«KEEP IN MIND: TIENI ALLA MENTE» OGGI È IL MOMENTO DI STARE "SCONNESSI"

Tipologia: Notizia
FOMO è un acronimo inglese che significa “Fear Of Missing Out”, ovvero “paura di essere tagliati fuori”. Un sentimento alimentato dal mondo iperconnesso di oggi, che può mettere sotto pressione. La reperibilità costante, le continue notizie e notifiche possono farci temere di non essere al passo col presente.
In questo contesto, disconnettersi può dare sollievo: è sempre un buon momento per provare a prendersi una pausa dalla perenne connessione creata dal digitale. A questo tema è dedicata la giornata di oggi, venerdì 1° marzo 2024, ispirata allo “Sconnessi Day” dello scorso 22 febbraio.
Come spiega Giusi Sentimentale, psicologa della Neuropsichiatria Infantile dell’ASST di Cremona, la FOMO è un fenomeno tipico degli adolescenti e molto correlato all’ambiente dei social media. Spesso i giovani hanno il desiderio di trovarsi in più luoghi contemporaneamente, proprio per non rischiare di perdersi nulla.
IL MONDO DIGITALE TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ
L’ambiente “social” contribuisce a costruire una narrazione fatta esclusivamente di momenti positivi e “bellissimi”. Questo può provocare una percezione distorta della realtà, soprattutto da parte dei più giovani, convinti che le vite degli altri siano più appaganti della loro. Ciò può portarli a provare tristezza e un senso d’isolamento sociale ed emotivo, può incidere negativamente sull’autostima e generare ansia.
Una buona educazione digitale dovrebbe permettere ai ragazzi di passare serenamente il proprio tempo - online e offline - imparando a riconoscerne opportunità e minacce.
I BENEFICI DELLA DISCONNESSIONE
Disconnettersi è molto importante, sia per prendersi del tempo per stare con sé stessi, sia per costruire un senso profondo di comunità e “riconnetterci” agli altri utilizzando tutti i cinque sensi (e non solo la vista, coinvolta nelle relazioni mediate dagli schermi).
Trascorrere momenti “sconnessi” dallo smartphone permette di concentrarsi sulla propria crescita personale, sui propri interessi, obiettivi e valori. È un modo per riportare l’attenzione sul proprio corpo e le proprie energie, incrementando il benessere psicofisico della persona.
Quindi ora può essere il momento giusto per spegnere lo smartphone e alzare lo sguardo.
KEEP IN MIND: UNA RUBRICA PENSATA CON GLI ADOLESCENTI PER GLI ADOLESCENTI
Come si informano oggi i giovani in tema di salute mentale? È possibile intercettare precocemente i loro bisogni? Offrire risposte al di fuori dei luoghi consueti? Ma soprattutto: siamo sicuri di comprendere bene come si sentono e cosa chiedono i più giovani? E infine: in che modo un servizio pubblico può accogliere e orientare le loro richieste, indirizzandoli alle strutture e ai professionisti più adatti?
"Keep in Mind: Tieni alla Mente", nasce dal desiderio di provare a rispondere a queste domande, attraverso una rubrica social.
Pensata e realizzata insieme a un gruppo di adolescenti, la rubrica è stata costruita sugli esiti di un questionario conoscitivo dal titolo «Salute mentale e social, come ti informi?» al quale hanno risposto in 634. Sì, perché, se è vero che un adolescente su sette soffre di un disturbo di salute mentale – lo dice l’Organizzazione Mondiale della salute (OMS) – è altrettanto vero a spiegare le motivazioni sono in prevalenza gli adulti senza che i diretti interessati abbiano la possibilità di raccontare come si sentono davvero e perché.
Per saperne di più sui disturbi di salute mentale, segui "Keep in Mind - Tieni alla mente" sul profilo Instagram di ASST Cremona: https://www.instagram.com/asstcremona/
Nella foto: Disconnessione: è ora di spegnere il cellulare e alzare lo sguardo - Immagine stock Canva/Unsplash
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024