Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

PIANO VACCINALE ANTI-COVID: FASE1

Tipologia: Notizia

INIZIATE OGGI LE VACCINAZIONI AL PERSONALE SANITARIO

Dopo il V-day, nel pomeriggio di oggi - dalle 13 alle 18 - la campagna vaccinale anti covid è partita formalmente. I primi a sottoporsi, come da indicazioni ministeriali, gli operatori sanitari. Oggi si inizia con 240 sanitari dell’Ospedale di Cremona, il 7 gennaio toccherà a 120  di Oglio Po. 
A Cremona, all’ora di inizio, presente al Centro trasfusionale, il Direttore Sanitario Rosario Canino - “ L’adesione ad oggi è stata del 65%, però siamo solo all’inizio. Penso che questo valore sia destinato a crescere nei prossimi giorni, con la continua raccolta di adesioni. Lo scopo nei prossimi mesi è quello di creare un ospedale covid-free. Il mio appello è vacciniamoci!”Il direttore ha poi aggiunto: "Ci siamo già accordati con gli operatori delle Rsa. Dei nostri dipendenti andranno nelle varie Rsa a mostrare le modalità di diluizione delle fiale e poi provvederanno loro stessi alla somministrazione delle fiale in loco." "Alla fine di questa prima fase si passerà a vaccinare la popolazione, ciò dovrebbe avvenire verso la fine di febbraio" conclude Canino.
In prima linea a vaccinare la responsabile del Servizio Vaccinazioni dell’ASST Antonella Laiolo: “In questi giorni siamo sottoposti ad un impegno notevole, l’obiettivo è fare tanto in pochissimo tempo per raggiungere la copertura vaccinale fra gli operatori sanitari. La copertura vaccinale, per gli studi fin’ora eseguiti, ha una durata di almeno 9-12 mesi, si raggiunge dopo sette giorni dalla somministrazione della seconda dose, eseguita 21 giorni dopo la prima ,quindi invitiamo a continuare ad usare la mascherina”.

IL PIANO VACCINALE
Il piano vaccinale prevede la divisione degli operatori sanitari in gruppi: 2 per il territorio di Cremona e 1 per il casalasco. 

PER CREMONA

DATE E ORARI
GRUPPO 1 operatori del Presidio di Cremona
1° dose dal 4/1/2021 al 15/01/2021  - 2° dose dal 25/1/2021 al 5/2/2021
GRUPPO 2 operatori definiti extra-asst del territorio cremonese (medici di base, pediatri, personale ATS, medici USCA e operatori nelle Croci) 
1° dose dal 18 gennaio al 22 gennaio -  2° dose dal 8 febbraio al 12 febbraio.

Le somministrazioni sono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18.

SEDE VACCINALE
Sesto piano ala sinistra dell'Ospedale di Cremona.

PER CASALMAGGIORE

DATE E ORARI
UNICO GRUPPO MISTO dipendenti asst e extra-asst: 
1° dose 7-8-12-13 gennaio  dalle 13 alle 18,  il 9 gennaio dalle 8.30 alle 12.30;
2° dose 28 e 29 gennaio, 2 e 3 febbraio  dalle 13 alle 18, il 30 gennaio dalle 8.30 alle 12.30.

SEDE VACCINALE
Direzione Medica Ospedale Oglio Po – via Staffolo, 51-  Casalmaggiore


 PRENOTAZIONE DELLA PRIMA DOSE
-per i dipendenti asst: i referenti per ogni servizio/reparto raccolgono le adesioni e inseriscono i nominativi nell’agenda informativa aziendale.
-per personale extra-asst: utilizzo del programma informatico predisposto da Regione Lombardia e inviato ai vari enti da ATS. 
L’appuntamento per la seconda dose viene fissato e comunicato al momento della seduta vaccinale della 1 dose.

INFORMAZIONI UTILI
Il vaccino NON può essere somministrato ai seguenti soggetti: 
•    età < 16 anni
•    gravi malattie acute in atto / febbre
•    pregresse gravi reazioni allergiche: persone con anamnesi positiva per anafilassi vanno valutate dal proprio curante per l'idoneità a ricevere il vaccino.
•    grave reazione allergica alla 1° dose del vaccino
•    allergia nota ad una delle componenti del vaccino
•    gravidanza
•    allattamento
•    in via precauzionale, soggetti che hanno ricevuto la vaccinazione anti-influenzale con un intervallo prima o dopo inferiore a 14 giorni.

Il vaccino PUO’ essere somministrato in soggetti:
•    con pregressa infezione da COVID-19 (la sua memoria immunitaria viene potenziata), per cui NON è utile alcun test prima della vaccinazione. 
•    età ≥16 anni
•     immunodepressi / immunosoppressi, la risposta al vaccino potrebbe non essere ottimale
•    con patologie autoimmuni, malattie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, tumori)
•     in terapia anti-coagulante / antiaggregante
 

Responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024