Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Infermieri a competenza avanzata

Tipologia: Notizia

Per celebrare la Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’ASST di Cremona, in collaborazione con il Servizio Infermieristico Aziendale (SITRA), ha scelto di mettere in risalto, attraverso dodici testimonial, le nuove specificità di una professione a “competenza avanzata”, sempre più importante sia negli ospedali che sul territorio. Tutto questo non è ancora parte della percezione collettiva che  - contaminata da stereotipi di un’epoca lontana, ormai obsoleta – relega spesso l’infermiere ad un esecutore di prescrizioni mediche.

Come spiega Nadia Poli (Direttore Sitra) “A circa 18 mesi dall’avvio del percorso di rinnovamento del Sistema Socio-Sanitario Lombardo (legge 23),  abbiamo ritenuto utile presentare ai cittadini come e dove la nuova figura dell’infermiere si posiziona nell’organizzazione e come, in concerto, può e deve intervenire per migliorare la risposta ai bisogni di salute del paziente: a domicilio, in ospedale, in strutture protette. Le competenze avanzate degli infermieri rappresentano una ricchezza, una risorsa presente nella nostra ASST – continua Nadia Poli - un patrimonio che va speso per e con gli assistiti e reso noto alla collettività”.

Alla domanda come è cambiata la vostra professione? Gli infermieri dell’ASST rispondono che: “senza dubbio oggi grazie alla formazione universitaria e continua c’è maggior competenza, autonomia e responsabilità. A questo - quasi come fosse la naturale conseguenza - si aggiungono la soddisfazione e l’orgoglio di appartenere alla categoria”. Quali gli aspetti peculiari del mestiere? “Condividere scelte e saperi; valorizzare l’integrazione sociale, essere consapevoli dei propri limiti e lavorare in equipe; aprirsi anuove esperienze e saper entrare in relazione con la persona”.

“I colleghi intervistati – conclude Nadia Poli - testimoniano la realtà dell’Infermiere esperto clinico in settori specifici dell’assistenza, grazie ad una formazione adeguata, di irrobustimento delle conoscenze e delle capacità assistenziali. Le specializzazioni infermieristiche, insomma, prendono corpo e disegnano le abilità tecniche degli infermieri; abilità da utilizzare nei processi di assistenza nei diversi ambiti”.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024