"Il tuo Cuore ci sta a Cuore"

Tipologia: Notizia
L’ASST di Cremona dedica l’iniziativa ai propri dipendenti, un’assoluta novità. Grazie ad ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e alla Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus.
La neonata ASST di Cremona dà avvio alle iniziative 2016 con una settimana di prevenzione cardiovascolare dedicata essenzialmente ai suoi dipendenti dal titolo “Il tuo Cuore ci sta a Cuore”. E’ la prima volta che accade, sebbene la tradizione degli Open Day sanitari a Cremona sia ormai consolidata: solo lo scorso anno sono state quindici le giornate ad hoc che hanno incontrato il favore di ben 1900 utenti.
Quali le motivazioni che sostengono l’insolita scelta? “E’ una scelta motivata dalla necessità di rispondere a una domanda semplice e per nulla scontata: chi si occupa della salute di chi si prende cura di noi? - afferma Camillo Rossi, dal gennaio 2016 Direttore generale. I dipendenti dell’ASST di Cremona, fra ospedali e servizi territoriali, sono più di 2500, una sorta di comunità dentro la città e sul territorio. Dedicare a loro uno spazio di salute nel luogo di lavoro e in orario di servizio, è un gesto di attenzione. Un gesto che se da un lato consente di mettere in atto in modo concreto le politiche promosse dal progetto regionale WHP (Workplace Health Promotion - star bene al lavoro), dall’altro pone in risalto l’importanza dei lavoratori all’interno dell’organizzazione e del loro ruolo socialmente utile: i professionisti della sanità in salute possono occuparsi al meglio della salute dei cittadini. E’ un autentico scambio fra persone che valorizza la reciprocità dei ruoli fra chi cura e chi è curato. Ecco perché il loro cuore ci sta a cuore. Non dimentichiamo che le basi per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile stanno anche in un rinnovato interesse alla salute nei luoghi di lavoro. A questo proposito mi piace ricordare che di recente, grazie al progetto DiversamenteDialoghi (in collaborazione con la Fondazione Teatro Ponchielli e il Comune di Cremona) settanta dipendenti dell’ASST di Cremona hanno seguito un workshop d’eccezione (accredito dal sistema ECM regionale) sulla relazione di cura che li ha portati – insieme ad altri cittadini - ad assistere ad un incontro abbinato ad una pièce teatrale. Anche questo significa attenzione e promozione del Ben-Essere nel luogo di lavoro.”
IMPORTANTE
L’iniziativa “Il tuo cuore mi sta a cuore” è stata possibile grazie all’impegno dalla Unità Operativa di Cardiologia di Cremona (Diretta da Salvatore Pirelli) e dalla Unità Operativa di Cardiologia dell’Oglio Po (Diretta da Massimo Carini).
Dall’8 al 14 febbraio – compatibilmente con la normale attività di assistenza ai pazienti – i nostri cardiologi eseguiranno ai “colleghi” un elettrocardiogramma con il rilascio della BancomHeart. Una card - simile ad un bancomat - che contiene le credenziali di accesso alla banca del cuore, ossia un grande database accessibile dal cittadino e dal medico di famiglia. La Banca del Cuore è un’iniziativa promossa da ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e dalla Fondazione "per il Tuo cuore" HCF Onlus.
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI FRA LE PIU’ DIFFUSE
“Le malattie cardiovascolari – precisa Salvatore Pirelli - (Direttore UO di Cardiologia – Presidio Ospedaliero di Cremona) - sono una delle prime cause di morte nel nostro paese e in tutto il mondo occidentale. La prevenzione, associata alla ricerca, è l’arma vincente per combattere queste patologie. L’incidenza di tali patologie è strettamente correlata allo stile di vita e la correzione dei fattori di rischio, quali ad esempio fumo sedentarietà, riduce la morbilità e la mortalità.
La prevenzione che fa bene al cuore
Perché lo sport fa bene al cuore?
Il nostro corpo è “costruito” per muoversi e perde efficienza se non lo fa: è importante essere informati sui benefici di un regolare programma di attività fisica per limitare la sedentarietà e mantenere in forma il cuore.
Quali i benefici di un’attività fisica regolare?
- riduce il rischio di infarto e di ictus
- migliora l’apporto di ossigeno ai tessuti
- facilita il controllo del peso corporeo
- migliora il controllo della pressione arteriosa
- riduce i livelli di colesterolo nel sangue
- riduce il rischio di diabete
- facilita lo smettere di fumare
- migliora il controllo dello stress
- facilita il sonno regolare
- rafforza l’autostima
- migliora il tono dell’umore
Quali gli accorgimenti utili da adottare?
- Dai il buon esempio e pratica un’attività fisica regolarmente
- Limita le attività sedentarie
- Cerca di limitare l’uso dell’auto a favore della bicicletta o degli spostamenti a piedi
- Utilizza le scale invece dell’ascensore
Attività semplici come camminare, andare in bicicletta sono attività che devono essere svolte per almeno 30 minuti ogni giorno. Un’attività fisica moderata se eseguita regolarmente comporta benefici sia a breve che a lungo termine.
Non è necessario essere un atleta per essere in forma.
Una attività fisica più intensa eseguita 30-60 minuti per 3-4 giorni alla settimana è in grado di migliorare ulteriormente l’efficienza del cuore e può determinare un maggiore beneficio nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024