenza: in Italia - fra pubblico e privato - sono solo 16.
Quali gli standard valutati dalla commissione? Prevenzione e promozione, informazione, percorso di diagnosi e cura dedicato (intervento e/o terapia medica entro 30 giorni), numero di casi trattati in un anno, aggiornamento e progetti di ricerca.
L’ U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale - Area Donna offre alla paziente un valore aggiunto in termini di equipe dedicata, qualità delle cure, comfort, percorsi dedicati e multidisciplinarietà degli specialisti. Lavorando insieme in modo integrato, si riesce ad affrontare al meglio la malattia prendendosi cura della donna a 360 gradi.
Va ricordato che la peculiarità dell’Area Donna è quella di offrire alla paziente in un solo luogo (4° piano dell’Ospedale di Cremona) tutti i servizi utili alla prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria e ginecologica.
I parametri per ottenere la certificazione EUSOMA
Si tratta di 22 indicatori di qualità che monitorano tutto il percorso del paziente, dalla fase di diagnosi, passando per il trattamento, la riabilitazione, ed il follow-up sempre in un approccio multidisciplinare.
Viene monitorato ad esempio il numero dei casi discussi (oltre il 90% dei casi), da un team multidisciplinare che si riunisce una vola alla settimana , così come il numero di pazienti che in fase diagnostica viene sottoposta a mammografia, esame clinico e agoaspirato/biopsia diagnostica nello stesso giorno, oltre ai tempi di attesa tra diagnosi e operazione chirurgica entro 30 giorni e la possibilità di counselling da parte di personale dedicato alla senologia.
Anche i numeri sono importanti: devono accedere al centro almeno 150 nuovi casi all’anno (a Cremona sono oltre 240 nuovi casi/anno), almeno 50 interventi per ogni chirurgo.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024