Cremona 0372 405111 - Oglio Po 0375 2811

Il giovedì della prevenzione oncologica

Tipologia: Notizia

La giornata di giovedì 21 gennaio è stata dedicata, in parte, agli uomini con una sessione informativa sui tumori di prostata e testicolo. Si è anche ampiamente trattato il tumore del rene e della vescica oltre che i tumori del distretto otorinolaringoiatrico (naso, bocca, faringe, laringe).

Gli oncologi Rodolfo Passalacqua, Maria Olga Giganti, Bruno Perrucci, gli urologi Carlo Del Boca, Luigi Benecchi, Laura Perucchini, Matteo Quarta, gli otorinolaringoiatri Maurizio Magnani, Grazia Pisano, il radioterapista Alberto Bonetta ed il radiologo Alberto Sartorio hanno incontrato un pubblico molto interessato, tra cui gli studenti del Liceo Scientifico  Torriani di Cremona.

La prevenzione dei tumori urologici è anzitutto di tipo secondaria, pertanto grande attenzione al riconoscimento dei sintomi per una diagnosi precoce.

Quali sono le avvisaglie più comuni?

Nel tumore al rene la triade caratteristica è composta da una massa palpabile dell’addome, il riscontro di sangue nelle urine (ematuria) ed un dolore localizzato al fianco.

Per il tumore alla vescica attenzione alla presenza di sangue nelle urine, tale da modificare il colore delle stesse (macroematuria), e a disturbi irritativi minzionali.

Nel carcinoma della prostata è fondamentale, sopra i 50 anni, sottoporsi ad un  dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) e ad una visita urologica, che comprende l’esplorazione rettale, in quanto tale patologia nelle fasi iniziali è asintomatica.

Nel tumore al testicolo il sintomo più importante è la presenza di un nodulo (solido, duro, asintomatico spesso indolore). Per questo è molto importante l’autoesame, palpando l’organo periodicamente per scoprire eventuali anomalie. Anche la brusca comparsa di un dolore acuto al testicolo assieme a un rapido aumento del suo volume sono segnali da non sottovalutare.

Nell’ambito di cura si delineano nuove possibilità grazie ai progressi negli studi genetici e che in futuro permetteranno cure personalizzate. Anche l’immunoterapia si sta rivelando promettente.

La seconda parte della sessione informativa ha avuto invece come tema i tumori otorinolaringoiatrici della testa e del collo, molto diffusi ma ancora poco conosciuti.

A quali segnali prestare attenzione?

In caso di presenza di disfonia da almeno tre settimane, difficoltà a deglutire, sangue dalla bocca, dolori alla lingua persistenti, ulcere linguali, macchie bianche e rosse sulla lingua.

La dispnea (respirazione difficoltosa), l’ostruzione nasale persistente da un lato e una massa palpabile al collo sono sintomi  assolutamente da non sottovalutare, ma da approfondire con urgenza.

La prevenzione primaria esiste e consiste nell’evitare fumo, alcool e infezioni virali (HIV e HPV). La diagnosi deve essere precoce pertanto la prima cura nei tumori ORL è la campagna informativa. I trattamenti sono perlopiù chirurgici, unitamente a radioterapia e chemioterapia.

Domani venerdì 22 gennaio 2016 spazio informativo dedicato ai tumori del sangue (leucemie, linfomi, mielomi e malattie del midollo osseo) e ai tumori della pelle (melanomi e carcinomi). L’appuntamento alle ore 9 in aula magna con momenti informativi iniziali su fattori di rischio e prevenzione, a seguire dalle 11 i colloqui individuali che si possono prenotare telefonando ai numeri dedicati cell 3703222747, tel 0372405237 (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 14.00).

Sabato 23 gennaio 2016 l’evento conclusivo aperto a tutti presso l’auditorium della camera di commercio di Cremona “Restiamo sani. La prevenzione primaria dei tumori”.

La Settimana di Prevenzione Oncologica è organizzata dall’ASST di Cremona in partnership con le associazioni Medea, LILT, ARCO, AILAR, IART, AIOM, con la collaborazione e i patrocini del Comune di Cremona, Ordine dei Medici, Titolari Farmacia Cremona, Centro Tutela diritti del malato e Gruppo oncologico italiano di ricerca clinica.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024